Status e conservazione dei tordi
La tabella di seguito riportata fornisce dettagli relativi alla frequenza di individui adulti, alle tendenze della popolazione e alle eventuali cause della diminuzione delle singole specie del genere Turdus, suddivise per zone ecologiche.[1][2]
Ecozona | Nome scientifico | Frequenza di individui adulti | Tendenza della popolazione | Cause della diminuzione | Categoria nella Lista rossa IUCN |
---|---|---|---|---|---|
Ecozona paleartica (n. 19 specie) | Turdus albocinctus | comune localmente | sconosciuta | ![]() | |
Turdus atrogularis | 100.000 - 110.000 | sconosciuta | ![]() | ||
Turdus cardis | abbastanza comune | sconosciuta | ![]() | ||
Turdus celaenops | 2.500 - 9.999 | in diminuzione | predazione dei nidi da donnola siberiana (alloctona), corvo beccogrosso e gatto domestico, degrado dell’habitat ed eruzioni vulcaniche. | ![]() | |
Turdus chrysolaus | comune ad abbastanza raro | sconosciuta | ![]() | ||
Turdus eunomus | comune | sconosciuta | ![]() | ||
Turdus feae | 2.500 - 9.999 | in diminuzione | distruzione e degrado dell'habitat: espansione delle attività agro-zootecniche e deforestazione. | ![]() | |
Turdus hortulorum | non quantificato | sconosciuta | ![]() | ||
Turdus iliacus | 98.000.000 - 151.000.000 | in diminuzione | abbassamento eccessivo delle temperature invernali. | ![]() | |
Turdus kessleri | generalmente piuttosto raro | stabile | ![]() | ||
Turdus merula | 110.000.000 - 174.000.000 | in aumento | ![]() | ||
Turdus naumanni | abbastanza comune a comune | sconosciuta | ![]() | ||
Turdus obscurus | abbastanza comune a comune | sconosciuta | ![]() | ||
Turdus pallidus | non quantificato | sconosciuta | ![]() | ||
Turdus philomelos | 75.000.000 - 118.000.000 | in aumento | ![]() | ||
Turdus pilaris | 71.000.000 - 143.000.000 | stabile | ![]() | ||
Turdus ruficollis | non quantificato | sconosciuta | ![]() | ||
Turdus torquatus | 597.000 - 1.200.000 | stabile | ![]() | ||
Turdus viscivorus | 13.750.000 - 29.800.000 | in diminuzione | pressione venatoria (in Spagna), deforestazione (in Finlandia) e abbassamento delle temperature invernali (in Olanda). | ![]() | |
Ecozona afrotropicale (n. 15 specie) | Turdus abyssinicus | generalmente comune e talvolta abbondante | sconosciuta | ![]() | |
Turdus bewsheri | abbastanza comune a comune | in diminuzione | distruzione e degrado dell'habitat. | ![]() | |
Turdus eremita | 1.500 - 7.000 | stabile | predata dai ratti in passato, rimane vulnerabile. | ![]() | |
Turdus helleri | 930 | in diminuzione | distruzione e degrado dell'habitat: espansione delle attività agro-zootecniche e deforestazione. | ![]() | |
Turdus libonyana | comune a localmente non comune | sconosciuta | ![]() | ||
Turdus (Psophocichla) litsitsirupa | frequente a comune | sconosciuta | ![]() | ||
Turdus ludoviciae | 6.000 - 15.000 | in diminuzione | distruzione e degrado dell'habitat: espansione delle attività agro-zootecniche e deforestazione. | ![]() | |
Turdus menachensis | generalmente scarso | in diminuzione | distruzione e degrado dell'habitat: espansione delle attività agro-zootecniche e deforestazione. | ![]() | |
Turdus olivaceofuscus | oltre 20.000 | in diminuzione | distruzione e degrado dell'habitat: espansione delle attività agro-zootecniche, deforestazione e attività venatoria | ![]() | |
Turdus olivaceus | generalmente comune e talvolta abbondante | sconosciuta | ![]() | ||
Turdus pelios | frequente a comune | sconosciuta | ![]() | ||
Turdus roehli | generalmente comune e talvolta abbondante | in diminuzione | distruzione e degrado dell'habitat: espansione delle attività agro-zootecniche e deforestazione. | ![]() | |
Turdus smithi | generalmente comune e talvolta abbondante | sconosciuta | ![]() | ||
Turdus tephronotus | comune a localmente comune | sconosciuta | ![]() | ||
Turdus xanthorhynchus | 50 - 249 | in diminuzione | degrado dell'habitat: sviluppo dell’ecotourismo, pressione venatoria, predatori alloctoni (ratti) e deforestazione. | ![]() | |
Ecozona indomalese (n. 9 specie) | Turdus boulboul | non quantificato | in diminuzione | distruzione e degrado dell'habitat. | ![]() |
Turdus dissimilis | comune a raro | in diminuzione | distruzione e degrado dell'habitat. | ![]() | |
Turdus mandarinus | popolazione estremamente grande | stabile | ![]() | ||
Turdus maximus | popolazione estremamente grande | stabile | ![]() | ||
Turdus mupinensis (Otocichla) | non comune a comune localmente | stabile | ![]() | ||
Turdus niveiceps | 10.000 - 19.999 | in diminuzione | distruzione e degrado dell'habitat. | ![]() | |
Turdus rubrocanus | non quantificato | sconosciuta | ![]() | ||
Turdus simillimus | non quantificato | stabile | ![]() | ||
Turdus unicolor | comune negli Himalayas occidentali | sconosciuta | ![]() | ||
Ecozona neartica (n. 1 specie) | Turdus migratorius | popolazione estremamente grande | in aumento | ![]() | |
Ecozona neotropicale (n. 39 specie) | Turdus albicollis | abbastanza comune | stabile | ![]() | |
Turdus amaurochalinus | comune | stabile | ![]() | ||
Turdus arthuri | non quantificato | stabile | ![]() | ||
Turdus assimilis | 500.000 - 4.999.999 | in diminuzione | distruzione e degrado dell'habitat. | ![]() | |
Turdus aurantius | abbastanza comune | stabile | ![]() | ||
Turdus chiguanco | non quantificato | stabile | ![]() | ||
Turdus falcklandii | comune | stabile | ![]() | ||
Turdus flavipes | comune | stabile | ![]() | ||
Turdus fulviventris | non comune | in diminuzione | distruzione e degrado dell'habitat. | ![]() | |
Turdus fumigatus | abbastanza comune | in diminuzione | distruzione e degrado dell'habitat. | ![]() | |
Turdus fuscater | comune | stabile | ![]() | ||
Turdus grayi | popolazione estremamente grande | in aumento | ![]() | ||
Turdus haplochrous | 6.000 - 15.000 | in diminuzione | distruzione e degrado dell'habitat: espansione delle attività agro-zootecniche e deforestazione. | ![]() | |
Turdus hauxwelli | non comune ad abbastanza comune | in diminuzione | non disponibile | ![]() | |
Turdus ignobilis | non quantificato | stabile | ![]() | ||
Turdus infuscatus | meno di 50.000 | in diminuzione | distruzione e degrado dell'habitat. | ![]() | |
Turdus jamaicensis | abbastanza comune | in diminuzione | distruzione e degrado dell'habitat | ![]() | |
Turdus lawrencii | non comune e distribuito a chiazze | in diminuzione | distruzione e degrado dell'habitat. | ![]() | |
Turdus leucomelas | comune | stabile | ![]() | ||
Turdus leucops | abbastanza comune ma distribuito a macchie | in diminuzione | distruzione e degrado dell'habitat. | ![]() | |
Turdus lherminieri | sconosciuta | ![]() | |||
Turdus maculirostris | non comune ad abbastanza comune | stabile | ![]() | ||
Turdus maranonicus | abbastanza comune | in diminuzione | distruzione e degrado dell'habitat | ![]() | |
Turdus nigrescens | abbastanza comune | in diminuzione | distruzione e degrado dell'habitat. | ![]() | |
Turdus nigriceps | non quantificato | sconosciuta | ![]() | ||
Turdus nudigenis | abbastanza comune | stabile | ![]() | ||
Turdus obsoletus | abbastanza comune | in diminuzione | distruzione e degrado dell'habitat. | ![]() | |
Turdus olivater | comune | in diminuzione | distruzione e degrado dell'habitat. | ![]() | |
Turdus plebejus | popolazione molto grande | stabile | ![]() | ||
Turdus plumbeus | non quantificato | stabile | ![]() | ||
Turdus ravidus | estinto | distruzione e degrado dell'habitat. | ![]() | ||
Turdus reevei | abbastanza comune | in diminuzione | distruzione e degrado dell'habitat | ![]() | |
Turdus rufitorques | meno di 50.000 | in diminuzione | distruzione e degrado dell'habitat. | ![]() | |
Turdus rufiventris | comune | stabile | ![]() | ||
Turdus rufopalliatus | abbastanza comune a comune | stabile | ![]() | ||
Turdus sanchezorum | comune localmente | in diminuzione | distruzione e degrado dell'habitat: espansione delle attività agro-zootecniche e deforestazione. | ![]() | |
Turdus serranus | abbastanza comune | in diminuzione | distruzione e degrado dell'habitat. | ![]() | |
Turdus subalaris | non quantificato | sconosciuta | ![]() | ||
Turdus swalesi | 1.500 - 7.000 | in diminuzione | distruzione e degrado dell'habitat: deforestazione | ![]() | |
Ecozona oceaniana (n. 1 specie) | Turdus poliocephalus | comune a raro | in diminuzione | distruzione e degrado dell'habitat. | ![]() |
Note
modifica- ^ (EN) IUCN 2021. The IUCN Red List of Threatened Species. Version 2021-1, su iucnredlist.org. URL consultato il 16 agosto 2021.
- ^ L’ecozona paleartica comprende Europa, Asia non tropicale e Africa settentrionale; l’ecozona neartica comprende Groenlandia, Canada, Stati Uniti d'America e regioni centrosettentrionali del Messico; l’Ecozona indomalese si estende sulle regioni tropicali e subtropicali dell'Asia ad esclusione del Medio Oriente; l’Ecozona australasiana comprende Australia, Nuova Guinea e Nuova Zelanda; l’ecozona neotropicale comprende Messico meridionale, America centrale, Caraibi e America meridionale; l’ecozona afrotropicale comprende Africa non mediterranea, Penisola arabica meridionale e Madagascar; l’ecozona oceanica include Polinesia, Micronesia e isole Figi; e l’ecozona antartica comprende Antartide e alcune isole dell'Oceano Atlantico meridionale e dell'Oceano Indiano.