Stazione di Bornato-Calino
La stazione di Bornato-Calino è una stazione ferroviaria della ferrovia Brescia-Edolo a servizio delle frazioni di Bornato e Calino del comune di Cazzago San Martino. È capolinea del breve raccordo per Rovato.
Bornato-Calino stazione ferroviaria | |
---|---|
Lato ferrovia del fabbricato viaggiatori | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Località | Cazzago San Martino |
Coordinate | 45°35′25.08″N 10°01′59.16″E |
Linee | ferrovia Brescia-Iseo-Edolo e ferrovia Cremona-Iseo |
Storia | |
Stato attuale | in uso |
Anno attivazione | 1911 |
Caratteristiche | |
Tipo | stazione in superficie, passante, di diramazione |
Binari | 3 |
Gestori | Ferrovienord |
Operatori | Trenord |
È gestita da FerrovieNord.
Storia
modificaLa stazione entrò in funzione il 4 settembre 1911, quando fu aperto all'esercizio pubblico il tronco ferroviario da Iseo a Rovato, progettato per raccordare la linea della Valcamonica con la Milano-Venezia senza passare per Brescia. Insieme al nuovo tronco, si attivò anche un breve raccordo da Bornato a Paderno Franciacorta, che realizzava un secondo itinerario Brescia-Iseo dal profilo altimetrico più favorevole[1][2][3].
Fino al 31 gennaio 1919, fu servita dagli accelerati e dagli omnibus della relazione Edolo-Rovato Ferrovia e fu capolinea delle corsette dirette alla stazione di Paderno Franciacorta. A partire dal giorno seguente, i treni Brescia-Iseo-Edolo furono fatti transitare per questo scalo che divenne capolinea delle corsette dirette a Rovato Ferrovia, poi Rovato Borgo[4].
Dal 1932, la linea per Rovato divenne parte dell'itinerario Cremona–Iseo, chiuso all'esercizio oltre la città franciacortina a partire dal 1956[5].
La relazione Iseo-Rovato Borgo fu soppressa nel 1975[6], per poi essere riattivata da LeNord, poi Trenord, tra il 2010 e il 2018[7]. A causa della scarsa affluenza, il servizio è stato soppresso il 9 dicembre 2018[8].
Strutture e impianti
modificaIl fabbricato viaggiatori si presenta con lo stile architettonico delle stazioni secondarie della Società Nazionale Ferrovie e Tramvie (SNFT)[9].
Il piazzale ferroviario è composto da tre binari: il primo serve il raccordo per Rovato, mentre il secondo è quello di corsa della linea Brescia-Iseo-Edolo. Il terzo, lungo 206 m, è utilizzato per gli incroci e le precedenze. I binari sono serviti da tre banchine collegate tra loro da attraversamenti a raso. Quella a servizio del primo binario è lunga 89 m, mentre quelle al servizio del secondo e del terzo sono entrambe lunghe 108 m[10].
L'impianto presenta inoltre un binario tronco, lungo 111 m, a servizio di un magazzino merci, ristrutturato ed utilizzato da Ferrovienord come deposito materiale per i lavori di manutenzione della linea[11].
Movimento
modificaLa stazione è servita dai treni regionali (R) Brescia-Iseo e Brescia-Breno/Edolo, eserciti da Trenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia[12].
Bornato-Calino è anche capolinea di alcuni itinerari del servizio turistico Treno dei sapori[13].
Servizi
modificaNote
modifica- ^ Pennacchio (2006), p. 54, e p. 187.
- ^ Bicchierai (2001), p. 30.
- ^ Quadro orario 231. Paderno-Bornato-Calino, in Orario ufficiale delle strade ferrate, delle tramvie, della navigazione e delle messaggerie postali del Regno d’Italia, ottobre 1911, p. 155.
- ^ Pedrazzini (2018), p. 53, e Quadro orario 370. Brescia-Iseo-Pisogne-Edolo, in Orario generale ferrovie - tramvie - navigazione e servizi automobilistici ufficiale per la parte riguardante le linee ferroviarie e marittime esercitate dallo Stato, marzo 1919, p. 153.
- ^ Bicchierai (1992), p. 12, e Arlandi (2019), pp. 214-224.
- ^ Bicchierai (1992), p. 16.
- ^ Notizia flash, in I Treni, n. 328, luglio 2010, p. 9.
- ^ Bornato-Rovato via i treni, sulla tratta arrivano i bus, in Giornale di Brescia, 10 novembre 2018.
- ^ Burlotti (2006), p. 297.
- ^ Fascicolo linee 2020, p. 74 e p. 82.
- ^ Fascicolo linee 2020, p. 82.
- ^ Trenord, Quadro orario 187. Brescia-Iseo-Edolo valido da domenica 9 giugno 2024 (PDF), su trenord.it (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2024).
- ^ Area3V - ToBe, Itinerari - Treno dei Sapori, su trenodeisapori.area3v.com (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2024).
Bibliografia
modifica- Paolo Arlandi, Studio dell’andamento del traffico della linea Cremona-Rovato e della sua evoluzione attraverso l’analisi degli orari ferroviari 1914÷1956, in Alvaro Ferlenghi, La ferrovia Cremona-Rovato: 24 novembre 1914-31 marzo 1956, Brescia, Club Fermodellistico Bresciano/Trenidicarta, 2019, ISBN 9788831949286.
- Mario Bicchierai, Quel treno in Valcamonica - La Brescia-Iseo-Edolo e le sue diramazioni, in Mondo ferroviario, vol. 67, gennaio 1992, pp. 6-73.
- Mario Bicchierai, Iseo-Rovato-Cremona: storia di un collegamento sfortunato, in Mondo ferroviario, vol. 175, febbraio 2001, pp. 30-34.
- Antonio Burlotti, Stazioni e fermate della linea ferroviaria Brescia/Iseo/Edolo, in Mauro Pennacchio, La meccanica viabilità. La ferrovia nella storia del lago d'Iseo e della Vallecamonica, Marone, Circolo culturale Guglielmo Ghislandi/Fdp Editore, 2006, ISBN 88-902714-0-X.
- Claudio Pedrazzini, La favola della prigioniera del Falco d'Italia: storia delle locomotive del Gruppo 1 (n. 1-7) della SNFT, Brescia, Club fermodellistico bresciano/Treni di carta, 2018.
- Mauro Pennacchio, La meccanica viabilità. La ferrovia nella storia del lago d'Iseo e della Vallecamonica, Marone, Circolo culturale Guglielmo Ghislandi/Fdp Editore, 2006, ISBN 88-902714-0-X.
- Ferrovienord, Fascicolo Linee. Edizione 2020.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sulla stazione di Bornato-Calino
Collegamenti esterni
modifica- La stazione sul sito del gruppo FNM, su ferrovienord.it (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013).