Stazione di Landquart

stazione ferroviaria svizzera

La stazione di Landquart, che serve il comune omonimo in Svizzera, è capolinea delle linee Landquart-Thusis e Landquart-Davos, entrambe appartenenti alla rete della Ferrovia Retica. È servita anche dalla ferrovia Coira-Rorschach gestita dalle FFS.

Landquart
stazione ferroviaria
Il fabbricato viaggiatori
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
LocalitàLandquart
Coordinate46°58′02.78″N 9°33′14.48″E
Altitudine523 m s.l.m.
LineeCoira-Sankt Margrethen (FFS)
Landquart-Thusis
Davos-Landquart
Storia
Stato attualein uso
Anno attivazione1858
Caratteristiche
Tipostazione in superficie passante, di diramazione
Binari7[1]
Operatori
Statistiche viaggiatori
al giorno17 100 (2023)
Fonte[2]
Rete celere di Coira ·
Linea S1
 Schiers
 Grüsch
 Seevis-Valzeina
 Malans
 Landquart
 Landquart Ried
 Igis
 Zizers
 Untervaz-Trimmis
 Chur Wiesental
 Chur
 Chur West
 Felsberg
 Domat/Ems
 Ems Werk
 Reichenau-Tamins
 Bonaduz
 Rhäzüns S2

La stazione entrò in funzione il 1º luglio 1858 al completamento della linea Coira-Rorschach delle FFS.[3] La stazione fu realizzata con una configurazione passante.

Nel 1889 divenne capolinea della linea per Davos, esercitata dalla società Ferrovia Retica e nel 1896 divenne di nuovo capolinea anche per la Landquart-Thusis, sempre dalla stessa società.

Strutture e impianti

modifica

La stazione dispone di 6 binari dotati di marciapiede e uniti da un sottopassaggio per il servizio passeggeri.[4] Oltre all'ampio fabbricato viaggiatori, sono presenti 2 banchine ad isola e 2 banchine laterali.[4]

I binari numerati 2, 3, 4 sono serviti dalle FFS, mentre i binari numerati 5, 6, 8 sono serviti da Ferrovia Retica.[5] Sono inoltre presenti diversi binari passanti, alcuni binari tronchi ed una piattaforma girevole.[6]

Movimento

modifica

La stazione è servita da treni a cadenza semioraria della rete celere di Coira (linee S1 e S2) sulla relazione Rhäzüns - Schiers e treni a cadenza oraria per Thusis, inoltre è servita da treni a cadenza oraria sulla linea S12 (relazione Sargans - Coira).[7]

La stazione è servita da treni a cadenza oraria InterRegio (IR 13) sulla relazione Zurigo Centrale - Coira, treni a cadenza oraria InterRegio (IR 35) sulla relazione Berna - Coira e da treni a cadenza semioraria RegioExpress (RE 13 e RE 24) per Davos Platz ed a cadenza oraria per Sankt Moritz e Scuol-Tarasp.[7]

La stazione è servita, infine, da due coppie di treni giornalieri InterCityExpress (ICE 20) sulla relazione di Amburgo-Altona - Coira, e da treni a cadenza oraria sulla relazione InterCity (IC 3) Basilea (FFS) - Zurigo Centrale.[7]

Servizi

modifica
 
Binari 1-4 serviti da FFS.

Nella stazione sono presenti:[8]

  •   Biglietteria a sportello
  •   Biglietteria automatica
  •   Sala d'attesa
  •   Deposito bagagli con personale
  •   Deposito bagagli automatico
  •   Ufficio oggetti smarriti
  •   Servizi igienici
  •   Ufficio informazioni turistiche
  •   Bar
  •   Negozi

Sono inoltre presenti un punto per il cambio di valuta, un punto Western Union, parcheggi di interscambio per automobili e biciclette ed un punto di consegna/rilascio di autoveicoli per il car sharing.[8]

Interscambi

modifica
  1. ^ 4 per la linea Landquart-Thusis e della linea Davos-Landquart, 3 per la linea Coira-Sankt Margrethen.
  2. ^ Ein- und Aussteigende an Bahnhöfen, su data.sbb.ch.
  3. ^ Placid University of Illinois Urbana-Champaign, Das Eisenbahnwesen der Schweiz, Zürich : O. Füssli, 1913-14, p. 21. URL consultato il 17 settembre 2024.
  4. ^ a b (IT) Google Maps, su Google Maps. URL consultato il 17 settembre 2024.
  5. ^ Landquart (PDF), su sbb.ch.
  6. ^ (IT) Google Maps, su Google Maps. URL consultato il 17 settembre 2024.
  7. ^ a b c Abfahrt: Bahnhof Landquart (PDF), su sbb.ch.
  8. ^ a b (EN) Station Landquart | SBB, su www.sbb.ch. URL consultato il 23 ottobre 2024.
  9. ^ Landquart, Bahnhof | öv-info.ch, su www.tp-info.ch. URL consultato il 23 ottobre 2024.
  10. ^ 72 Prättigauer Höhenweg, Landquart-Klosters | Trekking | Hiking - Graubünden Switzerland, su web.archive.org, 18 agosto 2014. URL consultato il 23 ottobre 2024 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2014).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica