Stazione di Vietri sul Mare-Amalfi
La stazione di Vietri sul Mare-Amalfi è una fermata ferroviaria posta sulla Napoli-Battipaglia, a servizio dei comuni di Vietri sul Mare e di Amalfi. In passato è stata una stazione dal valore strategico vista la sua posizione alle porte della costiera amalfitana.
Vietri sul Mare-Amalfi stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Località | Vietri sul Mare |
Coordinate | 40°40′27.12″N 14°43′40.13″E |
Linee | ferrovia Napoli-Salerno |
Storia | |
Stato attuale | In uso |
Anno attivazione | 1860 |
Caratteristiche | |
Tipo | Fermata in superficie, passante |
Binari | 2 |
Gestori | Rete Ferroviaria Italiana |
Storia
modificaLa stazione venne attivata nel 1860. Con l'apertura della tratta sotterranea tra Nocera Inferiore via Bivio Santa Lucia nel 1977, i treni rapidi non passarono più per l'impianto e da quello di Cava de' Tirreni. Venne declassata a fermata e rimase attiva solo per servizi locali.
Nel 1991 fu set del film Fatalità di Nino D'Angelo.
Strutture e impianti
modificaLa fermata presenta un fabbricato viaggiatori, di uno scalo merci ormai in disuso e di due binari serviti da banchine per il servizio viaggiatori.
Servizi
modificaDal 2002 è servita dai treni metropolitani che collegano la stazione di Napoli Campi Flegrei a quella di Salerno.
Nel 2024 la stazione non era servita totalmente dai treni a causa di un movimento franoso che aveva interessato la linea nel tratto tra Nocera Superiore e Salerno. Tutti i treni percorrevano la variante via Bivio Santa Lucia immettendosi nuovamente sulla linea storica dalla stazione di Nocera Inferiore.[1] La stazione ha riaperto il 15 novembre 2024, dopo i lavori di ripristino di Rete Ferroviaria Italiana, comprendenti la messa in sicurezza dell'intero costone roccioso vicino alla ferrovia, la demolizione parziale di un edificio pericolante ed il potenziamento tecnologico per un investimento complessivo di circa 10 milioni di euro.[2][3]
Interscambi
modificaLa fermata è servita dalla linea di autobus con una fermata a poca distanza dall'ingresso e dal centro di Vietri sul Mare.
Note
modifica- ^ https://www.trenitalia.com/content/dam/tcom/it/notizie-infomobilit%C3%A0/allegati/NUOVO%20AVVISO%20INTERRUZIONE%20NOCERA-SALERNO%20via%20Cava%20gennaio%202024%20rev.%204.pdf
- ^ Locali d'Autore, Dopo undici mesi di chiusura, il 15 novembre riapre il tratto ferroviario Salerno - Vietri sul Mare, su www.ilvescovado.it, 12 novembre 2024. URL consultato il 10 gennaio 2025.
- ^ Francesca Coppola, Riaperta la linea ferroviaria tra Nocera e Salerno, in Rai TGR Campania, 15 novembre 2024. URL consultato il 10 gennaio 2025.