Stemmatodus rhombus

specie estinta di pesce
(Reindirizzamento da Stemmatodus)

Stemmatodus rhombus è un pesce osseo estinto, appartenente ai picnodonti. Visse nel Cretaceo inferiore (Barremiano, circa 125 - 128 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Italia.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Stemmatodus
Fossile di Stemmatodus rhombus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdinePycnodontiformes
FamigliaPycnodontidae
GenereStemmatodus

Descrizione

modifica

Di piccole dimensioni, questo pesce non superava solitamente i 6 centimetri di lunghezza. Il corpo era di forma più o meno romboidale (da qui il nome specifico), molo alto e appiattito lateralmente. La testa era grande e alta, e insieme all'apparato opercolare occupava circa un terzo della lunghezza dell'animale intero. La bocca era lunga circa 5-6 millimetri, e le mascelle erano dotate di numerosi minuscoli denti (circa mezzo millimetro di diametro), molto vicini fra loro e di forma tondeggiante.

La dentatura di Stemmatodus era molto particolare: consisteva in denti simili a incisivi posti sulle premascelle e le ossa dentali, e in denti ad azione triturante sul vomere e le ossa prearticolari. I denti vomerini erano disposti in cinque file longitudinali, che mostravano una simmetria costituita da una fila mediana principale e due file laterali. Le ossa prearticolari erano dotate di tre file longitudinali. I denti della fila principale erano molto più ampi rispetto a quelli delle file laterali. Le corone dentarie erano piuttosto piatte ed esponevano una bassa depressione apicale, circondata da un anello di piccoli tubercoli ampiamente spaziati. L'ornamentazione e la disposizione dei denti è unica nell'ambito del gruppo dei picnodonti, e distingue Stemmatodus dagli altri membri del gruppo (Kriwet, 2004).

L'asse vertebrale era leggermente ricurvo verso l'alto nella zona prima della coda. La pinna dorsale e la pinna anale erano pressoché speculari fra loro, ma quella dorsale era un po' più grande. Non erano presenti pinne ventrali.

Classificazione

modifica

I fossili di questo animale, rinvenuti nel sito paleontologico di Castellammare di Stabia (Napoli) e risalenti al Cretaceo inferiore, vennero descritti per la prima volta da Louis Agassiz nella sua monumentale opera Recherches sur les poissons fossiles nel 1844, e denominati Pycnodus rhombus. Successivamente fu Heckel nel 1854 ad attribuirli a un genere a sé stante, Stemmatodus appunto.

Stemmatodus rhombus è un piccolo rappresentante dei picnodonti, un gruppo di pesci ossei arcaici tipici dei mari del Mesozoico ma sopravvissuti fino all'inizio del Cenozoico, comprendenti forme dall'aspetto discoidale e dalla dentatura tondeggiante. Stemmatodus sembrerebbe essere un membro basale della famiglia Pycnodontidae, comprendente i picnodonti più derivati.

Paleobiologia

modifica

Stemmatodus viveva in un ambiente di laguna costiera in un clima tropicale, e probabilmente si nutriva di minuscoli animali e piante acquatiche, che strappava dalle rocce e dai fondali con i denti incisiviformi e poi triturava coi piccoli denti tondeggianti. Molti fossili di questo pesce sono stati ritrovati conservatisi insieme; ciò è dovuto a qualche tipo di mortalità di massa.

Bibliografia

modifica
  • Agassiz, L. 1833–44. Recherches sur les poissons fossiles, 5. Imprimerie de Petitpierre, Neuchatel, 160 pp.
  • Costa O. G., 1866. Studi sopra i terreni ad Ittioliti delle provincie meridionali d’Italia. Parte 3: Castellammare. Atti Acc. Sc. Fis. Mat., s.1,3, pp. 1–30, 2 tavv., Napoli.
  • Bassani F., D’Erasmo G., 1912. La ittiofauna del calcare cretacico di Capo d’Orlando presso Castellammare (Napoli). Mem. Soc. Ital. Scienze, 17, pp. 185–243, 15 figg., 6 tavv., Roma.
  • Costa G., 1976. La collezione ad Ittioliti di Castellammare di Stabia (Napoli). Atti Accad. Pontaniana, n.s., Volume XXV, pp. 1–25, tavv. 2, Napoli.
  • Bravi S., De Castro P., 1995. The Cretaceous Fossil Fishes Level of Capo d’Orlando, near Castellammare di Stabia (Na): Biostratigraphy and depositional enviroment, Mem. Sci. Geol., 47, pp. 45–72, Padova.
  • J. R. Nursall. 1996. The phylogeny of pycnodont fishes. In G. Arratia, G. Viohl (eds.), Mesozoic Fishes – Systematics and Paleoecology. Verlag Dr. Friedrich Pfeil, München 125-152
  • Kriwet, J. 2004. Dental morphology of the pycnodontid fish Stemmatodus rhombus (Agassiz, 1844) (Neopterygii, Pycnodontiformes) from the Early Cretaceous, with comments on its systematic position. Transactions of the Royal Society of Edinburgh: Earth Sciences, 94: 145–155.