Steniano
Lo Steniano (dal Greco Stenos, "stretto") è il terzo e ultimo periodo dell'era Mesoproterozoica, e si estende da 1 200 milioni a 1 000 milioni di anni fa.[1][2]
Anziché essere basate sulla stratigrafia, queste date sono definite cronologicamente.[3][4]
Morfologia
modificaQuesto periodo è caratterizzato dalle strette bande di rocce polimetamorfiche formatesi in questo periodo, e dalla formazione del supercontinente Rodinia.
Contenuto fossilifero
modificaA questa epoca (ipotesi più retrodatante) si fa risalire la presunta comparsa di Bangiomorpha pubescens, una alga rossa trovata fossilizzata in una roccia di 1,2 miliardi di anni, presunto primo Organismo pluricellulare, e anche il primo organismo con riproduzione sessuale di cui si abbia conoscenza.
Schemi
modificaeone Proterozoico | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
era Paleoproterozoica | era Mesoproterozoica | era Neoproterozoica |
era Mesoproterozoica | |||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
periodo Calymmiano | periodo Ectasiano | periodo Steniano |
Note
modifica- ^ Stenian Period, in GeoWhen Database.
- ^ James G. Ogg, Status on Divisions of the International Geologic Time Scale. (PDF), in Lethaia, vol. 37, 2004, p. 183–199.
- ^ Commissione internazionale di stratigrafia, International Chronostratigraphic Chart, su stratigraphy.org, Unione internazionale di scienze geologiche. URL consultato l'8 marzo 2024.
- ^ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2009.
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- GeoWhen Database, su stratigraphy.org.