Smagliatura
Le smagliature, altrimenti dette strie o striae distensae, sono lesioni dermiche [1] [2] [3] che si formano in determinati periodi della vita quali la pubertà o la gravidanza [4] oppure di conseguenza a terapie ormonali [5], a variazioni di peso e volume [6] o intensa attività fisica, coinvolgendo in tal caso maggiormente i ragazzi che svolgono attività di pesistica [7], [8].

Segni e sintomi
modificaAppena formate si presentano rosse e talvolta rilevate (striae rubrae), a volte accompagnate da prurito [9], per divenire progressivamente bianche, opache, svuotate ed atrofiche [10]. Dal punto di vista delle alterazioni del tessuto le smagliature si caratterizzano per una disorganizzazione della membrana basale con conseguente perdita di melanociti [11] e per un deterioramento di collagene ed elastina e per una ridotta rigenerazione cellulare. Dal punto di vista visivo si riconoscono per il colore più chiaro rispetto al tessuto sano e per l’incapacità di abbronzarsi [12].
Le smagliature si localizzano prevalentemente su seno, addome, glutei e gambe nelle donne e su spalle e zona lombare nei ragazzi [13].
La presenza di smagliature sull’addome può influire negativamente nella donna aumentando in misura rilevante il rischio di prolasso addominale, dolore pelvico cronico e varici nelle gambe [9] [14].
Talvolta le smagliature costituiscono un primo sintomo di patologie più gravi come la sindrome di Marfan e di Cushing [8], mentre recentemente l’Università di Verona ha scoperto una correlazione nell’insorgenza di smagliature in giovanissima età con la predisposizione all’autismo [15].
La storia
modificaLe smagliature sono una patologia che solo recentemente si è manifestata in maniera intensiva. Leonardo, Vesalio e Morgagni non ne parlano nel Codice Leicester, nel De Humani Corporis Fabrica e nel De Sedibus [16], tanto è vero che bisogna attendere Johann Georg Roederer che le descrisse per la prima volta verso la metà del XVIII secolo. Solo nel 1936 Nardelli esegue le prime biopsie su smagliature, permettendone una corretta definizione morfologica [17]. Nel corso del XX secolo la smagliatura è divenuta comune conseguenza del parto. La sua diffusione aumenta in maniera esponenziale nel XXI secolo, colpendo sempre più donne ed anche una quantità rilevante di ragazzi durante l’età dello sviluppo [4].
Trattamenti e prevenzione
modificaAd oggi non esistono evidenze scientifiche che dimostrino che sia possibile prevenire le smagliature. Per la loro cura sono state proposte creme domiciliari e molte terapie, alcune delle quali non hanno però portato a miglioramenti significativi. Tra queste ricordiamo la dermoabrasione [18], la carbossiterapia [19], la radiofrequenza [20], i laser [21] [22] e la biodermogenesi [23] [24]
Tra le varie terapie proposte l’unica che ha dimostrato di rigenerare le smagliature permettendone la normale abbronzatura con l’esposizione solare è la biodermogenesi [4] [12] [23] [24].
Note
modifica- ^ (EN) You Jin Yang e Ga-Young Lee, Treatment of Striae Distensae with Nonablative Fractional Laser versus Ablative CO 2 Fractional Laser: A Randomized Controlled Trial, in Annals of Dermatology, vol. 23, n. 4, 2011, pp. 481, DOI:10.5021/ad.2011.23.4.481. URL consultato il 27 gennaio 2025.
- ^ (EN) Beom Joon Kim, Dong Hun Lee e Myeung Nam Kim, Fractional Photothermolysis for the Treatment of Striae Distensae in Asian Skin:, in American Journal of Clinical Dermatology, vol. 9, n. 1, 2008, pp. 33–37, DOI:10.2165/00128071-200809010-00003. URL consultato il 27 gennaio 2025.
- ^ (EN) Yong-Kwang Tay, Colin Kwok e Eileen Tan, Non-ablative 1,450-nm diode laser treatment of striae distensae, in Lasers in Surgery and Medicine, vol. 38, n. 3, 2006-03, pp. 196–199, DOI:10.1002/lsm.20281. URL consultato il 27 gennaio 2025.
- ^ a b c (EN) Antonio Scarano, Andrea Sbarbati e Roberto Amore, A new treatment for stretch marks and skin ptosis with electromagnetic fields and negative pressure: A clinical and histological study, in Journal of Cutaneous and Aesthetic Surgery, vol. 14, n. 2, 2021, pp. 222, DOI:10.4103/JCAS.JCAS_122_20. URL consultato il 27 gennaio 2025.
- ^ (EN) Mohamed L. Elsaie, Leslie S. Baumann e Lotfy T. Elsaaiee, Striae Distensae (Stretch Marks) and Different Modalities of Therapy: An Update, in Dermatologic Surgery, vol. 35, n. 4, 2009-04, pp. 563–573, DOI:10.1111/j.1524-4725.2009.01094.x. URL consultato il 27 gennaio 2025.
- ^ Venkataram Mysore e ArchanaJ Lokhande, Striae distensae treatment review and update, in Indian Dermatology Online Journal, vol. 10, n. 4, 2019, pp. 380, DOI:10.4103/idoj.idoj_336_18. URL consultato il 27 gennaio 2025.
- ^ (EN) Hee Young Kang, Seung Ho Rhee e You Chan Kim, Friction Melanosis and Striae Distensa Caused by Stretch Training on a Bench Press, in The Journal of Dermatology, vol. 32, n. 9, 2005-09, pp. 765–766, DOI:10.1111/j.1346-8138.2005.tb00840.x. URL consultato il 27 gennaio 2025.
- ^ a b Raquel Cristina Tancsik Cordeiro, Karina Gotardello Zecchin e Aparecida Machado De Moraes, Expression of estrogen, androgen, and glucocorticoid receptors in recent striae distensae, in International Journal of Dermatology, vol. 49, n. 1, 16 dicembre 2009, pp. 30–32, DOI:10.1111/j.1365-4632.2008.04005.x. URL consultato il 27 gennaio 2025.
- ^ a b Wen-Ling Lee, Chang-Ching Yeh e Peng-Hui Wang, Younger pregnant women have a higher risk of striae gravidarum, the study said, in Journal of the Chinese Medical Association, vol. 79, n. 5, 2016-05, pp. 235–236, DOI:10.1016/j.jcma.2016.01.003. URL consultato il 27 gennaio 2025.
- ^ (EN) Alberto Goldman, FláVia Rossato e Clarissa Prati, Stretch Marks: Treatment Using the 1,064-nm Nd:YAG Laser, in Dermatologic Surgery, vol. 34, n. 5, 2008-05, pp. 686–692, DOI:10.1111/j.1524-4725.2008.34129.x. URL consultato il 27 gennaio 2025.
- ^ (EN) Adam Hague e Ardeshir Bayat, Therapeutic targets in the management of striae distensae: A systematic review, in Journal of the American Academy of Dermatology, vol. 77, n. 3, 2017-09, pp. 559–568.e18, DOI:10.1016/j.jaad.2017.02.048. URL consultato il 27 gennaio 2025.
- ^ a b Giovanni Alberti e Simona Laura, Treatment of stretch marks aged more than twenty years with the synergy of electromagnetic field and vacuum. Clinical case studies and subsequent follow up., in Aesthetic Medicine, vol. 2019, 5(1)14-21..
- ^ Farhad Malekzad, Safoura Shakoei e Azin Ayatollahi, The Safety and Efficacy of the 1540nm Non-Ablative Fractional XD Probe of Star Lux 500 Device in the Treatment of Striae Alba: Before-After Study, in Journal of Lasers in Medical Sciences, vol. 5, n. 4, 2014, pp. 194–198. URL consultato il 27 gennaio 2025.
- ^ Sharon A. Salter, Ritu S. Batra e Thomas E. Rohrer, Striae and Pelvic Relaxation: Two Disorders of Connective Tissue with a Strong Association, in Journal of Investigative Dermatology, vol. 126, n. 8, 2006-08, pp. 1745–1748, DOI:10.1038/sj.jid.5700258. URL consultato il 27 gennaio 2025.
- ^ Sheila Veronese, Leonardo Zoccante e Nicola Smania, Stretch marks: a visible expression of connective’s involvement in autism spectrum disorders, in Frontiers in Psychiatry, vol. 14, 28 giugno 2023, DOI:10.3389/fpsyt.2023.1155854. URL consultato il 27 gennaio 2025.
- ^ Giambattista Oxford University, De sedibus et causis morborum per anatomen indagatis : libri quinque: in quibus continentur dissectiones et animadversiones propemodum innumerae, medicis, chirurgis, anatomicis profuturae, Lutetiae [Paris] : Apud M.C. Compère, 1820. URL consultato il 27 gennaio 2025.
- ^ L Nardelli, Importanza semiologica delle”striae cutis atrophicae”., in Boll sez Region Soc Ital Dermatol, vol. 1936, 1:667.
- ^ Rustom Tehrani, Microdermabrasion for striae distensae, in Indian Journal of Dermatology, Venereology and Leprology, vol. 72, n. 1, 2006, pp. 59, DOI:10.4103/0378-6323.19723. URL consultato il 27 gennaio 2025.
- ^ (EN) Abeer A Hodeib, Ghada F R Hassan e Marwa N M Ragab, Clinical and immunohistochemical comparative study of the efficacy of carboxytherapy vs platelet‐rich plasma in treatment of stretch marks, in Journal of Cosmetic Dermatology, vol. 17, n. 6, 2018-12, pp. 1008–1015, DOI:10.1111/jocd.12481. URL consultato il 27 gennaio 2025.
- ^ (EN) Michael Kreindel e Stephen Mulholland, The Basic Science of Radiofrequency-Based Devices, IntechOpen, 20 aprile 2022, DOI:10.5772/intechopen.96652, ISBN 978-1-83962-823-8. URL consultato il 27 gennaio 2025.
- ^ (EN) Francesca de Angelis, Larissa Kolesnikova e Franco Renato, Fractional Nonablative 1540-nm Laser Treatment of Striae Distensae in Fitzpatrick Skin Types II to IV: Clinical and Histological Results, in Aesthetic Surgery Journal, vol. 31, n. 4, 1º maggio 2011, pp. 411–419, DOI:10.1177/1090820X11402493. URL consultato il 27 gennaio 2025.
- ^ (EN) Sung Bin Cho, Sang Ju Lee e Jung Eun Lee, Treatment of striae alba using the 10 600-nm carbon dioxide fractional laser, in Journal of Cosmetic and Laser Therapy, vol. 12, n. 3, 2010-01, pp. 118–119, DOI:10.3109/14764171003706117. URL consultato il 27 gennaio 2025.
- ^ a b PA Bacci, G Alberti e D Amuso, The synergy between vacuum and electromagnetic fields in the treatment of striae distensae: retrospective study on 917 patients with clinical and histological case records., in Journal of Applied Cosmetology, Vol. 39, 1 (January-June, 2021): 43-54..
- ^ a b (EN) Sheila Veronese, Pier Antonio Bacci e Victor Garcia‐Gimenez, V‐EMF therapy: A new painless and completely non‐invasive treatment for striae gravidarum, in Journal of Cosmetic Dermatology, vol. 23, n. 6, 2024-06, pp. 2007–2014, DOI:10.1111/jocd.16220. URL consultato il 27 gennaio 2025.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Smagliatura
Collegamenti esterni
modifica- (EN) stretch mark, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.