Stuart Elliott (musicista)

batterista inglese

Stuart Elliott (Londra, 22 maggio 1953) è un batterista inglese.

Stuart Elliott
NazionalitàInghilterra (bandiera) Inghilterra
GenereRock progressivo
Rock psichedelico
Art rock
Pop rock
Strumentobatteria
GruppiThe Alan Parsons Project

Biografia

modifica

The Alan Parsons Project

modifica

È stato per dodici anni membro del gruppo progressive rock The Alan Parsons Project. Alan Parsons ed Eric Woolfson lo convocano per la prima volta come session-man per l'album Pyramid del 1978. Proseguirà ininterrottamente ad essere convocato per tutti gli album successivi del The Alan Parsons Project, in totale parteciperà a nove su undici[1] album.

Nel 1984, all'apice del successo del The Alan Parsons Project, partecipò al progetto Keats di Alan Parsons. In pratica Parsons e Woolfson fondarono un gruppo parallelo con i session-man che collaboravano ai loro album, l'album d'esordio fu intitolato Keats.

Alan Parsons

modifica

Dopo lo scioglimento del The Alan Parsons Project proseguirà a collaborare con Alan Parsons nelle sue produzioni da solista per altri dieci anni. Inoltre dal 1993 al 2001 parteciperà ai concerti tenuti dal vivo dall'Alan Parsons Live Project.

Altre collaborazioni

modifica

Ha collaborato anche con Kate Bush, Kenny Rogers, Demis Roussos, Justin Hayward, Lucio Battisti, Anna Oxa, Eros Ramazzotti, Marcella Bella, Gianni Bella, Mietta, Paul McCartney, Renato Zero, Claudio Baglioni, Al Stewart. Nel 1986 suona con gli Zeno nell'album omonimo di debutto.

Discografia

modifica

The Alan Parsons Project

modifica

Alan Parsons

modifica

Al Stewart

modifica

Lucio Battisti

modifica

Claudio Baglioni

modifica

Anna Oxa

modifica
  1. ^ Considerando anche Freudiana, non ufficialmente accreditato al Project.
  2. ^ Album accreditato come disco solista di Eric Woolfson

Bibliografia

modifica
  • Francesco Ferrua, The Alan Parsons Project, L'Occhio Nel Cielo, Arcana Edizioni, marzo 2015, p. 336, ISBN 9788862317832.
  • Christophe Carrafang, The Alan Parsons Project Anthology, Camion Blanc, ottobre 2015, p. 214, ISBN 9781541118881.
  • Francesco Ferrua, The Alan Parsons Project, Sul Viale Dell'Ammoniaca, Amazon, settembre 2019, p. 304, ISBN 9791220051880.

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN79593946 · ISNI (EN0000 0000 8004 8311 · Europeana agent/base/19384 · LCCN (ENn2004019626