Studi e materiali di storia delle religioni
Studi e materiali di storia delle religioni (acronimo: SMSR) è una rivista scientifica di storia delle religioni fondata nel 1925 da Raffaele Pettazzoni ed edita da Japadre editore. A partire dall'anno 2009 la rivista è pubblicata dalla casa editrice Morcelliana.
Studi e materiali di storia delle religioni | |
---|---|
Abbreviazione | SMSR |
Stato | ![]() |
Lingua | italiano |
Periodicità | semestrale |
Genere | scientifico |
Fondatore | Raffaele Pettazzoni |
Fondazione | 1925 |
Sede | Roma-Brescia |
Editore | Morcelliana |
Direttore | Alessandro Saggioro |
Vicedirettore | Sergio Botta |
Redattore capo | Marianna Ferrara |
ISSN | 0393-8417 | e 2611-8742
Sito web | Studi e materiali di storia delle religioni |
La rivista è a cura del Dipartimento di studi storico-religiosi dell'Università La Sapienza di Roma, al cui indirizzo internet la rivista è liberamente consultabile per le annate 1925-1976 (volumi I-XLII).
Sospese momentaneamente la sua attività nel 1969 e fu ripresa nel 1972 come Religioni e Civiltà e nel 1977 come Studi storico-religiosi. Ha riassunto il titolo storico di SMSR nel 1983 ed è il nome che tuttora conserva.
La rivista è stata diretta, oltre che dallo stesso Raffaele Pettazzoni, da Angelo Brelich, Dario Sabbatucci, Giulia Piccaluga, Sergio Zincone, Alberto Camplani. Dal 2012 il direttore è Alessandro Saggioro, professore di storia delle religioni alla Sapienza.
Bibliografia
modifica- Leonardo Sacco, "Pettazzoni and the Journal 'Studi e materiali di storia delle religioni'", ARCHAEUS. Studies in History of Religions, X (1-2)/2006
Voci correlate
modificaCollegamenti esterni
modifica- Sito SMSR Morcelliana, su morcelliana.it. URL consultato il 20 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2015).
- Sito SMSR Dipartimento Storia Culture Religioni - Università La Sapienza, su dipscr.uniroma1.it. URL consultato il 20 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- Sito SMSR CISADU: le prime 50 annate scaricabili, su cisadu2.let.uniroma1.it.