Successo. Storie e voci dal Novecento

programma radiofonico italiano

Successo. Storie e voci dal Novecento è un programma radiofonico italiano trasmesso da Rai Radio 1 a partire dal 13 gennaio 2025. Ideato e condotto da Umberto Broccoli, il programma si propone di valorizzare l’ampio archivio sonoro conservato nelle Teche Rai, offrendo agli ascoltatori uno spaccato del Novecento attraverso documenti storici, voci, eventi e curiosità[1].

Successo. Storie e voci dal Novecento
PaeseItalia
Anno2025
Generedocumentario
Duratadal lunedì al venerdì
Lingua originaleitaliano
Realizzazione
ConduttoreUmberto Broccoli
IdeatoreUmberto Broccoli
RegiaLuca Bernardini
Casa di produzioneRadio Uno, in collaborazione con Teche Rai
Emittente radiofonicaRadio 1

Successo. Storie e voci dal Novecento si propone di rendere accessibile al grande pubblico il vasto patrimonio sonoro della Rai, contribuendo alla conoscenza e alla comprensione della storia italiana ed internazionale attraverso il mezzo radiofonico[2]. La trasmissione è stata concepita come ideale prosecuzione di "Cento un secolo di radio", programma celebrativo del centenario della radio, trasmesso nel 2024[2]. La trasmissione utilizza documenti spesso trasmessi una sola volta e raramente riproposti, contribuendo a recuperare e valorizzare materiali altrimenti poco conosciuti[2].

Contenuti

modifica

Il programma esplora temi legati alla storia, all'informazione, alla cronaca, alla musica, alla politica e alla cultura del XX secolo, avvalendosi di materiali audio provenienti dagli archivi della Rai[2]. Ogni puntata approfondisce un aspetto specifico del secolo scorso, intrecciando testimonianze di protagonisti e gente comune, documenti storici e riferimenti culturali, tra cui arte, letteratura e spettacolo[1].

Particolare attenzione è rivolta al Radiocorriere, storica pubblicazione della Rai, utilizzato come fonte per rievocare programmazioni e aneddoti legati alla radiofonia italiana[2].

Struttura del programma

modifica

Il programma si articola in puntate tematiche, alternando l'analisi di grandi eventi storici e culturali con la narrazione di episodi meno noti[1]). Tra i temi trattati figurano:

  • Le trasmissioni realizzate per i soldati di leva[2];
  • La storia delle inchieste giornalistiche trasmesse via radio[2];
  • La musica italiana ed internazionale del Novecento[1];
  • Le curiosità e le trasformazioni nei palinsesti radiofonici[2].

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria