Sudad Ka'dan

regista, sceneggiatrice, montatrice e produttrice cinematografica siriana

Sudad Ka'dan (pron. AFI: [suʔ.dad kaʕ.daːn]; in arabo سؤدد كعدان?, Suʾdad Kaʿdān; 1979) è una regista, sceneggiatrice, montatrice e produttrice cinematografica siriana con cittadinanza francese.

Biografia

modifica

Nata in Francia da genitori siriani nel 1979, è cresciuta a Damasco assieme ai suoi tre fratelli.[1][2] Ha lasciato la Siria nel 2012, un anno dopo lo scoppio della guerra civile siriana, stabilendosi quindi a Beirut.[1][2] Dal 2020 vive a Londra.[1][2]

Col suo lungometraggio d'esordio, Yawm aḍʿatu ẓillī (2018), ha vinto il Leone del futuro alla Mostra del cinema di Venezia, assegnato al miglior regista esordiente.[1][2] Nel 2022 si è fatta notare ulteriormente col film sulla guerra civile Nezouh - Il buco nel cielo, premiato a svariati festival internazionali e distribuito in diversi Paesi.[1][2]

Filmografia

modifica

Cortometraggi

modifica
  • Madeenatain wa sijn (2008)
  • Saqf Dimašq wa ḥikāyāt al-janna (2010)
  • Kubz al-ḥiṣār (2015)
  • Obscure (2017)
  • ʾAzīza (2019)

Lungometraggi

modifica

Bibliografia

modifica
  • (EN) Max Weiss, Revolutions Aesthetic: A Cultural History of Ba'thist Syria, Stanford, Stanford University Press, 2022, p. 276, ISBN 9781503631953.
  1. ^ a b c d e (EN) Saeed Kamali Dehghan, ‘I refuse to simplify Syria for western audiences’: director Soudade Kaadan on making a war movie without bloodshed, in The Guardian, 2 maggio 2024. URL consultato il 22 ottobre 2024.
  2. ^ a b c d e Giulia Cerqueti, La regista siriana Soudade Kaadan: "Prima la guerra, ora il sisma. La mia casa è cambiata per sempre", in Famiglia Cristiana, 18 febbraio 2023. URL consultato il 22 ottobre 2024.

Collegamenti esterni

modifica