Suore francescane di Mill Hill
Le Suore Francescane di Mill Hill (in inglese Franciscan Sisters of Mill Hill) sono un istituto religioso femminile di diritto pontificio: le suore di questa congregazione pospongono al loro nome la sigla O.S.F.[1]
Storia
modificaLe origini della congregazione risalgono a una comunità di donne anglicane che, sotto la guida di Maria Elisa Basil (1833-1886), si dedicava all'assistenza morale e materiale alla popolazione di Hackney, uno dei sobborghi di Londra.[2]
Il 12 luglio 1868 il vescovo Herbert Vaughan accolse le donne in seno alla Chiesa cattolica e la comunità fu aggregata all'Ordine dei Frati Minori Osservanti: compiuto il noviziato tra le francescane della congregazione di Calais, il 12 agosto 1870 le religiose emisero i primi voti.[3]
Stabilita la loro casa-madre a Mill Hill, le suore abbandonarono il titolo originale di Francescane delle Cinque Piaghe ed estesero il loro apostolato all'insegnamento.[2]
Nel 1881 fu aperta una missione negli Stati Uniti d'America, per l'assistenza alla popolazione di colore, e nel 1902 fu fondata una missione in Uganda, da cui ebbe origine la congregazione delle Suore Francescane Missionarie per l'Africa.[2]
L'istituto ricevette il pontificio decreto di lode il 10 settembre 1880.[3]
Attività e diffusione
modificaLe suore si dedicano a ogni opera di carità, soprattutto in favore dei poveri delle grandi metropoli.[2]
Sono presenti nel Regno Unito, in Irlanda e in Italia;[4] la sede generalizia è a Mill Hill, presso Londra.[1]
Alla fine del 2008 la congregazione contava 17 religiose in 7 case.[1]
Note
modificaBibliografia
modifica- Annuario Pontificio per l'anno 2010, Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano 2010. ISBN 978-88-209-8355-0.
- Guerrino Pelliccia e Giancarlo Rocca (curr.), Dizionario degli Istituti di Perfezione (DIP), 10 voll., Edizioni paoline, Milano 1974-2003.