Superammasso di Pegaso-Pesci B
Il Superammasso di Pegaso-Pesci B (SCl 213) è un superammasso di galassie situato nelle costellazioni di Pegaso e dei Pesci alla distanza di 188 milioni di parsec dalla Terra (circa 613 milioni di anni luce)[1][2].
Superammasso di Pegaso-Pesci B Superammasso di galassie | |
---|---|
Dati osservativi | |
Costellazione | Pegaso |
Ascensione retta | 23h 36m 54.9s |
Declinazione | +22° 10′ 36″ |
Distanza | 613,1 milioni di a.l. (188 milioni di pc) |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Superammasso di galassie |
Caratteristiche rilevanti | numero ammassi: 6 |
Altre designazioni | |
SCl 213, Pegasus-Pisces B Supercluster, [EET94] SCG 125, [KK95] 864, PHG 23, [ZZS93] 48 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di superammassi di galassie |
È considerato il prolungamento del vicino Superammasso di Pegaso-Pesci (SCl 003) che ha il suo centro 1.334 milioni di anni luce dalla Terra. Talora i due superammassi vengono considerati due sottoammassi costituenti un'unica struttura. Si stima una lunghezza di circa 100 milioni di parsec[3].
È costituito dagli ammassi di galassie Abell 2618, Abell 2622, Abell 2625, Abell 2626, Abell 2630 e Abell 2637[1][2]
Note
modifica- ^ a b Maret Einasto, Erik Tago e Jaak Jaaniste, The Supercluster-Void Network I. The Supercluster Catalogue and Large-Scale Distribution, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, vol. 123, n. 1, pp. 119-133, DOI:10.1051/aas:1997340. URL consultato il 19 gennaio 2016.
- ^ a b M. Einasto, J. Einasto e E. Tago, Optical and X-ray clusters as tracers of the supercluster-void network. I Superclusters of Abell and X-ray clusters, in The Astronomical Journal, vol. 122, n. 5, pp. 2222-2242, DOI:10.1086/323707. URL consultato il 19 gennaio 2016.
- ^ M. Einasto, J. Einasto e E. Tago, The Structure of the Universe Traced by Rich Clusters of Galaxies, in Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, vol. 269, 1º luglio 1994, p. 301, DOI:10.1093/mnras/269.2.301. URL consultato il 19 gennaio 2016.