Sylvie Coyaud
Sylvie Coyaud, nota anche con lo pseudonimo di Oca sapiens (Parigi, 1944), è una scrittrice, divulgatrice scientifica, conduttrice radiofonica e blogger francese.[1]
Biografia
modificaSylvie Coyaud vive e lavora in Italia dal 1974. Dal 1985 ha scritto varie traduzioni di saggi scientifici, ad oggi almeno una trentina.[1] È anche attiva come conduttrice radiofonica: prima, dal 1987 al 2000,[1] per la rubrica settimanale di Radio Popolare Il ciclotrone, e poi, dal 2001 al 2007, per la rubrica quotidiana di Rai Radio 3 Le oche di Lorenz, seguita da Il volo delle Oche su Radio24 e infine da Le Oche nuovamente su Radio Popolare.[2][3]
Ha scritto anche per L'Unità, D - la Repubblica delle donne, il domenicale de Il Sole 24 Ore, Oggi Scienza e sul suo blog OcaSapiens (ospitato sul sito de la Repubblica).[1]
Come volontaria, partecipa alla raccolta di candidature al Premio Ig Nobel, è presidente del Drosophila Melanogaster's Genetics Fan Club, socia di ActionAid, consigliera nazionale del WWF e cura le voci sulle scienziate per l'Enciclopedia delle donne.[1]
Opere
modifica- Lucciole e Stelle, brevi storie di ricerche serie e no, Melendugno, Zane, 2006.
- La scomparsa delle api. Indagine sullo stato di salute del nostro pianeta, Milano, Mondadori, 2008, ISBN 978-88-04-57765-2, OCLC 799995777.
Omaggi
modifica- Nel 2003 le è stato dedicato l'asteroide 40436 Sylviecoyaud.[1][4]
- Nel 2009 le è stato dedicato un coleottero, l'Agrilus coyaudi, un buprestide verde dagli occhi rossi scoperto nelle foreste pluviali del Gabon.[1][4]
Note
modifica- ^ a b c d e f g Sylvie Coyaud, su Climalteranti.it.
- ^ Sylvie Coyaud, su festivaldirittiumani.it, 4 aprile 2022. URL consultato il 24 settembre 2022 (archiviato il 23 settembre 2022).
- ^ Coyaud, Sylvie, su archivio.festivaletteratura.it. URL consultato il 24 settembre 2022 (archiviato il 23 settembre 2022).
- ^ a b Sylvie Coyaud, su enciclopediadelledonne.it. URL consultato il 24 settembre 2022.
Collegamenti esterni
modifica- Blog ufficiale, su ocasapiens.org.
- Bibliografia italiana di Sylvie Coyaud, su Catalogo Vegetti della letteratura fantastica, Fantascienza.com.
- Massimo Porcelli, Le interviste di SCIS: A spasso con Sylvie Coyaud, su divulgazione.uai.it, Unione astrofili italiani.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4362152139987911100005 · ISNI (EN) 0000 0003 9514 1836 · SBN CFIV024653 · LCCN (EN) nr2003009879 |
---|