Symrise è un'azienda produttrice di fragranze e aromi, compresa nell'indice azionario DAX 40 della borsa tedesca. Symrise è stata fondata nel 2003 dalla fusione della Haarmann & Reimer (controllata dalla Bayer) e Dragoco, entrambe con sede a Holzminden, in Germania.[2] È inoltre membro della International Fragrance Association (IFRA)[3] e della European Flavour Association.[4]

Symrise
Logo
Logo
sede di Holzminden, Germania
StatoGermania (bandiera) Germania
Forma societariaAktiengesellschaft
ISINDE000SYM9999
Fondazione2003
Sede principaleHolzminden
Persone chiaveJean-Yves Parisot, AD
SettoreChimico
ProdottiProfumeria-Aromi
Fatturato4,62 miliardi di euro[1] (2022)
Dipendenti12.043[1] (2022)
Sito webwww.symrise.com/

Haarmann & Reimer

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Haarmann & Reimer.

Nel 1874 Wilhelm Haarmann e Ferdinand Tiemann svilupparono un processo per produrre vanillina dalla coniferina.[5] Nello stesso anno Harmann e Tiemann fondarono a Holzminden un'azienda per la produzione di vanillina sintetica (Vanillinfabrik Dr. Wilhelm Haarmann).[6]

Nel 1876 Karl Reimer entrò a far parte dell'azienda, che cambiò nome in Haarmann & Reimer. Reimer aveva sviluppato un nuovo metodo per ottenere aldeidi aromatiche facendo reagire soluzioni acquose di fenolati con cloroformio (in seguito la reazione sarà denominata reazione di Reimer-Tiemann). Questa reazione permise di produrre vanillina sintetica per la prima volta in modo redditizio. L'azienda iniziò inoltre a produrre fragranze sintetiche e estratti naturali vegetali. Nel 1953 l'azienda fu acquisita dalla Bayer, pur continuando ad operare in modo indipendente.[2]

Nel 1973 fu realizzata per la prima volta la produzione industriale sintetica del mentolo.[7] A livello internazionale lo sviluppo portò all'acquisizione di stabilimenti e aziende in tutto il mondo.[2]

Dragoco

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Dragoco.

Nel 1919 Carl Wilhelm Gerberding e August Bellmer fondarono l'azienda Dragoco a Holzminden. Inizialmente venivano prodotti profumi e saponi; in seguito anche aromi e basi cosmetiche. Dopo la seconda guerra mondiale divenne uno dei maggiori produttori mondiali di queste categorie.[2]

Symrise

modifica

Nel 2003 Symrise nasce dalla fusione tra Haarmann & Reimer e Dragoco. Symrise diventa la quarta azienda più grande al mondo nel mercato degli aromi e delle fragranze. Nel 2007 viene inserita nell'indice azionario MDAX della borsa tedesca, e nel 2021 nell'indice DAX 40.

Nel tempo, Symrise ha effettuato varie acquisizioni di altre società. Tra le più rilevanti:

  • 2013 Belmay, produttore statunitense di fragranze.
  • 2014 Diana S.A.S., produttore di aromi naturali e leader nel mercato del cibo per animali.
  • 2016 l'unità Renessenz di Pinova, fornitrice di ingredienti naturali e rinnovabili per profumi e igiene orale.
  • 2020 il settore fragranze e aromi dalla Sensient Technologies Corporation.

Critiche

modifica

Symrise AG è stata criticata per aver mantenuto le sue operazioni in Russia nonostante gli appelli internazionali a ritirarsi dal mercato russo a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina del 2022. Nel 2023, l'azienda ha riportato vendite in Russia per un totale di 110 milioni di euro e impiegava 130 lavoratori nel paese. Il direttore generale delle operazioni russe di Symrise, Viktor Denisenko, era associato al partito Russia Unita, e sua moglie avrebbe lavorato nell'ufficio presidenziale russo. Nonostante le tensioni geopolitiche, Symrise ha annunciato piani per una crescita ulteriore in Russia, puntando a un aumento del 15 % delle vendite e del 20 % dei profitti entro il 2024.[8]

  1. ^ a b Symrise 2024
  2. ^ a b c d Simrise 2024b
  3. ^ IFRA 2024
  4. ^ EFFA
  5. ^ Tiemann e Haarmann 1874
  6. ^ Hoffmann 1874
  7. ^ Dylong et al. 2022
  8. ^ (EN) Symrise, su leave-russia.org. URL consultato il 13 gennaio 2025.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN304966185 · ISNI (EN0000 0004 0506 4070 · GND (DE1038023742