Tachicardia parossistica

forma patologica di tachicardia, in quanto fenomeno anormale nell'aumento della frequenza cardiaca.
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

La tachicardia parossistica è una forma patologica di tachicardia, in quanto fenomeno anormale nell'aumento della frequenza cardiaca. Viene chiamata anche sindrome di Bouveret-Hoffmann.[1][2]

Tachicardia parossistica
ECG Holter che mostra l'inizio (freccia rossa) e la fine (freccia blu) di una tachicardia parossistica sopraventricolare con frequenza di circa 128 battiti al minuto.
Specialitàcardiologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM427.2
ICD-10I47
MeSHD013614
Sinonimi
Sindrome di Bouveret-Hoffmann

Sintomatologia

modifica

È una tachicardia che insorge e cessa bruscamente, con 140-220 battiti al minuto, con una durata che va dal minuto fino a qualche ora.
La crisi inizia con una sensazione definita come un "tuffo al cuore", quindi si avverte il ritmo concitato. Se la tachicardia è molto elevata e si manifesta in un cuore non sano, la brevità del momento diastolico non permette il riempimento del cuore, diminuendo la quantità di sangue lanciato ad ogni sistole.

La velocità della frequenza può sopperire a questa scarsità, ma non sempre è così: il sangue che arriva ai tessuti è quindi scarso. Il cuore risponde a questa esigenza con il dolore e con un senso di costrizione toracica avvertibile nell'emitorace sinistro. Compaiono sintomi come vertigine, stordimento, annebbiamento della vista, legati alla scarsa ossigenazione del cervello. Il resto dell'organismo reagisce con sudorazione fredda, difficoltà respiratoria e nausea fino ad arrivare allo svenimento.

Tipologia

modifica

In base al punto in cui si origina la contrazione del cuore, può essere distinta in sopraventricolare (TPSV) o ventricolare (TPV).

  1. ^ L. Bouveret. De la tachyardie essentielle paroxystique. Revue de médecine, Paris, 1889, 9: 753-793; 837-855.
  2. ^ A. Hoffmann: Die paroxysmale Tachyardie. Wiesbaden 1900.

Bibliografia

modifica
  • Hurst, Il Cuore (il manuale - 11ª edizione), Milano, McGraw-Hill, 2006, ISBN 978-88-386-2388-2.
  • Eugene Braunwald, Malattie del cuore (7ª edizione), Milano, Elsevier Masson, 2007, ISBN 978-88-214-2987-3.
  • (EN) Lilly L.S., Pathophysiology of Heart Disease., 2007ª ed., Baltimore: Lippincott Williams & Wilkins, ISBN 978-1-60547-723-7.
  • Rowlands DJ, Interpretazione dell'elettrocardiogramma, 2004ª ed., Pro.Med. Editore, ISBN 978-88-6521-011-6.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 25972 · LCCN (ENsh85098277 · J9U (ENHE987007565503305171
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina