Taekwondo ai Giochi della XXX Olimpiade - +80 kg maschile
La categoria +80 kg è stata la quarta e ultima categoria maschile di peso ai Giochi della XXX Olimpiade; la gara si è svolta l'11 agosto 2012. Ha previsto la partecipazione di 16 atleti.
+80 kg maschile Londra 2012 |
|||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | |||||||||||||
Luogo | ExCeL Exhibition Centre | ||||||||||||
Periodo | 11 agosto 2012 | ||||||||||||
Partecipanti | 16 da 16 nazioni | ||||||||||||
Podio | |||||||||||||
| |||||||||||||
Edizione precedente e successiva | |||||||||||||
|
Taekwondo a Londra 2012 | |||||
---|---|---|---|---|---|
Uomini | Donne | ||||
58 kg | 49 kg | ||||
68 kg | 57 kg | ||||
80 kg | 67 kg | ||||
+80 kg | +67 kg |
Formato
modificaL'evento si è svolto con la formula dell'eliminazione diretta, che determina i vincitori delle medaglie d'oro e d'argento. Gli atleti sconfitti dai due finalisti competono tra di loro in due tornei di ripescaggio paralleli; i vincitori di questi ottengono il bronzo.
Programma
modificaData | Ora (BST/UTC+1) |
Turno |
---|---|---|
11 agosto 2012 | 9:15 | Turno preliminare |
15:15 | Quarti di finale | |
17:15 | Semifinali | |
20:15 | Ripescaggi | |
22:30 | Finale |
Tabellone
modificaOttavi di finale | Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||
Cha Dong-Min | 9 | ||||||||||||||||||
Ivan Trajkovič | 4 | ||||||||||||||||||
Cha Dong-Min | 1 | ||||||||||||||||||
Bahri Tanrıkulu | 4 | ||||||||||||||||||
Alexandros Nikolaidis | 3 | ||||||||||||||||||
Bahri Tanrıkulu | 7 | ||||||||||||||||||
Bahri Tanrıkulu | 2 | ||||||||||||||||||
Anthony Obame | 3 | ||||||||||||||||||
Anthony Obame | 9 | ||||||||||||||||||
Kaino Thompsen-Fautaga | 2 | ||||||||||||||||||
Anthony Obame | 1[1] | ||||||||||||||||||
Robelis Despaigne | 0 | ||||||||||||||||||
Chika Yagazie Chukwumerije | 0 | ||||||||||||||||||
Robelis Despaigne | 1 | ||||||||||||||||||
Anthony Obame | 9 | ||||||||||||||||||
Carlo Molfetta | 9[2] | ||||||||||||||||||
Carlo Molfetta | 7 | ||||||||||||||||||
Alisher Gulov | 3 | ||||||||||||||||||
Carlo Molfetta | 6[1] | ||||||||||||||||||
Liu Xiaobo | 5 | ||||||||||||||||||
Kenneth Edwards | 4 | ||||||||||||||||||
Liu Xiaobo | 6 | ||||||||||||||||||
Carlo Molfetta | 6 | ||||||||||||||||||
Daba Modibo Keita | 4 | ||||||||||||||||||
Akmal Irgashev | 4 | ||||||||||||||||||
Daba Modibo Keita | 13 | ||||||||||||||||||
Daba Modibo Keita | 11 | ||||||||||||||||||
François Coulombe-Fortier | 6 | ||||||||||||||||||
Gadži Umarov | 3 | ||||||||||||||||||
François Coulombe-Fortier | 7 |
Ripescaggi
modifica1º turno | Finale medaglia di bronzo | ||||||||
Robelis Despaigne | 14[2] | ||||||||
Kaino Thompsen-Fautaga | 2 | ||||||||
Robelis Despaigne | W/O | ||||||||
Daba Modibo Keita |
1º turno | Finale medaglia di bronzo | ||||||||
Bahri Tanrıkulu | 2 | ||||||||
Liu Xiaobo | 3 | ||||||||
Alisher Gulov | 1 | ||||||||
Liu Xiaobo | 6 |
Note
modificaCollegamenti esterni
modifica- (EN) Sul sito ufficiale, su london2012.com. URL consultato il 27 luglio 2012 (archiviato dall'url originale il 23 agosto 2012).