Takeshi Fujiwara
velocista salvadoregno-giapponese
Takeshi Salvador Fujiwara Salazar (藤原 武?; San Salvador, 5 agosto 1985) è un velocista salvadoregno naturalizzato giapponese.
Takeshi Fujiwara | |||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Nazionalità | ![]() ![]() | ||||||||||||
Atletica leggera ![]() | |||||||||||||
Specialità | Velocità | ||||||||||||
Record | |||||||||||||
100 m | 10"72 (2010) | ||||||||||||
200 m | 21"48 (2009) | ||||||||||||
400 m | 45"44 (2016) | ||||||||||||
Carriera | |||||||||||||
Nazionale | |||||||||||||
| |||||||||||||
Palmarès | |||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
| |||||||||||||
Statistiche aggiornate al 25 aprile 2020 | |||||||||||||
Biografia
modificaNato da padre giapponese e madre salvadoregna, si appassiona all'atletica leggera, già praticata dalla madre. Gareggia per lo stato materno, soprattutto nei 400 metri piani, arrivando nel 2004 ai Giochi olimpici di Atene 2004. Ha vinto numerosi titoli nel Centro America, fino a cambiare nazionale sportiva nel 2013, andando al Giappone.
Palmarès
modificaAnno | Manifestazione | Sede | Evento | Risultato | Prestazione | Note |
---|---|---|---|---|---|---|
In rappresentanza di El Salvador | ||||||
2003 | Campionati centroamericani | Guatemala City | 400 m piani | 4º | 49"29 | |
4×100 m | 4º | 44"64 | ||||
4×400 m | Argento | 3'19"16 | ||||
Campionati panamericani juniores |
Bridgetown | 200 m piani | Batteria | 23"02 | ||
400 m piani | Batteria | 50"12 | ||||
2004 | Mondiali juniores | Grosseto | 400 m piani | Batteria | 49"66 | |
Giochi olimpici | Atene | 400 m piani | Batteria | 48"46 | ||
Campionati centroamericani | Managua | 200 m piani | 4º | 22"20 | ||
400 m piani | Bronzo | 48"53 | ||||
4×100 m | 4º | 44"66 | ||||
4×400 m | Argento | 3'21"98 | ||||
2006 | Campionati ibero-americani | Ponce | 400 m piani | Batteria | 48"26 | |
2007 | Campionati centroamericani | San José | 400 m piani | Bronzo | 48"21 | |
4×100 m | Bronzo | 42"34 | ||||
4×400 m | Bronzo | 3'20"95 | ||||
Campionati NACAC | San Salvador | 400 m piani | Semifinale | 47"75 | ||
4×400 m | 6º | 3'23"90 | ||||
Mondiali | Osaka | 400 m piani | Batteria | 46"92 | ||
2008 | Campionati CAC | Cali | 100 m piani | Batteria | 47"88 | |
Mondiali indoor | Valencia | 400 m piani | Batteria | 48"82 | ||
Campionati centroamericani | San Pedro Sula | 400 m piani | Argento | 47"89 | ||
4×100 m | Argento | 3'20"70 | ||||
2009 | Universiadi | Belgrado | 200 m piani | Batteria | 21"89 | |
400 m piani | Semifinale | 47"43 | ||||
2010 | Mondiali indoor | Doha | 400 m piani | Batteria | 48"21 | |
Giochi centramericani | Panama | 200 m piani | Argento | 21"62 | ||
400 m piani | Argento | 47"70 | ||||
Campionati ibero-americani | San Fernando | 400 m piani | Batteria | 47"05 | ||
Giochi CAC | Mayagüez | 400 m piani | Batteria | 47"66 | ||
Campionati centroamericani | Guatemala City | 400 m piani | Oro | 47"33 | ||
4×100 m | Bronzo | 43"17 | ||||
4×400 m | Bronzo | 3'23"54 | ||||
2011 | Giochi dell'ALBA | Barquisimeto | 200 m piani | 7º | 21"65 | |
400 m piani | 4º | 46"48 | ||||
Campionati centroamericani | San José | 400 m piani | Argento | 47"12 | ||
4×400 m | Argento | 3'21"45 | ||||
Campionati CAC | Mayagüez | 400 m piani | Batteria | 47"00 | ||
Giochi panamericani | Guadalajara | 400 m piani | Batteria | 46"92 | ||
2012 | Mondiali indoor | Istanbul | 400 m piani | Batteria | 48"96 | |
In rappresentanza del Giappone | ||||||
2017 | World Relays | Nassau | 4×100 m | Finale B | 40"31 |
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Takeshi FUJIWARA, su worldathletics.org, World Athletics.
- (EN) Takeshi Fujiwara, su Olympedia.
- (EN) Takeshi Fujiwara, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).