Talar
Talar (Persiano: تالار) è il termine architettonico dato al trono dei monarchi persiani che è scolpito sulla tomba scavata nella roccia di Dario a Naqsh-e Rostam, nei pressi di Persepoli, e sopra il portico da dove è stato copiato il suo palazzo. Esso è anche uno stile architettonico applicato ad alcune costruzioni persiane.[1] Un esempio di stile talar è anche il Chehel Sotoun a Isfahan.


È anche un nome armeno dato a donne e alcuni maschi. Significa sempreverde.
Note
modifica- ^ (EN) P. Avery, William Bayne Fisher e G. R. G. Hambly, The Cambridge History of Iran, Cambridge University Press, 10 ottobre 1991, ISBN 9780521200950. URL consultato il 25 ottobre 2016.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Talar