Tanganicodus irsacae
Tanganicodus irsacae, unica specie del genere Tanganicodus, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Cichlidae, sottofamiglia Pseudocrenilabrinae.
Tanganicodus irsacae | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Gnathostomata |
Classe | Actinopterygii |
Sottoclasse | Neopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Labroidei |
Famiglia | Cichlidae |
Sottofamiglia | Pseudocrenilabrinae |
Genere | Tanganicodus Poll, 1950 |
Specie | T. irsacae |
Nomenclatura binomiale | |
Tanganicodus irsacae Poll, 1950 |
Distribuzione e habitat
modificaQuesta specie è endemica della parte settentrionale del lago Tanganica, dove abitano le acque prospicienti la battigia, a fondale ghiaioso, con forte corrente superficiale e grande ossigenazione.
Descrizione
modificaT. irsacae presenta un corpo piuttosto allungato, poco compresso ai fianchi, con piccoli occhi sporgenti, alti, e muso rivolto verso il basso. Possiede una lunga pinna dorsale, mentre le altre pinne sono ampie e tondeggianti. Presenta alcune caratteristiche particolari per adattarsi al difficile ambiente dove vive: la pinna dorsale è retta da grossi raggi spinosi, che lo rendono inappetibile agli uccelli predatori; non possiede vescica natatoria per ridurre la galleggiabilità; la sua bocca dalla forma particolare permette una maggior adesione alle rocce, ed è adatta per "rasare" le alghe che vi crescono.
La livrea vede una colorazione di fondo variabile dal beige al bruno scuro, con 7 linee verticali beige lungo i fianchi e numerosi puntini azzurro elettrico. Le pinne sono trasparenti, orlate di bruno e puntinate di azzurro.
Esistono diverse varietà naturali, che presentano piccole differenze fisiche o di livrea: alcune sono Moba[1], Nyanza Lac[2] e Kalema[3].
Il dimorfismo sessuale è poco marcato: il maschio è leggermente più grande della femmina, con pinne pelviche poco più sviluppate.
Raggiunge una lunghezza massima di 7 cm.
Etologia
modificaTerritoriale, non sopporta altri conspecifici nel suo territorio. Forma coppie durature.
Riproduzione
modificaSi riproduce mediante incubazione orale: le femmine incubano le uova in bocca mentre il maschio proteggerà la prole nella sua.
Alimentazione
modificaSi nutre prevalentemente delle alghe che crescono sulle rocce.
Acquariofilia
modificaQuesta specie, seppur non molto diffusa in commercio, è allevata dagli acquariofili appassionati.
Note
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tanganicodus irsacae
- Wikispecies contiene informazioni su Tanganicodus irsacae
Collegamenti esterni
modifica- (EN) T. irsacae, scheda su FishBase
- (EN) T. irsacae, scheda su Seriouslyfish