Tarcisius Isao Kikuchi

cardinale e arcivescovo cattolico giapponese

Tarcisius Isao Kikuchi (菊地 功 - Kikuchi Isao; Miyako, 1º novembre 1958) è un cardinale e arcivescovo cattolico giapponese, dal 25 ottobre 2017 arcivescovo metropolita di Tokyo e dal 13 maggio 2023 presidente di Caritas Internationalis.

Tarcisius Isao Kikuchi, S.V.D.
cardinale di Santa Romana Chiesa
Mons. Kikuchi durante una conferenza nel 2024.
Varietate unitas
 
TitoloCardinale presbitero di San Giovanni Leonardi (dal 2024)
Incarichi attuali
Incarichi ricoperti
 
Nato1º novembre 1958 (66 anni) a Miyako
Ordinato presbitero15 marzo 1986
Nominato vescovo29 aprile 2004 da papa Giovanni Paolo II
Consacrato vescovo20 settembre 2004 dall'arcivescovo Peter Takeo Okada
Elevato arcivescovo25 ottobre 2017 da papa Francesco
Creato cardinale7 dicembre 2024 da papa Francesco
 

Biografia

modifica

Nato nel 1958 a Miyako, prefettura di Iwate, entra nella Società del Verbo Divino nel 1985, all'età di 26 anni, e riceve l'ordinazione sacerdotale l'anno successivo. Si reca nell'Africa occidentale, servendo le missioni in Ghana e divenendo provinciale della sua congregazione nel 1999.

Ministero episcopale e cardinalato

modifica

Il 29 aprile 2004 viene nominato vescovo di Niigata da papa Giovanni Paolo II; riceve la consacrazione episcopale il 20 settembre dello stesso anno.

Il 25 ottobre 2017 papa Francesco lo nomina arcivescovo metropolita di Tokyo; succede a monsignor Peter Takeo Okada, dimessosi per raggiunti limiti di età.[1] Il 16 dicembre dello stesso anno prende possesso dell'arcidiocesi.

È presidente sia della Caritas-Asia che della Caritas-Giappone. Inoltre è membro di Caritas Internationalis e dal 2014 anche della Congregazione per l'evangelizzazione dei popoli.

A seguito del riconoscimento del martirio di Takayama Ukon, insieme ai vescovi del Giappone, aveva invitato papa Francesco a visitare il Paese.[2] L'invito è stato accolto il 13 settembre 2019.[3]

Dal 22 luglio 2021 è segretario generale della Federazione delle conferenze episcopali dell'Asia, dal 14 febbraio 2022 presidente della Conferenza dei vescovi cattolici del Giappone[4] e dal 13 maggio 2023 presidente di Caritas Internationalis.[5]

Durante l'Angelus del 6 ottobre 2024, papa Francesco ne annuncia la creazione a cardinale nel concistoro del successivo 7 dicembre.[6]

Genealogia episcopale e successione apostolica

modifica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

  1. ^ Rinuncia dell'Arcivescovo di Tokyo (Giappone) e nomina del successore, su press.vatican.va, 25 ottobre 2017.
  2. ^ Intervista al vescovo Isao Kikuchi, su laudato.si, 1º ottobre 2019. URL consultato il 1º ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2019).
  3. ^ Dichiarazione del direttore della Sala Stampa della Santa Sede: programma del viaggio pastorale di papa Francesco in Giappone, su press.vatican.va, 1º ottobre 2019.
  4. ^ Variazioni all'Annuario Pontificio 2022 – N. 4, su press.vatican.va, 15 marzo 2022. URL consultato il 7 aprile 2022.
  5. ^ L’arcivescovo di Tokyo mons. Kikuchi presidente di Caritas Internationalis, su asianews.it. URL consultato il 15 maggio 2023.
  6. ^ Annuncio di Concistoro l'8 dicembre per la creazione di nuovi Cardinali, in Bollettino della Sala stampa della Santa Sede, 6 ottobre 2024. URL consultato il 6 ottobre 2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN251543220 · NDL (ENJA00865507