Tarvos (astronomia)
satellite naturale di Saturno
Tarvos, noto anche come Saturno XXI è un satellite naturale di Saturno irregolare in direzione diretta, scoperto da Brett James Gladman e John Kavelaars nel 2000 con il nome temporaneo di S/2000 S 4.[1]
Tarvos (Saturno 21) | |
---|---|
![]() | |
Satellite di | Saturno |
Scoperta | 23 settembre 2000 |
Scopritore | Brett James Gladman, John Kavelaars |
Parametri orbitali | |
Semiasse maggiore | 17.982.000 km |
Periodo orbitale | 926,1 giorni |
Eccentricità | 0,536 |
Dati fisici | |
Diametro medio | 15 km |
Massa | 2,7 × 1015 kg
|
Densità media | 2,3 × 103 kg/m³ |
Acceleraz. di gravità in superficie | ? m/s² |
Velocità di fuga | ? m/s |
Periodo di rotazione | Rotazione sincrona |
Temperatura superficiale |
|
Pressione atm. | assente |
Albedo | 0,06 |
Dati osservativi | |
Magnitudine app. |
|
Tarvos ha un diametro di 13 km e orbita attorno a Saturno ad una distanza media di 17,982 Gm in un periodo di 926,1 giorni, con un'inclinazione di 35° rispetto all'eclittica (39° rispetto all'equatore di Saturno), con un'eccentricità di 0,536.[2] Fa parte del Gruppo Gallico dei satelliti irregolari.
Il nome Tarvos deriva da un gigante della mitologia celtica.
Note
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tarvos
Collegamenti esterni
modifica- Scott Sheppard, Saturn's Known Satellites Department of Terrestrial Magnetism