Teatro romano di Amiternum
Il teatro romano di Amiternum era il principale teatro dell'antica città sabina di Amiternum, i cui resti archeologici sono situati nei pressi dell'abitato di San Vittorino nel territorio comunale dell'Aquila.
Teatro romano di Amiternum | |
---|---|
Il teatro romano di Amiternum | |
Localizzazione | |
Stato | Italia |
Provincia | L'Aquila |
Amministrazione | |
Ente | Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo |
Responsabile | Rosanna Tuteri |
Sito web | www.archeoabruzzo.beniculturali.it/Amiternum.html |
Mappa di localizzazione | |
La struttura si fa risalire all'età augustea, come si evince dai rivestimenti delle murature realizzati con la tecnica edilizia dell'opera reticolata[1], ancora oggi ben visibile. Era situato nella cosiddetta Ara di Saturno, a poca distanza dal Foro corrispondente al centro della città. La cavea, che si sviluppa sulle pendici del colle San Vittorino, ha un diametro massimo di 80 metri[2] ed era originariamente strutturata su due livelli con precintio, vale a dire con corridoio intermedio semianulare che separava i due settori denominati ima e media cavea[3]; si stima che la capienza complessiva fosse di 2.000 persone[2]. La parte inferiore, articolata in 18 file cui si accedeva da 3 scale radiali[4], è stata oggi parzialmente scoperta ed è in grado di ospitare circa 400 persone. Frontale alla cavea, e separata da essa da un canale in cui scorreva il sipario[3], sono i resti della scena di quasi 60 metri di lunghezza[5] e strutturata su due diversi segmenti[3].
Il teatro venne abbandonato dopo il IV secolo e successivamente utilizzato come necropoli. È stato riportato alla luce con gli scavi archeologici del 1878[5], dichiarato monumento nazionale nel 1902,[6] quindi restaurato tra gli anni Sessanta e Settanta[7] ed è oggi parte di una vasta area archeologica comprendente anche l'anfiteatro romano e le catacombe di San Vittorino. Nei pressi sono conservati fregi e colonne rinvenute dagli scavi ancora in attesa di essere inglobati nelle collezioni del Museo nazionale d'Abruzzo e del Museo archeologico di Santa Maria dei Raccomandati.
Note
modifica- ^ Touring Club Italiano, L'Italia - Abruzzo e Molise, Milano, Touring Editore, 2005, pag.127
- ^ a b Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo, Amiternum, su archeoabruzzo.beniculturali.it. URL consultato il 20-09-2011.
- ^ a b c Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo, Amiternum: la visita, su archeoabruzzo.beniculturali.it. URL consultato il 20-09-2011.
- ^ Touring Club Italiano, L'Italia - Abruzzo e Molise, Milano, Touring Editore, 2005, pag.126
- ^ a b Romano Impero, Amiternum, su romanoimpero.com. URL consultato il 20-09-2011.
- ^ Elenco degli edifizi Monumentali in Italia, Roma, Ministero della Pubblica Istruzione, 1902. URL consultato il 27 maggio 2016.
- ^ Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Abruzzo, Amiternum: la storia, su archeoabruzzo.beniculturali.it. URL consultato il 20-09-2011.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul Teatro romano di Amiternum
Collegamenti esterni
modifica- (DE) Teatro romano di Amiternum, su theatrum.de.