Telefunken-Hochhaus

grattacielo per uffici a Berlino

Il Telefunken-Hochhaus (letteralmente: “Grattacielo Telefunken”), nei primi anni noto anche come Haus der Elektrizität (“Casa dell'elettricità”), è un edificio direzionale di Berlino, sito sul lato occidentale di Ernst-Reuter-Platz, nel quartiere di Charlottenburg.

Telefunken-Hochhaus
Localizzazione
StatoGermania (bandiera) Germania
LocalitàBerlino-Charlottenburg
IndirizzoErnst-Reuter-Platz 7
Coordinate52°30′47.16″N 13°19′12″E
Informazioni generali
Condizioniin uso
Costruzione1958-1960
Inaugurazione1960
Stilemoderno
Usouffici
Altezza
  • 80 m
Piani21
Ascensori5
Realizzazione
ArchitettoPaul Schwebes, Hans Schoszberger
AppaltatoreHaus der Elektrizität AG

L'edificio è posto sotto tutela monumentale (Denkmalschutz)[1].

Nel 1955 Bernhard Hermkes vinse il concorso urbanistico per il ridisegno di Ernst-Reuter-Platz dopo le distruzioni belliche; il suo progetto prevedeva un certo numero di edifici alti ai margini della piazza, dominati da un grattacielo alto 80 metri posto all'angolo con la Bismarckstraße e con la Otto-Suhr-Allee.

La progettazione architettonica, comunque vincolata alle dimensioni stabilite dal piano urbanistico, venne affidata dall'investitore Jacques Rosenstein agli architetti Paul Schwebes e Hans Schoszberger.

L'edificio venne costruito dal 1958 al 1960, e divenne un simbolo della rinascita economica di Berlino Ovest e, ospitando la sede della società Telefunken, del progresso dell'industria tecnologica della Germania Federale. All'inaugurazione presenziarono il borgomastro Willy Brandt e la rappresentante degli Stati Uniti d'America a Berlino Eleanor Dulles.

Nel 1974, dopo il trasferimento della Telefunken nella Germania Occidentale, il grattacielo venne acquisito dalla Technische Universität, la cui sede si trova sul lato opposto della piazza.

Dal 1994 al 1997 l'edificio venne restaurato senza modifiche di rilievo all'aspetto esteriore.

Caratteristiche

modifica

L'edificio, che ha struttura portante in calcestruzzo armato, conta 21 piani ed è alto 80 metri.

Per lo schema funzionale i progettisti si ispirarono al grattacielo Pirelli di Milano, allora appena terminato: il riferimento è evidente nella pianta in forma di fuso e nella posizione dei collegamenti verticali (scale alle due estremità, ascensori e spazi tecnici al centro della facciata posteriore). Nella definizione architettonica della facciata principale, al contrario, il Telefunken-Hochhaus si caratterizza per forme più plastiche, distanti dal levigato curtain wall progettato da Gio Ponti per il grattacielo milanese.

Bibliografia

modifica
  • (DE) Adrian von Buttlar, Ehem. Telefunken-Hochhaus (seit 1974 TU Berlin), in Adrian von Buttlar, Kerstin Wittmann-Englert e Gabi Dolff-Bonekämper (a cura di), Baukunst der Nachkriegsmoderne. Architekturführer Berlin 1949–1979, Berlino, Dietrich Reimer Verlag, 2013, pp. 192-193, ISBN 978-3-496-01486-7.
  • (DE) Martin Wörner, Doris Mollenschott, Karl-Heinz Hüter e Paul Sigel, Architekturführer Berlin, prefazione di Wolfgang Schäche, 6ª ed., Berlino, Dietrich Reimer Verlag, 2001, p. 208, ISBN 3-496-01211-0.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN7264147270478435700008