Template:Olimpiade/man
Il template {{Olimpiade}} serve a riassumere i dati fondamentali relativi a una qualsiasi edizione dei Giochi olimpici, Giochi paralimpici e Giochi olimpici giovanili, sia estivi che invernali.
Sintassi
modificaPer inserire il template in una voce copiare il seguente testo:
{{Olimpiade
|anno =
|estinv =
|tipo =
|logo =
|slogan =
|nazioni =
|atleti totali =
|atleti uomini =
|atleti donne =
|competizioni =
|apertura =
|chiusura =
|aperti da =
|giuramento atleti =
|giuramento giudici =
|giuramento allenatori =
|tedoforo =
|stadio =
|olimpiade precedente =
|olimpiade successiva =
|nazione1 =
|O1 =
|A1 =
|B1 =
|nazione2 =
|O2 =
|A2 =
|B2 =
|nazione3 =
|O3 =
|A3 =
|B3 =
}}
- anno: l'anno in cui si sono svolti i Giochi, senza wikilink.
- estinv: valorizzare con "I" se si tratta dell'edizione invernale, con "E" (o non valorizzare) per l'edizione estiva.
- tipo: valorizzare con "P" se si tratta dei Giochi paralimpici oppure con "G" se si tratta dei Giochi olimpici giovanili, altrimenti lasciare vuoto per i Giochi olimpici.
- logo: il logo delle olimpiadi; specificare solo il nome del file, es. logo.png.
- slogan: lo slogan ufficiale delle olimpiadi, solitamente riportato in lingua inglese o in doppia lingua (lingua del paese ospitante/inglese). In quest'ultimo caso separare le due lingue con
<br/>
- nazioni: numero delle nazioni impegnate nell'Olimpiade (per nazione, si intende un Comitato Olimpico). Crea un collegamento automatico alla sezione "Paesi partecipanti" della voce, che deve essere presente.
- atleti totali: numero totale degli atleti partecipanti all'Olimpiade.
- atleti uomini: come sopra, ma indica solo il numero degli uomini partecipanti.
- atleti donne: come sopra, ma indica solo il numero delle donne partecipanti.
- competizioni: numero degli eventi sportivi dell'olimpiade. Va indicato nella forma "Numero_eventi in Numero_sport [[sport]]". Ad esempio "302 in 28 [[sport]]"
- apertura: data della cerimonia di apertura dei Giochi, nel formato "gg mese". Ad esempio, "8 agosto"
- chiusura: data della cerimonia di chiusura dei Giochi.
- aperti da: nome della carica istituzionale che ha aperto i giochi, con wikilink incluso.
- giuramento atleti: nome dell'atleta che ha prestato il giuramento olimpico, con wikilink incluso.
- giuramento giudici: nome del giudice che ha prestato il giuramento olimpico, con wikilink incluso.
- giuramento allenatori: nome dell'allenatore che ha prestato il giuramento olimpico, con wikilink incluso.
- tedoforo: nome del tedoforo che ha acceso la fiamma olimpica, con wikilink incluso.
- stadio: nome dello Stadio Olimpico, con wikilink incluso.
- olimpiade precedente (tecnico): Parametro che viene inserito in automatico nella tabella del template; questo parametro, assieme al seguente, può essere utilizzato per definire manualmente l'olimpiade precedente/successiva a quella cui si riferisce il template. Il link va scritto ad esempio nella forma "[[Giochi della XXVIII Olimpiade|Atene 2004]]", che genera Atene 2004.
- nazione1: inserendo questo parametro i successivi diventano obbligatori. Nome della nazione che sì è classificata per prima nel medagliere complessivo, utilizzando i template di questa categoria. Viene generato un link alla sezione "Medagliere", che deve essere presente.
- O1: numero di medaglie d'oro ottenute dalla nazione classificatasi prima.
- A1: numero di medaglie d'argento ottenute dalla nazione classificatasi prima.
- B1: numero di medaglie di bronzo ottenute dalla nazione classificatasi prima.
- nazione2: nome della nazione che sì è classificata per seconda nel medagliere complessivo.
- O2: numero di medaglie d'oro ottenute dalla nazione classificatasi seconda.
- A2: numero di medaglie d'argento ottenute dalla nazione classificatasi seconda.
- B2: numero di medaglie di bronzo ottenute dalla nazione classificatasi seconda.
- nazione3: nome della nazione che sì è classificata per terza nel medagliere complessivo.
- O3: numero di medaglie d'oro ottenute dalla nazione classificatasi terza.
- A3: numero di medaglie d'argento ottenute dalla nazione classificatasi terza.
- B3: numero di medaglie di bronzo ottenute dalla nazione classificatasi terza.
Esempio d'uso
modificaOlimpiade/man | |||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() One World, One Dream | |||||||||||||||||||||
Città ospitante | Pechino, Cina | ||||||||||||||||||||
Paesi partecipanti | 204 (vedi sotto) | ||||||||||||||||||||
Atleti partecipanti | 11.128 | ||||||||||||||||||||
Competizioni | 302 in 28 sport | ||||||||||||||||||||
Cerimonia apertura | 8 agosto 2008 | ||||||||||||||||||||
Cerimonia chiusura | 24 agosto 2008 | ||||||||||||||||||||
Aperti da | pres. Hu Jintao | ||||||||||||||||||||
Giuramento atleti | Zhang Yining | ||||||||||||||||||||
Giuramento giudici | Huang Liping | ||||||||||||||||||||
Ultimo tedoforo | Li Ning | ||||||||||||||||||||
Stadio | Stadio nazionale di Pechino | ||||||||||||||||||||
Medagliere | |||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||
Cronologia dei Giochi olimpici | |||||||||||||||||||||
|
{{Olimpiade |anno = 2008 |estinv = E |logo = Beijing 2008.svg |slogan = 同一个世界 同一个梦想<br />One World, One Dream |nazioni = 204 |atleti totali = 11.128 |atleti donne = |atleti uomini = |competizioni = 302 in 28 [[sport]] |apertura = 8 agosto |chiusura = 24 agosto |aperti da = pres. [[Hu Jintao]] |giuramento atleti = [[Zhang Yining]] |giuramento giudici = [[Huang Liping]] |tedoforo = [[Li Ning]] |stadio = [[Stadio nazionale di Pechino]] |olimpiade precedente = |olimpiade successiva = |nazione1 = {{CHN}} |O1 = 51 |A1 = 21 |B1 = 28 |nazione2 = {{USA}} |O2 = 36 |A2 = 38 |B2 = 36 |nazione3 = {{RUS}} |O3 = 23 |A3 = 21 |B3 = 28 }}