Template:Pagina principale/Ricorrenze/2008/10 dicembre
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/d/d4/EleanorRooseveltHumanRights.png/220px-EleanorRooseveltHumanRights.png)
- Il 10 dicembre 2008 si ricorda il 60º anniversario della firma della Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo
Il 10 dicembre 1948 venne firmata a Parigi la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, il documento - la cui redazione fu promossa dalle Nazioni Unite - che sancisce i diritti individuali, civili, politici, economici, sociali, culturali di ogni persona.
La Dichiarazione è la base di molte delle conquiste civili della seconda metà del XX secolo, e la base ideale della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea confluita poi, nel 2004, nella Costituzione europea.
La Dichiarazione, che non ha valore giuridico vincolante ma i cui principi sono ormai considerati dalla gran parte delle nazioni civili alle stregua di principi inalienabili del diritto internazionale generale, è composta da un preambolo e da 30 articoli. I diritti dell'uomo vengono suddivisi in due grandi aree: i diritti civili e politici e i diritti economici, sociali e culturali.
Wikisource contiene il testo completo della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo