Template:Pietra runica
![Info](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/4/4c/Template-info.svg/45px-Template-info.svg.png)
Le istruzioni che seguono sono contenute nella sottopagina Template:Pietra runica/man (modifica · cronologia)
Sandbox: Template:Pietra runica/Sandbox (modifica · cronologia) · TemplateStyles: Template:Pietra runica/styles.css (modifica · cronologia) · Tutte le sottopagine: lista
Questo template sinottico serve per riassumere le caratteristiche di una pietra runica.
Sintassi
Per inserire il template in una voce copiare il seguente testo:
- nome = Il nome della pietra runica. Se non specificato viene utilizzato il nome della pagina.
- immagine = Il nome di una immagine della pietra runica. Inserire solo il nome del file (es. blank.gif), senza wikisintassi o namespace. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà immagine (P18), se presente.
- didascalia = Didascalia dell'immagine
- rundataid = L'identificativo del database Rundata. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà Scandinavian Runic-text Database ID (P1261), se presente.
- paese = La nazione in cui si trova la pietra runica. Se non specificato, è letto su Wikidata dalla proprietà Paese (P17), se presente.
- regione =
- città =
- periodo =
- artista = Autore dell'iscrizione
- stile = Lo stile dell'iscrizione
- originale = Il testo originale
- italiano = Traduzione in italiano