Template:Sport/man
Il template sinottico {{Sport}} serve per specificare tutti i dati principali di uno sport.
Guida all'uso del template
modificaPer utilizzare il template Sport basta copiare il testo contenuto nel seguente riquadro (che contiene la sintassi completa del template) e compilarlo (vd. l'esempio d'uso indicato più sotto).
I campi vengono nascosti se il valore (o parametro) corrispondente è vuoto o assente.
- Nome = il nome dello sport (es: Atletica leggera, Tennis, Nuoto sincronizzato, ecc.)
- Immagine = inserire l'eventuale immagine con la sintassi: "nomefile.formato", senza namespace né wikisintassi
- Didascalia = una eventuale didascalia per l'immagine
- Federazione = la federazione internazionale cui fa capo lo sport in questione.
- Invenzione = anno (o secolo) e luogo in cui è stato inventato lo sport in questione (esempi d'uso: 1920, Stati Uniti d'America o XIX secolo, Los Angeles o anni '50, Europa). (Se presente inserire wikilink)
- NumeroPraticanti = numero (mondiale) delle persone affiliate a federazioni che fanno capo alla federazione internazionale (se conosciuto)
- NumeroSocietà = numero dei club, squadre, società affiliate a federazioni che fanno capo alla federazione mondiale (se conosciuto)
- ComponentiSquadra = dimensione della squadra (eventuale). Indicare il numero di componenti di una squadra di tale sport (solo per sport di squadra)
- Contatto = indicare se è uno sport di contatto (Compilare con Sì o con No, per casi particolari il testo è libero)
- Genere = compilare con M se è Maschile, con F se è femminile, con MF se è Maschile e femminile, com MFM se è Maschile femminile e misto, con Misto se è misto. In casi particolari testo libero.
- IndoorOutdoor = indicare se lo sport è praticato al chiuso (Indoor) o all'aperto (Outdoor) o se rientra in entrambi i casi (Indoor e outdoor).
- Campo = nome e dimensioni del campo in cui è praticato. (Se la voce è esistente, es. Stadio di calcio, inserire wikilink)
- Equipaggiamento = indicare equipaggiamento necessario
- Olimpico = se lo sport rientra tra le discipline olimpiche indicare l'anno di entrata tra le discipline olimpiche (dal 1956) ed eventualmente l'anno in cui è stato escluso dall'elenco delle discipline olimpiche (dal 1980 al 2000). Se lo sport è stato inserito, poi tolto e poi reinserito, inserire dal 1956 al 1968 e dal 2000. Se lo sport non è olimpico, inserire semplicemente no. (inserire wikilink)
- DetentoreMondiale = Specificare il nome dell'atleta (o della squadra) detentore del titolo mondiale preceduto dal codice nazione e seguito dal link dell'edizione della competizione durante la quale è stato assegnato tale titolo (inserire wikilink). Esempio:
Italia (2010) che darà come risultato:
Italia (2010) . Oppure:
Yaroslav Rybakov (2009) che restituirà come risultato:
Yaroslav Rybakov (2009)
- DetentoreOlimpico= Specificare il nome dell'atleta (o della squadra) detentore del titolo olimpico. Da compilare nello stesso modo che il parametro DetentoreMondiale
Esempio d'uso
modificaZapping | |
---|---|
![]() | |
Federazione | FIZE |
Inventato | XX secolo, Palermo |
Numero di praticanti | n milioni 1 |
Numero di società | x 2 |
Componenti di una squadra | 1+ |
Contatto | No |
Genere | Maschile, femminile e misto |
Indoor/outdoor | Indoor |
Campo di gioco | Salotto |
Olimpico | No (mannaggia) |
Campione mondiale | ![]() |
{{Sport |Nome = Zapping |Immagine = Television remote control.jpg |Didascalia = Un telecomando usato per lo zapping |Federazione = [[Federazione Internazionale Zapping Estremo|FIZE]] |Invenzione = [[XX secolo]], [[Palermo]] |NumeroPraticanti = n milioni <sup>1</sup> |NumeroSocietà = x <sup>2</sup> |ComponentiSquadra = 1+ |Contatto = No |Genere = Maschile, femminile e misto |IndoorOutdoor = Indoor |Campo = Salotto |Olimpico = No (mannaggia) |DetentoreMondiale = {{ITA}} }}