Teoria del cigno nero
La teoria del cigno nero è una teoria scientifica che descrive un evento non previsto, che ha effetti rilevanti e che, a posteriori, viene inappropriatamente razionalizzato e giudicato prevedibile con il senno di poi.[1] Etimologicamente questa teoria prende le mosse dall'errata assunzione (nell'emisfero boreale) dell'inesistenza del cigno nero, "scoperto" (dal mondo occidentale) solo nel 1697.[2]
Definizione
modificaLa teoria è stata sviluppata da Nassim Nicholas Taleb.[3] per spiegare:
- l'importanza sproporzionata di determinati eventi di grande impatto, difficili da prevedere e molto rari, che esulano da ciò che normalmente ci si attende in campo storico, scientifico, finanziario e tecnologico;
- l'impossibilità di calcolare con metodi scientifici la probabilità di tali eventi rari e carichi di conseguenze (a causa della natura stessa delle probabilità molto piccole);
- le distorsioni psicologiche che impediscono alle persone (sia come individui sia come collettività), di cogliere l'incertezza e il ruolo enorme degli eventi rari nell'andamento della storia.
A differenza del precedente e più ampio "problema del cigno nero" (ovvero il problema filosofico dell'induzione), la "teoria del cigno nero" si riferisce unicamente a eventi inaspettati di grande portata e grandi conseguenze, e al loro ruolo dominante nella storia. Tali eventi, considerati estremamente divergenti rispetto alla norma, giocano collettivamente un ruolo molto più importante della massa degli eventi ordinari.
Note
modifica- ^ Teoria del Cigno Nero, su argomenti.ilsole24ore.com, 15 dicembre 2016. URL consultato il 15 marzo 2021.
- ^ Cygnus Atratus, su monaconatureencyclopedia.com. URL consultato il 15 marzo 2021.
- ^ La teoria del cigno nero e tutti noi, su ilpost.it, 22 maggio 2016. URL consultato il 15 marzo 2021.
Bibliografia
modifica- Nassim Nicholas Taleb, Il cigno nero, 2007.