Teoria di Goldberg

Richard J. Goldberg descrisse matematicamente per la prima volta nel 1952 la reazione antigene-anticorpo che prese inizialmente nome da lui come teoria di Golberg (Goldberg's theory).[1] Goldberg lavorava nell'Università del Wisconsin; dove predisse che la reazione era governata da fattori statistici, e i risultati sperimentali che forniva erano mostrati in forma grafica. Egli aveva sviluppato una teoria generale per descrivere l'associazione tra un antigene f-valent con un anticorpo bivalente o monovalente.[2]

Questa teoria di Goldberg è un tentativo di applicare alle reazioni antigene-anticorpo le idee sviluppate da Paul Flory (I936, I941) e Walter H. Stockmayer (I943) in relazione allo studio della polimerizzazione a catena ramificata.[3]

La teoria di Goldberg prevedeva che l'antigene e l'anticorpo siano immunochimicamente omogenei e che non si verifichino reazioni intra-aggregate che producano complessi ciclici; essendo tutti i legami antigene-anticorpo equivalenti. La teoria fornisce una procedura numerica per il calcolo delle costanti di equilibrio e la costante di velocità delle reazioni antigene-anticorpo e dovrebbe essere utile per il calcolo del comportamento dei sistemi modello.[4] La teoria di Goldberg è stata un tentativo di applicare idee suggerite dalla teoria dei processi di polimerizzazione a catena ramificata per reazioni Ag-Ab in vitro,[1] idee derivate dalla teoria della gelificazione di Flory-Stockmayer che è stata la prima teoria a indagare i processi di percolazione[5]

immagine generale di un'unità ramificata multifunzionale, che reagisce con monomeri bifunzionali con gruppi funzionali A e B per formare un polimero a gradini.

Successivamente Michael T. Palmiter e Frederick Aladjem (1962) dell'University of Southern California, Los Angeles modificarono la teoria tenendo conto della eterogeneità nella specificità dei siti di legame dell'antigene.[4][6]

Ipotesi

modifica

Goldberg immagina due ipotesi:[1]

  1. Che le reazioni intra-aggregate che producono strutture cicliche non si verificano in numero apprezzabile, vale a dire che quasi tutti gli aggregati sono costituiti da catene ramificate di Ag alternativo e molecole Ab, senza che nessuna catena formi una ciclizzazione completa.
  2. Che qualsiasi sito che non ha reagito con una molecola Ag o Ab è reattivo come qualsiasi altro sito, indipendentemente dalle dimensioni o dalla forma dell'aggregato (se presente) a cui può trovarsi la molecola già allegata.

Nessun ulteriore presupposto, ad es. sulla natura delle forze di legame o sulle solubilità di aggregati, sono usati nella teoria di Goldberg per calcolare la distribuzione degli aggregati o a fare previsioni sulle precipitazioni. Inoltre, le ipotesi pongono limiti circa la possibile composizione dei singoli aggregati e anche sui possibili stati di massima aggregazione dell'intero sistema.[1]

L'obiettivo originale della teoria era predire gli intervalli e la composizione del precipitato ottenuto dalla reazione Ab-Ag, partendo dalla conoscenza delle sole valenze delle molecole, obiettivo che non si può dire sia riuscito.[1]

  1. ^ a b c d e Spiers JA, Goldberg's theory of antigen-antibody reactions in vitro., in Immunology, vol. 1, n. 2, 1958, pp. 89-102, ISSN 0019-2805 (WC · ACNP), PMC 1423897, PMID 13538526.
  2. ^ Research Report, 1957, pp. 24–.
  3. ^ Flory, P.J. (1941). "Molecular Size Distribution in Three Dimensional Polymers I. Gelation". J. Am. Chem. Soc. 63, 3083
  4. ^ a b Michael T. Palmiter e Frederick Aladjem, The antigen-antibody reaction. IV. A quantitative theory of antigen-antibody reactions, in Journal of Theoretical Biology, vol. 5, n. 2, Elsevier BV, 1963, pp. 211-235, DOI:10.1016/0022-5193(63)90060-2, ISSN 0022-5193 (WC · ACNP).
  5. ^ Stockmayer, Walter H.(1944). "Theory of Molecular Size Distribution and Gel Formation in Branched Polymers II. General Cross Linking". Journal of Chemical Physics. 12,4, 125
  6. ^ Biken's Journal, Research Institute for Microbial Diseases, Osaka University., 1962.

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica