Terrängbil m/42 KP

Lo Terrängbil m/42 KP (Tgbil m/42)[1] era un veicolo trasporto truppe svedese ruotato 4×4, adottato durante la seconda guerra mondiale e continuamente aggiornato fino al ritiro nel 2004[2].

Terrängbil m/42 KP
Un SKP nell'ultima configurazione
Descrizione
Tipoveicolo trasporto truppe
Equipaggio3 + 7
CostruttoreScania
Volvo
Data impostazione1941
Data entrata in servizio1942
Data ritiro dal servizio2004
Utilizzatore principaleSvezia (bandiera) Svezia
Altri utilizzatorivedi utilizzatori stranieri
Altre variantiSKP
VKP
SKPF
VKPF
Dimensioni e peso
LunghezzaSKP: 6,90 m
VKP: 6,85 m
LarghezzaSKP: 2,30 m
VKP: 2,33 m
AltezzaSKP: 2,90 m
VKP: 2,80 m
Peso8,5 t
Propulsione e tecnica
MotoreSKP: Scania-Vabis 402/1, 4 cilindri, benzina
SKP: Volvo FET, 6 cilindri, benzina
PotenzaSKP: 115 hp a 2.300 rpm
SKP: 105 hp
Trazione4×4
Prestazioni
Velocità su strada70 km/h
Velocità fuori strada35 km/h
Autonomia300 km
Armamento e corazzatura
Armamento primario2 × mitragliatrici Ksp m/36, poi 2 × Ksp 58
Corazzatura4-20 mm
voci di autoblindo presenti su Wikipedia
 
Un Tgbil m/42 VKP al Museo dell'esercito di Stoccolma, nella livrea dell'ONU impiegata in Congo.

L'aumentata mobilità dei carri armati della fine degli anni trenta rese sempre più difficile per le fanterie mantenere il passo, oltre ad essere sempre esposte al tiro di artiglieria. Poiché la seconda guerra mondiale infuriava, non c'era possibilità per le forze armate svedesi di rivolgersi al mercato estero e quindi queste incaricarono nel 1941 la AB Landsverk di estrapolare un trasporto truppe blindando i normali autocarri militari in dotazione.

Le piastre corazzate venivano fornite da Bofors, AD Landsverk, Bröderna Hedlund e Karlstads Mekaniska Werkstad alle aziende automobilistiche Volvo e Scania-Vabis per l'assemblaggio finale; queste consegnarono rispettivamente 100 veicoli su telaio Volvo TLV 141[3], denominati VKP, e 300 esemplari su telaio Scania-Vabis F10, denominati SPK. Dei 300 mezzi Scania-Vabis, 38 non vennero accettati inizialmente dall'esercito a causa della tensione causata dalle saldature sulle piastre in acciaio temprato; il problema venne risolto usando piastre di acciaio dolce e temprando in forni appositi tutto lo scafo dopo l'assemblaggio[4]. I primi SPK furono consegnati il 9 novembre 1944 ed VPK il 14 novembre, tutti in carico al reggimento P1[5]. I mezzi divennero immediatamente noti tra le truppe come "bare" a causa della loro forma squadrata.

Negli anni cinquanta i Tgbil m/42 furono modificati con l'installazione di una mitragliatrice binata in ralla sulla cabina, cambiando la denominazione in Tgbil m/42 VKPF e SKPF ("F" per Fordonsluftvärn, "veicolo antiaereo"). Nel 1960 un battaglione con 11 SKPF venne inviato nel Congo con la missione ONU; i mezzi furono impiegati nei combattimenti intorno a Elizabethville. Per la validità dimostrata sul campo, le Nazioni Unite acquistarono 15 di questi mezzi per equipaggiare i battaglioni irlandese ed indiano. Alcuni SKPF di surplus dell'ONU furono ricondizionati e ceduti all'Esercito congolese nel 1964-65. Nello stesso periodo 64 SKPF furono assegnati alla polizia per compiti di ordine pubblico[6]. I SKPF furono schierati anche dalla Forza di Peacekeeping delle Nazioni Unite a Cipro[7] fino a maggio 1978.

Nel 1971 i SKPF rimasti andarono ad equipaggiare il Reggimento P18 "Gotland", dove con limitate risorse negli anni ottanta furono aggiornati allo standard definitivo; 11 di questi Tgbil m/42 E SKPF aggiornati vennero assegnati al Reggimento Dragoni della Guardia (K1) di Stoccolma, per la difesa delle sedi istituzionali. I m/42 vennero ritirati definitivamente nel 2004.

Utilizzatori stranieri

modifica

Tecnica

modifica

Lo scafo, costituito da piastre saldate opportunamente inclinate, era costituito dal vano motore anteriore; dalla cabina che ospitava capocarro, pilota e mitragliere in ralla; dal vano di combattimento, con panchine per 16 uomini completamente equipaggiati, che sedevano al centro spalla contro spalla. La cabina era dotata di due finestre di guida protette da portelli incernierati superiormente, di due portelli laterali di accesso e di botola sul tettuccio. Il vano di combattimento era a cielo scoperto (poteva essere chiuso con un telone), dotato di portellone posteriore e feritoie per consentire ai fanti di usare le armi personali da bordo.

Le due versioni differivano per pochi particolari. La differenza maggiore era l'argano applicato sul lato sinistro sul modello Scania, che consentiva il recupero sia in avanti che indietro, mentre sul Volvo il verricello era applicato sulla fiancata destra e lavorava solo in avanti.

Inizialmente forniti disarmati, i m/42 ricevettero due mitragliatrici Ksp m/36 in installazione binata in ralla per il tiro antiaereo, ottenendo i Tgbil m/42 VKPF e SKPF ("F" per Fordonsluftvärn, "veicolo antiaereo"). In seguito al ferimento di alcuni mitraglieri in Congo, la postazione in ralla venne dotata sul campo di una scudatura a cielo aperto. Nel 1971, per essere trasferiti nel Gotland ricevettero nuovi freni. Nei primi anni ottanta i mezzi superstiti subirono l'aggiornamento finale: la ricostruzione completa comprese l'installazione di un tettuccio corazzato, il miglioramento delle difese antischeggia, una sezione posteriore accorciata con nuovo portellone di carico, servosterzo, fanalerie a norma per la circolazione stradale. Il numero di soldati trasportati si riduceva così a 7. Per migliorare le prestazioni fuoristrada le ruote gemellate furono sostituite da ruote singole di maggiore sezione. L'armamento venne sostituito con due mitragliatrici Ksp 58 e completato con lanciarazzi fumogeni.

  1. ^ "Veicolo fuoristrada modello 1942".
  2. ^ Svenskt Pansar, R.Lindström C-G.Svantesson, Svenskt Militärhistoriskt Bibliotek, 2009, ISBN 978 91 85789 375
  3. ^ Volvo TLV 141 - da armyvehicles.dk
  4. ^ Copia archiviata, su toolkitstatic.scania.com. URL consultato il 6 giugno 2010 (archiviato dall'url originale il 9 ottobre 2008). Scania.com
  5. ^ PANSAR nr 3/2004 utgiv SPHF
  6. ^ http://www.ointres.se/terrangbil_m_42_kp.htm
  7. ^ http://www.gotlandsforsvarsmuseum.se/fordon/kpbil.htm

Bibliografia

modifica
  • The Encyclopedia of Tanks and Armored Fighting Vehicles - The Comprehensive Guide to Over 900 Armored Fighting Vehicles From 1915 to the Present Day, General Editor: Christopher F. Foss, 2002
  • Leland Ness (2002) Jane's World War II Tanks and Fighting Vehicles: The Complete Guide, Harper Collins, London and New York, ISBN 978-0-00-711228-9

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica