The Dark Horse (film 2014)
The Dark Horse è un film del 2014 diretto da James Napier Robertson.
The Dark Horse | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | The Dark Horse |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Nuova Zelanda |
Anno | 2014 |
Durata | 124 min |
Genere | drammatico |
Regia | James Napier Robertson |
Sceneggiatura | James Napier Robertson |
Produttore | Tom Hern |
Produttore esecutivo | Cliff Curtis |
Casa di produzione | Four Knights Film |
Fotografia | Denson Baker |
Montaggio | Peter Roberts |
Musiche | Dana Lund |
Scenografia | Kim Sinclair |
Trucco | Jane O'Kane |
Interpreti e personaggi | |
|
La pellicola, uscita in Nuova Zelanda nel 2014, è ispirata alla figura di Genesis Wayne Potini (5-9-1963 – 15-8-2011), giocatore di scacchi e in particolare di partite lampo che, lottando contro i problemi causati dal disturbo bipolare, aprì un circolo di scacchi, il The Eastern Knights, per insegnare il gioco a bambini disagiati e al contempo ottenere il recupero di giovani a rischio.
Trama
modifica«Ogni giorno è un buon giorno per imparare»
Genesis Potini è appena uscito da una casa di cura per disturbi mentali e non è ben accolto dal fratello che fa parte di una gang e che a sua volta ha problemi con il figlio adolescente Mana. Generis ha una grande passione per gli scacchi e in passato ha avuto anche dei successi in qualche torneo prima che le sue condizioni di salute mentale peggiorassero. Con molte difficoltà Generis riesce a farsi accettare da alcuni volontari che cercano di recuperare ragazzi con problemi in famiglia. La sua collaborazione con i volontari porta alla nascita del gruppo dei "cavalieri d'Oriente", una squadra di giovani giocatori di scacchi che imparando i principi del gioco da Genesis si appassionano e migliorano giorno dopo giorno. Tra loro c'è anche Mana, che partecipa di nascosto dal padre. Il padre infatti vuole tenere il figlio lontano da Generis e vuole che il ragazzo entri come membro nella gang di cui lui fa parte. Lo scontro tra Genesis e suo fratello sul futuro di Mana è molto duro ma alla fine prevarrà la passione per gli scacchi e Genesis Potini riuscirà a portare Mana insieme agli altri ragazzi a disputare un torneo giovanile di livello nazionale a Auckland.
Riconoscimenti
modifica- 2014 - New Zealand Film Awards
- Miglior film
- Miglior regista a James Napier Robertson
- Miglior sceneggiatura a James Napier Robertson
- Miglior attore protagonista a Cliff Curtis
- Miglior attore non protagonista a James Rolleston
- Miglior colonna sonora a Dana Lund
- Candidatura al Miglior attore non protagonista a Wayne Hapi
- Candidatura alla Miglior fotografia a Denson Baker
- Candidatura alla Miglior scenografia a Kim Sinclair
- Candidatura al Miglior montaggio a Peter Roberts
- Candidatura al Miglior trucco a Jane O'Kane
- Candidatura ai Migliori costumi a Kristin Seth
- Candidatura al Miglior suono a Chris Todd, Nick Buckton, Fred Enholmer, Pete Smith, Tim Chaproniere
- 2015 - Asia Pacific Screen Awards
- Miglior attore protagonista a Cliff Curtis
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su thedarkhorsefilm.com.
- (EN) The Dark Horse, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) The Dark Horse, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) The Dark Horse, su Rotten Tomatoes, Fandango Media, LLC.
- (EN, ES) The Dark Horse, su FilmAffinity.
- (EN) The Dark Horse, su Metacritic, Red Ventures.
- (EN) The Dark Horse, su Box Office Mojo, IMDb.com.