Theodor Liebisch
geologo e mineralogista tedesco (1852–1922), professore di Mineralogia all'Università di Berlino
Theodor Liebisch (Breslavia, 29 aprile 1852 – Berlino, 9 febbraio 1922) è stato un cristallografo tedesco.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/5/5b/Liebisch.jpg/220px-Liebisch.jpg)
Biografia
modificaNel 1874 ha conseguito il dottorato presso l'Università di Breslavia, poi ha lavorato come assistente di Gerhard von Rath presso l'Università di Bonn. Dopo diversi anni trascorsi come curatore al museo mineralogico dell'Università di Berlino, è diventato professore di mineralogia a Breslavia (1880). In seguito ha lavorato come professore ordinario di mineralogia presso le università di Greifswald (1883-1884), Königsberg (dal 1884), Göttingen (1887-1909) e Berlino (1909-1922). È stato redattore del periodico "Jahrbuch für Mineralogie, Geologie und Paläontologie".[1][2]
Opere principali
modifica- Geometrische krystallographie, 1881
- Physikalische krystallographie, 1891
- Grundriss der physikalischen Krystallographie, 1896
- Die synthese der mineralien und gesteine, 1901[3]
Note
modifica- ^ Sammlungen, Humboldt - Berlin (biographical information)
- ^ Theodor Liebisch Archiviato il 26 marzo 2013 in Internet Archive. The Mineralogical Record - Library
- ^ HathiTrust Digital Library published works
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Theodor Liebisch
Collegamenti esterni
modifica- Liebisch, Theodor, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- (EN) Theodor Liebisch, su Mathematics Genealogy Project, North Dakota State University.
- Theodor Liebisch, su accademiadellescienze.it, Accademia delle Scienze di Torino.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 8153984 · ISNI (EN) 0000 0001 0952 1759 · SBN GEAV002756 · LCCN (EN) n91088460 · GND (DE) 116997044 · J9U (EN, HE) 987007314406005171 |
---|