TikTok

piattaforma di video sharing cinese
Disambiguazione – "Tik Tok" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi Tik Tok (disambigua).

TikTok, conosciuto anche come Douyin (抖音S, DǒuyīnP) in Cina,[4] è una piattaforma di video sharing cinese lanciata il 20 settembre 2016, inizialmente con il nome musical.ly.[5]

TikTok
software
Logo
Logo
GenereSocial network
SviluppatoreByteDance
Data prima versione20 Settembre 2016
Ultima versioneAndroid: 38.2.3 (9 gennaio 2025; 43 giorni fa)[1]
iOS: 38.2.0 (16 gennaio 2025; 36 giorni fa) o [2]
Windows 1.0.1 (20 luglio 2021; 3 anni fa)[3]
Sistema operativoAndroid
iOS
Microsoft Windows
LicenzaProprietaria
(licenza libera)
LinguaMultilingua
Sito webtiktok.com

Attraverso l'app, gli utenti possono creare brevi clip di durata variabile ed eventualmente modificare la velocità di riproduzione, aggiungere filtri, effetti particolari e suoni ai loro video.[6] In Cina l'applicazione è diversa rispetto a quella pubblicata in Occidente ed è più sviluppata, integrando anche funzioni per l'Internet marketing.[7]

Musical.ly Inc. è stata fondata in Cina da Aleix Zhu e Luyu Yang.[8] Prima di lanciare musical.ly, i due hanno creato un social network a scopo educativo, in cui gli utenti potevano imparare ed insegnare diverse materie mediante brevi video fino ai 5 minuti. Tuttavia, pur avendo trovato degli investitori disposti a investire nel progetto, la piattaforma non ebbe successo, così i due sviluppatori decisero di cambiare target e di puntare sugli adolescenti.[9] L'idea iniziale era di creare una piattaforma che unisse musica e video in un social network. La prima versione di musical.ly è stata lanciata ufficialmente nell'agosto 2014.

Il 24 luglio 2016 musical.ly ha lanciato live.ly, una piattaforma per lo streaming video in diretta.[10][11]

A settembre 2017, musical.ly ha iniziato ad espandersi in altri paesi. Nel novembre 2017 l'azienda cinese ByteDance, sviluppatrice fra tanti dell'aggregatore di notizie Toutiao, ha acquistato musical.ly per una cifra intorno ai 750 milioni di euro.[12] Il 2 agosto 2018 ByteDance fonde la sua piattaforma chiamata anch'essa TikTok (controparte internazionale dell'originale Douyin) con musical.ly, rinominandosi in TikTok al fine di allargare la base utenti.[13] Gli utenti che utilizzano la piattaforma di TikTok sono noti come TikToker.[14] Ad agosto 2020 TikTok, escluso Douyin, ha superato 1 miliardo di utenti in tutto il mondo in meno di quattro anni.[15] Ad aprile 2020 Douyin ha circa 500 milioni di utenti attivi mensilmente.[16][17] Nel 2023, TikTok ha 1,58 miliardi di utenti.[18]

Descrizione e funzionamento

modifica

L'homepage dell'applicazione è composta dalla pagina "Per Te", dove l'utente, scorrendo verso il basso, trova contenuti di qualsiasi tipo selezionati in base alla sua attività. Vi è poi una pagina riservata ai creators seguiti e una sezione dedicata ai contenuti trasmessi dal vivo ("TikTok LIVE!"). Gli utenti sono in grado di mettere "mi piace" ai video, commentarli, condividerli, salvarli nei preferiti o ripubblicarli, in questo caso saranno visibili sul profilo utente pubblicamente. La sezione preferiti non si limita solo ai video, ma anche ad effetti (filtri), prodotti degli utenti, tag di luoghi, playlist di video, Tocca a Te (un sistema dove un utente pubblica una domanda e altri possono rispondere attraverso video), hashtag e altro materiale. Tra gli utenti è poi possibile seguirsi e contrassegnarsi come amici, permettendo di visualizzarsi i contenuti più facilmente, nell'apposita sezione.

È presente una barra di ricerca che permette la ricerca di individuali video applicando anche filtri di ricerca. Esiste anche (sebbene sia opzionale e può essere nascosta dall'utente) la pagina STEM, dedicata a scienza e matematica.[19]

Gli utenti possono caricare video della durata di massimo 60 minuti dopo l'ultimo aggiornamento (ma generalmente non eccedono i 10 minuti), e aggiungere canzoni, suoni o voci da doppiare. Musical.ly permetteva anche di creare filmati più brevi, chiamati "momenti live", che sono essenzialmente GIF animate con musica di sottofondo, e su TikTok è possibile attraverso gli Sticker ma solo nella messaggistica istantanea.[20] Musical.ly aveva infatti una funzione di messaggistica istantanea tra gli utenti chiamata direct.ly che è arrivata anche su TikTok: tuttavia, è necessario che i due utenti diventino amici per scriversi privatamente.[21]

Oltre ai video, gli utenti possono pubblicare slideshow di più immagini fino a un limite di 35 o singole immagini, che saranno contate come video di 15 secondi, paragrafi di testo, live-streaming in diretta e stories, che sono archiviate dopo 24 ore.

L'applicazione TikTok permette agli utenti di accelerare, rallentare o modificare mediante un filtro[22] il suono o la musica di sottofondo, selezionabili all'interno di una vasta gamma di generi musicali. Tramite un'opzione dedicata, chiamata Stitch, è possibile registrare audio e video della propria reazione mentre la clip viene visualizzata sullo smartphone, mentre l'opzione "duetto" permette di condividere le videoriprese di due terminali mobili in un unico video.

L'applicazione consente agli utenti di configurare i propri account come "privato". Il contenuto di questi account rimane a disposizione di TikTok, ma è visualizzabile solamente dagli utenti autorizzati dal titolare[23].

C’è anche la possibilità di rendere il proprio profilo pubblico: in questo caso, il profilo sarà visibile anche agli altri utenti, quindi non solo gli amici, a differenza di un profilo privato.

TikTok utilizza l'intelligenza artificiale per analizzare gli interessi e le preferenze manifestate dagli utenti dell'applicazione, in modo tale da poter personalizzare singolarmente i contenuti ad essi proposti.[24][25]

TikTok permette ai propri utenti di monetizzare i loro contenuti, permettendo ai ‘creator’ di essere sponsorizzati da altre aziende, produrre pubblicità per loro o vendere loro prodotti direttamente sull'app, tutto questo purché venga rispettata una rigida lista di prerequisiti tra cui l'attivazione dell'account business.[26]

Su TikTok è presente un sistema di valute virtuali a pagamento (TikTok Coins), che possono essere utilizzati per accedere servizi od oggetti riservati. Possono essere utilizzati per fare donazioni agli utenti quando questi ultimi sono in live streaming.[27]

Il formato video e il giovane bacino di utenti fanno di Tiktok un potente strumento di influencer marketing.

TikTok è in continuo aggiornamento, e vengono aggiunte nuove funzionalità molto spesso, ad esempio: le chat di gruppo tra amici[28], le streaks (ovvero quanto è attiva una chat)[29], la possibilità di pubblicare immagini nei commenti e altri – attualmente non sono disponibili in ogni parte del mondo.

Prodotti correlati

modifica
  • TikTok Studio (2024– )

Chiamata anche LIVE Studio, è un'applicazione riservata ai content creator dove possono controllare l'andamento dei loro contenuti, editing, monetizzazione dei contenuti e la gestione dei commenti. Vi è anche un feed per permettere ai creators per essere ispirati.[30][31] Prima che fosse sviluppato gli utenti potevano accedere alla panoramica del loro account direttamente da TikTok stesso.

  • TikTok Now (2022–2023)

Ispirata all'applicazione BeReal, aveva un funzionamento simile a TikTok, con la differenza che ogni giorno sarà chiesto agli utenti di girare un video di 10 secondi per mostrare ciò che stanno facendo in quel momento.[32] L'applicazione è stata chiusa dopo un anno di attività per scarso interesse.[33]

  • TikTok Notes (2024– )

Attualmente l'applicazione più recente, non essendo ancora disponibile in tutto il mondo, dove possono essere pubblicate solo fotografie con una didascalia e un titolo.[34][35]

  • TikTok Music (2023–2024)

TikTok Music era un servizio che permetteva di ascoltare, scaricare e condividere musica in streaming, in modo simile a Spotify.[36]

L'applicazione è durata poco, venendo interrotta a seguito di una disputa tra TikTok e Universal Music Group, che per un po' di tempo ebbe effetto anche su TikTok stesso; il probema venne poi risolto ma TikTok Music venne comunque abbandonato.[37]

TikTok è poi compatibile con altri servizi di ByteDance, come Symphony, che permette la traduzione di contenuti da una lingua all'altra mediante l'intelligenza artificiale[38] ed Effect House, che permette la creazione di filtri personali e altro. Molto spesso TikTok collabora con aziende ed organizza eventi come il TikTok World, dove sono presentate le ultime notizie sull'applicazione, e i TikTok Creator Awards, dove si premiano i migliori creators.

Società

modifica

La società di TikTok (denominata TikTok Ltd.) ha due quartieri generali a Singapore e Los Angeles, mentre presenta filiali e sussidiarie in giro per il mondo come in Australia, Regno Unito, Unione europea, India, Sud-est asiatico e le isole Cayman.[39] TikTok Ltd. è poi di proprietà di ByteDance, con base a Beijing, che ha potere parziale sull'applicazione e presenta una commissione interna collegata direttamente al partito poplare Cinese.

L'attuale amministratore delegato è Shou Zi Chew dal 2021 (anche direttore operativo di ByteDance dal 2020 e direttore finanziario nel 2021), mentre il direttore operativo di TikTok è Adam Presser dal 2023.

Amministratori delegati

Direttori operativi

  • Vanessa Pappas (2021–2023)
  • Adam Presser (2023– )

Pericoli dell'applicazione

modifica

TikTok, una delle piattaforme social più popolari, specialmente tra i giovani, sta affrontando una serie di critiche e preoccupazioni riguardanti la sicurezza e la privacy dei suoi utenti. Queste preoccupazioni si originano principalmente dalle leggi cinesi, che obbligano le aziende, inclusa ByteDance, la società madre di TikTok, a collaborare con il governo cinese. Questo aspetto ha sollevato timori negli Stati Uniti[40] e in altri paesi riguardo alla possibilità che TikTok possa condividere dati degli utenti con il governo cinese.

Censura e disinformazione

modifica

Uno dei principali problemi associati a TikTok è la censura e la disinformazione. La piattaforma è stata accusata di censurare contenuti che non sono in linea con le direttive del governo cinese, comprese le informazioni sulle proteste di Hong Kong e altri temi sensibili. Inoltre, l'algoritmo di TikTok potrebbe potenzialmente essere utilizzato per diffondere disinformazione, influenzando l'opinione pubblica su argomenti critici. Su TikTok un grande problema è composto dalla presenza di gruppi di estrema destra di tipo neonazista che diffondono propaganda e incitamento all'odio; TikTok non sembra occuparsi di tali video, sebbene siano contenuti condannati nel suo regolamento.[41]

Sicurezza dei dati e privacy

modifica

Il modello di business di TikTok si basa sulla raccolta e analisi dei dati degli utenti, che include interessi, preferenze e comportamenti di navigazione. Questo solleva preoccupazioni sulla privacy, specialmente considerando che TikTok ha accesso a una vasta quantità di informazioni personali. La questione diventa ancora più delicata alla luce delle leggi cinesi, che potrebbero obbligare ByteDance a condividere i dati raccolti con il governo.

Il 2 luglio 2020, a seguito di analisi di reverse engineering dell'applicazione da parte di un utente di Reddit[42], il gruppo di hacktivisti Anonymous denuncia la pericolosità dell'app identificandola come un vero e proprio malware controllato dal governo cinese con l'obiettivo di spiare l'utenza. Anonymous, successivamente, ha invitato l'opinione pubblica a disinstallare l'applicazione:

«Cancellate TikTok in questo stesso momento e se conoscete qualcuno che lo usa, spiegategli che non è nient’altro che un malware nelle mani del governo cinese, intento in una colossale operazione di sorveglianza di massa[43][44]»

Rischi per i giovani utenti

modifica

Il pubblico di TikTok è composto in gran parte da adolescenti e giovani adulti, rendendo la piattaforma particolarmente vulnerabile a questioni legate alla sicurezza online come il cyberbullismo, la pedofilia e l'incitamento a comportamenti pericolosi. TikTok si è trovato sotto scrutinio per la presunta facilità con cui contenuti dannosi o inappropriati possono raggiungere gli utenti più giovani. Un esempio clamoroso è avvenuto il 22 dicembre 2023, quando per l'intera giornata la moderazione dell'applicazione rimase inattiva, permettendo agli utenti di postare contenuti inappropriati, pornografici e violenti, senza iniziali ripercussioni.[45]

TikTok è noto anche perché abbassa la soglia di attenzione delle nuove generazioni, ormai praticamente inesistente, creando una sorta di dipendenza dall'app.[46]

Conflitti con normative internazionali

modifica

Le operazioni globali di TikTok hanno portato l'azienda a confrontarsi con le leggi e le normative di diversi paesi. In alcuni casi, ciò ha portato a bandire o limitare l'uso della piattaforma in specifiche regioni, come l'India, a causa di preoccupazioni legate alla sicurezza nazionale, alla privacy e alla protezione dei minori.

Reputazione dell'applicazione e degli utenti

modifica

Impatto culturale

modifica

TikTok è diventato un fenomeno globale, in particolare tra gli adolescenti e i bambini. Questa piattaforma permette agli utenti di creare e condividere brevi video musicali, montati con filtri ed effetti speciali per intrattenere il pubblico. Nonostante il suo successo, TikTok solleva preoccupazioni significative riguardo alla reputazione digitale dei suoi utenti a causa della facilità con cui possono essere diffusi contenuti imbarazzanti.

Noto in Cina come Douyin, è nato nel 2016 e ha visto un'esplosione di popolarità soprattutto tra la generazione Z e Alpha. Questi giovani utenti apprezzano la piattaforma per la sua capacità di offrire un intrattenimento veloce attraverso video musicali, parodie, e sketch comici. Con più di 12 milioni di video pubblicati quotidianamente da utenti di tutto il mondo, TikTok ha superato piattaforme come Instagram e Facebook per numero di download.

TikTok ha affrontato critiche per questioni legate alla privacy degli utenti e alla sicurezza nazionale, in particolare per il sospetto che possa essere utilizzato per la censura di contenuti politici sgraditi al governo cinese o per l'adescamento di minori. Questi problemi hanno portato a un'indagine formale negli Stati Uniti e a multe per la presenza di minori di 13 anni sulla piattaforma.

In Italia, il progetto Safer Internet Center nasce per informare, consigliare e assistere bambini e genitori. Safer Internet Center promuove strategie per rendere Internet un luogo più sicuro, con l'obiettivo di combattere i contenuti illegali nei confronti dei minori. [47]

Social network e contenuti imbarazzanti

modifica

La condivisione di foto o video imbarazzanti su social network come TikTok può avere ripercussioni durature sulla reputazione online degli individui. Ogni contenuto pubblicato diventa accessibile al pubblico, aumentando il rischio di diffamazione o di furto d'identità. Inoltre, le cosiddette "Challenge" su TikTok espongono gli utenti, soprattutto i più giovani, a rischi fisici e reputazionali, i peggiori esempi includono la pericolosa Skullbreaker Challenge – dove una persona saltava e altre due la tiravano indietro facendola cadere; Devious Lick Challenge – che consisteva nel rubare oggetti dalla rispettiva scuola; Blackout Challenge – che consisteva nello smettere letteralmente di respirare e svenire.[48] Queste Challenge hanno causato vittime, principalmente minori.[49][50]

Rischi per la reputazione personale e lavorativa

modifica

La reputazione online di una persona è influenzata da ciò che condivide sui social media. Pubblicare contenuti compromettenti può avere conseguenze negative sulle opportunità lavorative, poiché molti recruiter esaminano i profili online dei candidati prima di prendere decisioni di assunzione. Una "web reputation" negativa può quindi risultare in un ostacolo significativo nel mondo del lavoro.

Difesa della reputazione personale

modifica

Per proteggere la propria reputazione digitale, è consigliabile moderare la quantità di informazioni personali condivise online ed evitare la pubblicazione di contenuti potenzialmente imbarazzanti o dannosi. Nel caso in cui si perdano il controllo di determinati contenuti e si desideri rimuoverli dai motori di ricerca, esistono professionisti e servizi specializzati, che possono assistere nella gestione dell'immagine online.

Controversie

modifica

TikTok è stata accusata da vari governi, non soltanto occidentali, di essere un'arma cognitiva suscettibile di inebetire l'utenza, di promuovere valori antisociali e, in casi estremi, di istigare i più vulnerabili al suicidio. I motivi di cui sopra, che secondo alcuni esperti renderebbero l'applicazione «una super-operazione psicologica», hanno spinto un numero crescente di paesi a limitare o a vietare del tutto l'accesso della popolazione a TikTok [51][52][53][54].

Somalia

modifica

In Somalia TikTok è vietato dal 24 agosto 2023, per ragioni legate alla sicurezza e alla morale pubblica[55].

America

modifica

Stati Uniti

modifica

Da giugno 2020, Kevin Mayer è CEO di TikTok e COO della società madre ByteDance.[56] In precedenza, è stato presidente di Walt Disney Direct-to-Consumer & International.[57]

Il 7 luglio 2020, il segretario di Stato americano Mike Pompeo ha annunciato che il governo stava valutando la possibilità di vietare TikTok. In risposta, gli esperti hanno suggerito che il divieto proposto da Trump su TikTok potrebbe minacciare la libertà di parola e "costituire un precedente molto problematico" per vietare le app negli Stati Uniti. Gli esperti di tecnologia, alcuni dei quali hanno condotto il reverse engineering delle specifiche di raccolta dati dell'app, non hanno potuto verificare adeguatamente le affermazioni secondo cui i dati degli utenti raccolti da TikTok erano stati utilizzati o raccolti dal governo cinese; molti hanno notato che la quantità di dati raccolti era simile a quella raccolta dalle piattaforme di social media di origine americana e, in particolare, era comparativamente inferiore a quella raccolta da Facebook.

Il 3 agosto 2020, dopo l'annuncio che Microsoft era in trattative per l'acquisizione della società, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha minacciato di vietare TikTok negli Stati Uniti a partire dal 15 settembre se i negoziati per l'acquisizione della società da parte di Microsoft o di un'altra società "molto americana" fossero falliti.[58] Il 6 agosto, Trump ha firmato due ordini esecutivi che vietano le "transazioni" statunitensi con TikTok e WeChat alla sua società madre, ByteDance: ordini in vigore 45 giorni dopo la firma.[59]

ByteDance, che inizialmente cercava di mantenere una partecipazione di minoranza in una vendita a un acquirente statunitense, ha accettato di cedere TikTok a titolo definitivo per impedire il divieto negli Stati Uniti.[60][61] Un accordo preliminare per vendere la piattaforma a Microsoft è stato sottoposto al presidente Trump, in cui Microsoft si sarebbe anche occupata della gestione dei dati; i termini preliminari hanno permesso agli investitori americani nella piattaforma di acquisire eventualmente quote di minoranza nel post-vendita di TikTok. Il senatore della Carolina del Sud, Lindsey Graham, ha espresso il proprio sostegno alla proposta di Microsoft.[62] In una dichiarazione video pubblicata su TikTok, il responsabile delle operazioni statunitensi Vanessa Pappas ha affermato che la società "non ha intenzione di andare da nessuna parte" e sta "costruendo l'app più sicura perché sappiamo che è quella la cosa giusta da fare".[63]

Sempre ai primi di agosto il CEO di Microsoft, Satya Nadella, ha avuto un colloquio con Trump il quale ha poi deciso di sospendere per 45 giorni qualsiasi azione contro TikTok per consentire a ByteDance di raggiungere un accordo.[64][65][66] Il 14 agosto 2020, Donald Trump ha emesso un nuovo ordine esecutivo che concede a ByteDance 90 giorni per vendere o scorporare la sua attività TikTok negli Stati Uniti. Nell'ordine, Trump ha affermato che ci sono "prove credibili" che lo portano a credere che ByteDance "potrebbe intraprendere azioni che minacciano di compromettere la sicurezza nazionale degli Stati Uniti".

Il 17 agosto 2020, Oracle è entrata nella corsa per acquisire le attività di TikTok negli Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Oracle ha lavorato con investitori statunitensi, tra cui General Atlantic e Sequoia Capital, che possiedono una partecipazione in TikTok. Nel frattempo TikTok ha annunciato che intende avviare un'azione legale per contestare le transazioni di divieto degli ordini.[67]

Il 27 agosto 2020, dopo appena tre mesi, Kevin Mayer si dimette dall'incarico in seguito alle pressioni di Trump e all'accusa di essere al servizio di Pechino.[68]

Il 30 dicembre 2022, durante l'amministrazione Biden, quest'ultimo ha firmato la No TikTok on Government Devices Act, che proibisce a chiunque sia parte della politica e amministrazione americana di scaricare l'applicazione, temendo che il governo cinese potesse accedere a informazioni riservate del governo, è stato poi esteso in altri paesi.[69]

Il 13 marzo del 2024 venne approvata dalla Camera dei Rappresentanti e dal Senato Americano la Protecting Americans from Foreign Adversary Controlled Applications Act, una sospensione definitiva dell'applicazione nel paese a meno che ByteDance non si fosse fatta acquisire. TikTok invogliò i propri utenti americani a protestare e tentò di fare causa al governo americano di aver violato il I emendamento, ma la causa venne rigettata[70].

Il 19 gennaio 2025, termine ultimo per la messa al bando qualora non si fosse verificata l'acquisizione da parte di un'azienda americana, l'app è risultata inaccessibile per gli utenti del paese e rimossa dagli stores. Tuttavia, dopo circa 14 ore, il funzionamento è stato ripristinato con un messaggio sulla stessa piattaforma: «In accordo con i fornitori, stiamo ripristinando il servizio. Ringraziamo il presidente Trump per aver fatto la necessaria chiarezza e aver dato assicurazioni ai provider»[71], sottolineando l'intenzione di «Lavorare con Trump per una soluzione di lungo termine che mantenga TikTok negli Stati Uniti». Il 20 gennaio 2025 il CEO di TikTok, Shou Zi Chew, ha infatti partecipato all'insediamento del nuovo Presidente occupando una posizione d'onore sul palco degli invitati. Il presidente Trump, nella stessa giornata, ha emanato un ordine esecutivo per sospendere temporaneamente il bando su TikTok per 75 giorni, in attesa di una risoluzione definitiva (la nuova scadenza essendo il 5 aprile). Trump, nei giorni successivi, si è inoltre dichiarato aperto all'acquisto della piattaforma da parte di Elon Musk, che lo ha appoggiato durante la campagna elettorale fino a ricoprire un ruolo nella nuova amministrazione.[72] L'app è rimasta non disponibile su Google Play e Apple Store fino al 14 febbraio 2025.[73]

Il 3 aprile 2019, l'Alta Corte di Madras aveva chiesto al governo indiano di vietare l'app, affermando che "incoraggia la pornografia" e mostra "contenuti inappropriati". La Corte ha anche osservato che i minori di 18 anni che utilizzano l'app rischiano di essere presi di mira dai predatori sessuali. Il tribunale ha inoltre chiesto ai media televisivi di non trasmettere nessuno di quei video dall'app. Il portavoce di TikTok ha affermato di rispettare le leggi locali e di attendere la copia dell'ordine del tribunale prima di agire. Il 17 aprile, sia Google che Apple hanno rimosso TikTok dai loro rispettivi negozi di app (Google Play e App Store). Poiché il tribunale si è rifiutato di riconsiderare il divieto, la società ha dichiarato di aver rimosso oltre 6 milioni di video che violavano le loro norme e linee guida sui contenuti.

Il 25 aprile 2019, il divieto è stato revocato dopo che l'Alta Corte di Madras ha annullato il suo ordine, a seguito di un appello dello sviluppatore di TikTok Bytedance Technology. Il divieto di TikTok in India potrebbe essere costato all'app 15 milioni di nuovi utenti.

Il 29 giugno 2020, il Ministero dell'elettronica e della tecnologia dell'informazione ha bandito TikTok insieme ad altre 58 app cinesi perché rappresentano una minaccia alla sovranità e alla sicurezza del paese dopo lo scontro militare tra truppe indiane e cinesi in un territorio conteso lungo il confine condiviso in Ladakh.[74][75]

Il governo indiano ha affermato che la decisione di vietare le app è stata quella di proteggere i dati e la privacy dei suoi 1,3 miliardi di cittadini e di porre fine alla tecnologia che "rubava e trasmetteva di nascosto i dati degli utenti in modo non autorizzato a server al di fuori dell'India". Successivamente è stato anche riferito che la società madre di TikTok, Bytedance, ha subito una perdita di 6 miliardi di dollari a causa di questo divieto.

A livello europeo è stata chiesta una task force contro i rischi del social cinese, perché è importante che i cittadini europei sappiano come vengano usati i dati caricati e se effettivamente vengano controllati dal governo centrale cinese.[76]

Il 22 gennaio 2021 il Garante per la protezione dei dati personali ha disposto il blocco dell'uso dei dati degli utenti per i quali non sia stata accertata l'età anagrafica.[77] La disposizione è stata emanata a seguito della morte di una bambina di 10 anni, avvenuta dopo la riproduzione di una sfida condivisa tra gli utenti della piattaforma che prevedeva il tentativo di soffocamento dell'utente tramite una cintura attorno al collo.[78]

Regno Unito

modifica

Nel febbraio 2019, l'Information Commissioner's Office del Regno Unito ha avviato un'indagine su TikTok in seguito alla multa che ByteDance ha ricevuto dalla Federal Trade Commission (FTC) degli Stati Uniti.[79] Parlando a una commissione parlamentare, il commissario per l'informazione Elizabeth Denham ha affermato che l'indagine si concentra sulle questioni della raccolta di dati privati, sul tipo di video raccolti e condivisi dai bambini online, così come sul sistema di messaggistica aperta della piattaforma che consente a qualunque adulto di messaggiare con qualunque bambino.[80] Ha notato che l'azienda stava potenzialmente violando il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) che richiede all'azienda di fornire servizi diversi e diverse protezioni per i bambini.[81]

False attribuzioni

modifica

Su alcuni media italiani[82] e su alcuni libri specialistici di economia[83] compare la falsa attribuzione dell'origine in parte americana dell'app TikTok, ovvero la fusione tra una app americana come Musical.ly e un'app cinese che ha dato luogo all'attuale TikTok. L'attribuzione corretta è invece riportata ad esempio dall'investitore di Greylock Josh Elman: "[Musical.ly] È la prima azienda con sede in Cina, progettata in Cina, ma popolare negli Stati Uniti".[84] Musical.ly è poi stata acquistata da un'altra azienda cinese per dare luogo all'attuale app TikTok. Una tesi di laurea ha riportato le tesi presenti nel libro di economia di Miconi e Gabino.[85]

Censura nel mondo

modifica
 

     TikTok disponibile

     TikTok precedentemente vietato per tutti gli utenti ma poi riabilitato

     TikTok vietato sui dispositivi governativi

     TikTok vietato per tutti gli utenti de iure, ma non applicato

     TikTok non disponibile a causa della guerra (solo Russia)

     TikTok vietato per tutti gli utenti de facto, ma senza una legge ufficiale

     TikTok vietato per tutti gli utenti

     TikTok non disponibile, perché rimpiazzato dalla sua versione originale (Douyin)

* Non mostrato: vietato sui dispositivi governativi dell'UE e della NATO
Dati aggiornati al 19 gennaio 2025

Douyin è stato lanciato da ByteDance nel settembre 2016, originariamente con il nome A.me, prima del re-branding in Douyin (抖音) nel dicembre 2016[88][89]. Douyin è stato sviluppato in 200 giorni e in un anno ha avuto 100 milioni di utenti, con più di un miliardo di video visualizzati ogni giorno[90][91].

Sebbene TikTok e Douyin condividano un'interfaccia utente simile, le piattaforme funzionano separatamente[92][93][94]. Douyin include una funzione di ricerca in-video in base ai volti delle persone, insieme ad altre funzionalità come l'acquisto, la prenotazione di hotel e la creazione di recensioni geo-taggate[95].

Al contrario della sua versione internazionale, inoltre, la versione cinese Douyin ha costruito un proprio ecosistema e-commerce. Basti solo pensare che in Cina l'app ha una sua rete di store virtuali e offre agli utenti un proprio sistema di pagamento online chiamato Douyin Pay.[96]

Contenuti vietati

modifica

TikTok vieta la pubblicazione di[97][98][99]:

  • Vendita di animali, tabacco, droghe, armi
  • Materiale pornografico e nudità
  • Casinò e giochi d’azzardo
  • Truffe
  • Materiale protetto da copyright
  • Prodotti chimici pericolosi
  • Servizi funebri
  • Servizi abortivi
  • Terrorismo, criminalità, minacce e contenuti violenti
  • Molestie, bullismo e incitamento all'odio

Nonostante ciò, contenuti simili riescono comunque a finire sulla piattaforma, e nella maggior parte dei casi i contenuti vengono rimossi a seguito di segnalazioni da utenti.

All'espansione territoriale dell'applicazione è corrisposto anche un aumento delle lingue supportate, per riuscire ad attrarre un maggior numero di utenti. Dal 2019 TikTok è disponibile nelle seguenti lingue:

  1. ^ Pagina di descrizione dell'applicazione su Google Play
  2. ^ Pagina di descrizione dell'applicazione su Apple App Store
  3. ^ Pagina di descrizione dell'applicazione su Microsoft Store
  4. ^ Douyin, la nuova App per raggiungere i millenial cinesi, su east-media.net. URL consultato il 7 ottobre 2019.
  5. ^ TikTok: l'app del momento, di cui non avete sentito parlare, su Il Post, 16 marzo 2019. URL consultato il 17 marzo 2019.
  6. ^ Musically, mimare le canzoni per 15 secondi di celebrità, su corriere.it.
  7. ^ Cos'è Douyin: statistiche e funzioni (Gennaio-febbraio 2021), su Value China, 13 gennaio 2021. URL consultato il 31 marzo 2021.
  8. ^ (EN) Todd Spangler, Musical.ly’s Live.ly Is Now Bigger Than Twitter’s Periscope on iOS (Study), su Variety, 30 settembre 2016. URL consultato il 22 settembre 2022.
  9. ^ (EN) How a failed education startup turned into Musical.ly, the most popular app you've probably never heard of, su businessinsider.com.
  10. ^ (EN) Musical.ly’s Live.ly Is Now Bigger Than Twitter’s Periscope on iOS (Study), su variety.com.
  11. ^ (ENZH) https://savetiki.com, su savetiki.com. URL consultato il 13 ottobre 2022 (archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2022).
  12. ^ Musical.ly sarà comprato da un’altra azienda tecnologica cinese, Bytedance, su ilpost.it.
  13. ^ Musical.ly si fonde con Tik Tok e diventa un colosso da 600 milioni di utenti, su lastampa.it. URL consultato il 26 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2018).
  14. ^ Veronica Cursi, A Roma l'invasione dei tik toker: ecco chi sono i nuovi idoli degli under 18, su ilmessaggero.it, Il Messaggero, 18 gennaio 2019. URL consultato il 1º dicembre 2019.
  15. ^ (EN) TikTok Statistics - Everything You Need to Know, su wallaroomedia.com, 4 agosto 2020. URL consultato il 5 agosto 2020 (archiviato il 6 agosto 2020).
  16. ^ (ZH) 2020年春季报告:抖音用户规模达5.18亿人次,女性用户占比57%, su games.sina.cn. URL consultato il 6 agosto 2020 (archiviato il 22 agosto 2020).
  17. ^ (EN) GLOBAL SOCIAL MEDIA OVERVIEW, su datareportal.com. URL consultato il 6 agosto 2020 (archiviato il 6 agosto 2020).
  18. ^ (EN) How many users on TikTok 2024 [Worldwide Data Comprehensive Guide] - IMO Media Hub, su imomediahub.com, 11 settembre 2024. URL consultato il 24 settembre 2024.
  19. ^ TikTok STEM, come funziona (anche in Italia) la nuova sezione dedicata a scienza e matematica, su la Repubblica, 3 aprile 2024. URL consultato il 15 febbraio 2025.
  20. ^ Musical.ly, per anziani, su ilpost.it.
  21. ^ (EN) Ask KidsPrivacy: Musical.ly adds Direct Messaging and Live Streaming, su kidsprivacy.net. URL consultato il 24 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2017).
  22. ^ Jiang Xiao Yu, Research on TikTok APP Based on User-Centric Theory, in Applied Science and Innovative Research, vol. 3, n. 1, 3 marzo 2019, p. 28-36, DOI:10.22158/asir.v3n1p28.
  23. ^ (EN) Sarah Perez, It’s time to pay serious attention to TikTok, su TechCrunch. URL consultato l'8 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 22 agosto 2020).
  24. ^ (EN) Tech in Asia - Connecting Asia's startup ecosystem, su techinasia.com.
  25. ^ BeautyTech.jp, How cutting-edge AI is making China’s TikTok the talk of town, in Medium, 15 novembre 2018.
  26. ^ (EN) Anniston Ward, How to Monetize Your TikTok Account in 2024, su Metricool, 11 novembre 2024. URL consultato il 7 dicembre 2024.
  27. ^ Coins Policy | TikTok, su www.tiktok.com. URL consultato il 7 dicembre 2024.
  28. ^ Share your favorite TikTok moments with direct messaging, su newsroom.tiktok.com.
  29. ^ TikTok premia chi parla di più: come funziona Streaks, la nuova opzione per tenerci incollati all’app, su Innovazione Fanpage, 7 giugno 2024. URL consultato il 15 febbraio 2025.
  30. ^ TikTok Studio, su support.tiktok.com.
  31. ^ (EN) Stuart Dredge, TikTok launches a new TikTok Studio tool for its creators, su Music Ally, 28 maggio 2024. URL consultato il 18 febbraio 2025.
  32. ^ TikTok presenta TikTok Now, su newsroom.tiktok.com.
  33. ^ (EN) Post, Share, Post, Print, Email, License, TikTok Discontinues its ‘TikTok Now’ BeReal Clone, su Social Media Today. URL consultato il 18 febbraio 2025.
  34. ^ Ivan Epifani, Arriva “TikTok Notes”: cos’è e come funziona questo nuovo social, su ARS - Architecture that Sounds srl, 22 aprile 2024. URL consultato il 15 febbraio 2025.
  35. ^ (EN) TikTok Notes: What is it & when will it launch?, su Statuo. URL consultato il 18 febbraio 2025.
  36. ^ (EN) TikTok launches premium-only ‘TikTok Music’ streaming service - and it’s licensed by all three majors, su Music Business Worldwide, 6 luglio 2023. URL consultato il 18 febbraio 2025.
  37. ^ (EN) Anne Steele and Meghan Bobrowsky, World’s Biggest Music Company Deploys the ‘Nuclear Option’ Against TikTok, su WSJ, 28 febbraio 2024. URL consultato il 18 febbraio 2025.
  38. ^ (EN) Meet TikTok Symphony, Our New Creative AI Suite | TikTok For Business Blog, su TikTok For Business. URL consultato il 15 febbraio 2025.
  39. ^ Why does US see Chinese-owned TikTok as a security threat? | AP News, su web.archive.org, 3 ottobre 2023. URL consultato il 18 febbraio 2025 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2023).
  40. ^ Tutti i pericoli di TikTok, il nuovo social che spaventa gli USA, su Agenda Digitale, 9 dicembre 2019. URL consultato il 7 dicembre 2024.
  41. ^ (EN) David Gilbert, TikTok Has a Nazi Problem, in Wired. URL consultato il 7 dicembre 2024.
  42. ^ In fuga da TikTok. Chi ha paura dal soft(ware) power della Cina?, su Open, 16 luglio 2020. URL consultato il 7 agosto 2020.
  43. ^ Anonymous: “TikTok è un’app spia del governo cinese, disinstallatela”, su money.it.
  44. ^ Matteo Novelli, Anonymous: “TikTok è un’app spia del governo cinese, disinstallatela”", in money.it, 2 luglio 2020.
  45. ^ (EN) What is the December 22 incident on TikTok?, su Dexerto, 19 gennaio 2024. URL consultato il 7 dicembre 2024.
  46. ^ (EN) TikTok Brain: The Declining Attention Spans of Our Kids, su Philadelphia Integrative Psychiatry. URL consultato il 7 dicembre 2024.
  47. ^ Generazioni Connesse - Safer Internet Centre, su www.generazioniconnesse.it. URL consultato il 3 maggio 2024.
  48. ^ Marco Aurelio Cutrufo, Pubblichi video su Tik Tok? quali rischi per la tua Reputaizone Personale, su workengo.it. URL consultato il 7 dicembre 2024.
  49. ^ (EN) TikTok’s ‘blackout’ challenge linked to deaths of 20 children in 18 months – report, su The Independent, 1º dicembre 2022. URL consultato il 7 dicembre 2024.
  50. ^ (EN) Matthew C. Trapani, 10 of The Deadliest TikTok Challenges – Suicides, Attemptted Suicides and Self-Harm Induced by Social Media - Trapani Law Firm, su ltlaw.com, 10 settembre 2024. URL consultato il 7 dicembre 2024.
  51. ^ Emanuel Pietrobon, Guerra cognitiva, la nuova minaccia ibrida, su Centro studi Machiavelli, 22 luglio 2023. URL consultato il 27 luglio 2023.
  52. ^ Emanuel Pietrobon e Paolo Mauri, Un'arma chiamata TikTok, su InsideOver, 16 marzo 2023.
  53. ^ Nita Farahany, TikTok is part of China’s cognitive warfare campaign, su The Guardian, 25 marzo 2023.
  54. ^ Which countries have banned TikTok and why?, su EuroNews, 4 aprile 2023.
  55. ^ Redazione, Somalia, unico paese in Africa a vietare l’uso di TikTok, in Nigrizia, 16 gennaio 2025. URL consultato il 19 gennaio 2025.
  56. ^ (EN) Steven Zeitchik, In surprise move, a top Disney executive will run TikTok, in The Washington Post, 18 maggio 2020. URL consultato il 22 giugno 2020.
  57. ^ (EN) Brooks Barnes, Disney’s Head of Streaming Is New TikTok C.E.O., in The New York Times, 18 maggio 2020. URL consultato il 18 maggio 2020.
  58. ^ (EN) Adi Robertson, Trump threatens that TikTok will "close down" on September 15th unless an American company buys it, su The Verge, 3 agosto 2020. URL consultato il 4 agosto 2020.
  59. ^ (EN) Tali Arbel, Trump bans dealings with Chinese owners of TikTok, WeChat, in Associated Press, 6 agosto 2020. URL consultato il 6 agosto 2020.
  60. ^ (EN) Echo Wang, Alexandra Alper e David Shepardson, Exclusive: TikTok's Chinese owner offers to forego stake to clinch U.S. deal – sources, in Reuters, 1º agosto 2020. URL consultato il 2 agosto 2020.
  61. ^ (EN) Dan Primack, Trump has TikTok deal "on his desk", su Axios, 1º agosto 2020. URL consultato il 2 agosto 2020.
  62. ^ (EN) J. Edward Moreno, Graham defends Trump on TikTok, backs Microsoft purchase, in The Hill, 1º agosto 2020. URL consultato il 2 agosto 2020.
  63. ^ (EN) Hannah Jackson, 'Not planning on going anywhere': TikTok fires back after Trump plans to ban app, in Global News, 1º agosto 2020. URL consultato il 2 agosto 2020.
  64. ^ (EN) TikTok row: Microsoft pursues deal as Pompeo says Trump will take action soon, in the Guardian, 3 agosto 2020. URL consultato il 3 agosto 2020.
  65. ^ (EN) Justin Wise, Trump putting TikTok ban on hold for 45 days: report, in The Hill, 3 agosto 2020. URL consultato il 4 agosto 2020.
  66. ^ (EN) Mike Isaac, Ana Swanson e Maggie Haberman, Microsoft Says It'll Continue Pursuit of TikTok, in The New York Times, 2 agosto 2020. URL consultato il 3 agosto 2020.
  67. ^ (EN) Exclusive: TikTok to challenge U.S. order banning transactions with the video app, in Reuters, 21 agosto 2020. URL consultato il 21 agosto 2020.
  68. ^ TikTok, si dimette il CEO Kevin Mayer, su rainews.it, 27 agosto 2020. URL consultato il 17 agosto 2020.
  69. ^ (EN) Biden signs TikTok ban for government devices amid security concerns, su NBC News, 30 dicembre 2022. URL consultato il 7 dicembre 2024.
  70. ^ TikTok Loses Bid to Overturn Law Forcing a Ban or Sale, su nytimes.com.
  71. ^ (EN) Can Trump, avid TikTok user and China critic, save it from a US ban?, su South China Morning Post, 22 novembre 2024. URL consultato il 7 dicembre 2024.
  72. ^ Il ceo di Tiktok Chew Shou Zi prenderà parte all’insediamento di Trump: possibile soluzione sul bando dell’app cinese negli Usa, in Il Fatto Quotidiano, 16 gennaio 2025. URL consultato il 16 gennaio 2025.
  73. ^ (EN) TikTok Ban Timing: Date, Details in Full, su CCN.com, 21 gennaio 2025. URL consultato il 15 febbraio 2025.
  74. ^ (EN) India Bans Nearly 60 Chinese Apps, Including TikTok and WeChat, The New York Times
  75. ^ (EN) TikTok, UC Browser among 59 Chinese apps blocked as threat to sovereignty, in The Times of India. URL consultato il 30 giugno 2020.
  76. ^ TikTok, il Garante per la Privacy lancia l'allarme: "Serve task force europea contro i rischi del social cinese", su repubblica.it.
  77. ^ Garante della privacy dispone il blocco di TikTok. Dopo il caso della bimba di Palermo - Cronaca, su Agenzia ANSA, 22 gennaio 2021. URL consultato il 22 gennaio 2021.
  78. ^ Il Garante della Privacy dispone il blocco di TikTok: "Deve accertare l'età anagrafica degli utenti", su rainews. URL consultato il 22 gennaio 2021.
  79. ^ (EN) Elizabeth Schulze, TikTok is under investigation in the UK over children's data privacy rights, su CNBC, 3 luglio 2019. URL consultato il 22 gennaio 2021.
  80. ^ (EN) TikTok is being investigated over child data use, su Metro, 3 luglio 2019. URL consultato il 22 gennaio 2021.
  81. ^ (EN) TikTok under investigation over child data use, su the Guardian, 2 luglio 2019. URL consultato il 22 gennaio 2021.
  82. ^ TikTok ha numeri impressionanti e il bello è che non li fa per spiarci, in Il Fatto Quotidiano. URL consultato il 9 gennaio 2022.
  83. ^ MICONI, M., GABINO, L., 2020. TikTok Marketing & Ads. 1ª ed. (s.l.): (s.n.).
  84. ^ (EN) How a failed education startup turned into Musical.ly, the most popular app you've probably never heard of, in business Insider. URL consultato il 9 gennaio 2022.
  85. ^ TIKTOK MARKETING: FUOCO DI PAGLIA O GALLINA DALLE UOVA D’ORO? (PDF), in Università di Padova. URL consultato il 9 gennaio 2022.
  86. ^ Elena, Douyin e TikTok sono la stessa cosa?, su TechBoom, 5 marzo 2019. URL consultato il 26 agosto 2023.
  87. ^ Irene Cassanmagnago, Tutto quello che devi sapere sulle differenze fra Douyin e Tik Tok, su East Media, 20 ottobre 2020. URL consultato il 26 agosto 2023.
  88. ^ Sixth Tone, The App That Launched a Thousand Memes, su #SixthTone, Mon Feb 19 23:11:00 PST 2018. URL consultato il 26 agosto 2023.
  89. ^ (EN) Is Douyin the Right Social Video Platform for Luxury Brands?, su Jing Daily, 11 marzo 2018. URL consultato il 26 agosto 2023.
  90. ^ (EN) Thomas Graziani, How Douyin became China’s top short-video App in 500 days, su WalktheChat, 30 luglio 2018. URL consultato il 26 agosto 2023.
  91. ^ (EN) Guest Editor, 8 Lessons from the rise of Douyin (Tik Tok) · TechNode, su TechNode, 15 giugno 2018. URL consultato il 26 agosto 2023.
  92. ^ (EN) Jessie Yeung,Selina Wang, TikTok is owned by a Chinese company. So why doesn't it exist there? | CNN Business, su CNN, 24 marzo 2023. URL consultato il 26 agosto 2023.
  93. ^ Pellaeon Lin, TikTok vs Douyin: A Security and Privacy Analysis, Citizen Lab Research Report No. 137, University of Toronto, 22 marzo 2021. URL consultato il 26 agosto 2023.
  94. ^ (EN) Ryan Broderick, Forget The Trade War. TikTok Is China’s Most Important Export Right Now., su BuzzFeed News, 16 maggio 2019. URL consultato il 26 agosto 2023.
  95. ^ (EN) Lucas Niewenhuis, The difference between TikTok and Douyin, su The China Project, 25 settembre 2019. URL consultato il 26 agosto 2023.
  96. ^ (EN) Everything you didn't know Douyin could do: E-commerce, Gaming, Livestreaming, su Daxue Consulting - Market Research China, 11 luglio 2021. URL consultato il 14 giugno 2022.
  97. ^ Help Center per aziende, su ads.tiktok.com. URL consultato il 28 agosto 2023.
  98. ^ Condé Nast, TikTok, tutto quello che non puoi pubblicare, su Vanity Fair Italia, 23 agosto 2020. URL consultato il 28 agosto 2023.
  99. ^ Valentina Giungati, Truffe su TikTok, l'azienda allerta e rivela quali sono le più frequenti, su Cellulari.it, 15 maggio 2023. URL consultato il 28 agosto 2023.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN42160725582010180969 · LCCN (ENno2020139790 · J9U (ENHE987010625623005171