Tomohiro Nishikado
Tomohiro Nishikado 西角友宏 (Nishikado Tomohiro?) (Kishiwada, 31 marzo 1944) è un autore di videogiochi giapponese noto per essere il creatore del videogioco Space Invaders, pubblicato nel 1978 da Taito Corporation.
![](http://up.wiki.x.io/wikipedia/commons/thumb/1/10/Tomohiro-nishikado.jpg/220px-Tomohiro-nishikado.jpg)
Dopo aver frequentato la Tokyo Denki University ed essersi laureato in ingegneria delle comunicazioni, lavora presso un'azienda di apparecchiature audio, e si trasferisce in Taito, all'epoca chiamata Taito Trading Co. Ltd., nel 1969[1]. Mentre cercava lavoro, fu un suo collega a proporgli di entrare in Taito, così Nishikado tentò e venne assunto; fu un'opportunità piuttosto casuale, infatti all'epoca non ambiva a diventare un game designer[2].
Alla Taito, dopo aver lavorato allo sviluppo di giochi elettromeccanici, inizia a interessarsi ai giochi arcade elettronici dal 1972. Nel 1973 realizza Soccer, simile al Pong, il primo videogioco arcade prodotto in Giappone, pubblicato nel 1973, e poi oltre 10 giochi fino al 1977 tra cui Speed Race, Western Gun e Interceptor[1].
Nel 1978 arriva la consacrazione mondiale: interamente da solo, progetta e realizza Space Invaders, considerato come uno dei più famosi e influenti videogiochi della storia[3], tra i capostipiti degli sparatutto e i maggiori simboli del mondo dei videogiochi[2].
Successivamente ha lavorato a varianti di Space Invaders e alla formazione di colleghi più giovani. Dal 1982 si occupò di ricerca e sviluppo di apparecchiature di consumo non videoludiche. Nel 1995 divenne direttore generale del dipartimento di sviluppo. Ha lasciato Taito nel 1996 per fondare una propria società, la Dreams Co. Ltd.; fino al 1998 rimase comunque consulente tecnico part-time della Taito, dove partecipò al progetto dell'arcade Pop'n Pop[1].
Note
modifica- ^ a b c (JA) 社長:西角友宏, su dreams-game.com (archiviato dall'url originale il 1º aprile 2009).
- ^ a b Tomohiro Nishikado e gli invasori spaziali, in Retrogame Magazine, n. 3, speciale PC Giochi n. 12, Cernusco sul Naviglio, Sprea, novembre/dicembre 2016, pp. 66-69, ISSN 1827-6423 .
- ^ Kevin Bowene, The Gamespy Hall of Fame - Space Invaders, su GameSpy. URL consultato il 20 dicembre 2021 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2012).
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Nishikado and a history of Space Invaders, su thedoteaters.com (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2007).
- (EN) Tomohiro Nishikado, su MobyGames, Blue Flame Labs.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 7414152331615403260009 · ULAN (EN) 500470847 |
---|