Topolino gaucho
Topolino gaucho (The Gallopin' Gaucho) è un film d'animazione del 1928 diretto da Walt Disney e Ub Iwerks. È il secondo cortometraggio d'animazione della serie Mickey Mouse ad essere stato prodotto, dopo L'aereo impazzito e prima di Steamboat Willie, e vede il primo incontro tra Topolino e Pietro Gambadilegno. Concepito come una parodia del film Il gaucho (1927), il corto fu proiettato in versione muta il 28 agosto 1928 a Los Angeles, ma non fu distribuito poiché la Disney voleva prima lavorare a Steamboat Willie; una versione sonora fu distribuita dopo quest'ultimo dalla Celebrity Productions il 30 dicembre.[1] Venne pubblicizzato col titolo Gallopin' Gaucho.
Topolino gaucho | |
---|---|
Locandina originale | |
Titolo originale | The Gallopin' Gaucho |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1928 |
Durata | 6 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1,33:1 film muto |
Genere | animazione, commedia, western |
Regia | Ub Iwerks |
Sceneggiatura | Ub Iwerks |
Produttore | Walt Disney |
Casa di produzione | Disney Bros. Studio |
Distribuzione in italiano | Walt Disney Studios Home Entertainment |
Musiche | Carl Stalling |
Animatori | Ub Iwerks, Les Clark, Johnny Cannon, Wilfred Jackson |
Doppiatori originali | |
|
Trama
modificaTopolino è un gaucho ricercato che corre a cavallo di un nandù nella pampa. Fermatosi al bar ristorante Cantino Argentino, vi entra e si mette a fumare e bere mentre guarda danzare Minni, a cui si unisce per un tango. La topolina viene però rapita da Pietro, uno dei clienti, che se ne è invaghito e la porta a casa sua. Topolino lo insegue e trova Minni incatenata al muro. I due rivali iniziano quindi a sfidarsi con la spada, finché Topolino non infila in testa a Pietro il suo vaso da notte. Liberata Minni, Topolino la porta via sul suo nandù, e i due si baciano.
Distribuzione
modificaEdizioni home video
modificaDVD
modificaUna volta restaurato, il cortometraggio fu distribuito in DVD nel primo disco della raccolta Topolino in bianco e nero, facente parte della collana Walt Disney Treasures e uscita in America del Nord il 4 dicembre 2001[2] e in Italia il 27 maggio 2009.
Note
modifica- ^ (EN) J.B. Kaufman e Russel Merritt, Walt in Wonderland: The Silent Films of Walt Disney, 3ª ed., Baltimora, The Johns Hopkins University Press, 2000, p. 159, ISBN 0-8018-6429-1.
- ^ (EN) Aaron Wallace, Mickey Mouse in Black and White DVD Review, su dvdizzy.com, p. 1. URL consultato il 31 maggio 2017.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Topolino gaucho
Collegamenti esterni
modifica- Topolino gaucho, su INDUCKS.
- Topolino gaucho, su MYmovies.it, Mo-Net Srl.
- (EN) Topolino gaucho, su IMDb, IMDb.com.
- (EN) Topolino gaucho, su AllMovie, All Media Network.
- (EN, ES) Topolino gaucho, su FilmAffinity.
- (EN) Topolino gaucho, su Box Office Mojo, IMDb.com.
- (EN) Topolino gaucho, su Silent Era.
- Topolino gaucho, su Moving Image Archive, Internet Archive.