Torino Film Festival 2015

trentatreesima edizione del Torino Film Festival

La 33ª edizione del Torino Film Festival si è svolta a Torino dal 20 al 28 novembre 2015[1][2][3][4][5][6], diretta per la seconda volta consecutiva da Emanuela Martini.[7]

L'immagine-locandina di questa edizione raffigura Orson Welles[1] in un piano americano su sfondo bianco.[2][4][5]

L'11 novembre, a Roma, il programma dell'edizione è stato presentato in conferenza stampa da Emanuela Martini, Massimo Causo e Davide Oberto.[7]

La cerimonia d'inaugurazione ha avuto luogo nell'Auditorium Giovanni Agnelli (all'interno del Lingotto), condotta dalla madrina Chiara Francini.[1][8][3][5][6][9]

Il film d'apertura è stato Suffragette di Sarah Gavron.[1][3][5][6][7]

Julien Temple è stato "guest director" dell'edizione[2][3][4] e curatore della sezione[5] "Questione di Vita e di Morte".[1][7]

La giuria del concorso principale, presieduta da Valerio Mastandrea, ha assegnato il premio come miglior film al belga Keeper di Guillaume Senez.[10]

Concorso principale (Torino 33)

modifica

Internazionale.doc

modifica

Italiana.doc

modifica

Italiana corti

modifica

Premio FIPresCi

modifica
  • Kerem Akca
  • Gyözö Miklos Mátyás
  • Luca Pellegrini

Premio Cipputi

modifica

Sezioni

modifica

Concorso principale (Torino 33)

modifica

Festa Mobile

modifica

Festa Mobile / Palcoscenico

modifica

Festa Mobile / Gran Premio Torino

modifica

After Hours

modifica

TorinoFilmLab

modifica

TFFdoc / Eventi speciali

modifica

TFFdoc / Italiana.doc

modifica
  • A Sud di Pavese, regia di Matteo Bellizzi (Italia)
  • Dustur, regia di Marco Santarelli (Italia)
  • Il solengo, regia di Alessio Rigo De Righi, Matteo Zoppis (Italia)
  • Il successore, regia di Mattia Epifani (Italia)
  • Irrawaddy mon amour, regia di Valeria Testagrossa, Nicola Grignani, Andrea Zambelli (Italia)
  • La gente resta, regia di Maria Tilli (Italia)
  • Lamerica, regia di Stefano Galli (Stati Uniti, Italia)
  • Rino - La mia ascia di guerra, regia di Andrea Zambelli (Italia)
  • Vincenzo da Crosia, regia di Fabio Mollo (Italia)

Ufficiali

modifica

Collaterali

modifica

Alla carriera

modifica
  1. ^ a b c d e Redazione, Orson Welles protagonista del Torino Film Festival 2015, in Gazzetta Torino, 16 novembre 2015. URL consultato il 17 settembre 2024.
  2. ^ a b c d Torino Film Festival 2015, su FilmTv.it. URL consultato il 17 settembre 2024.
  3. ^ a b c d Simona Santoni, Torino Film Festival 2015, i film più attesi, in Panorama, Arnoldo Mondadori Editore (al 2015), 20 novembre 2015. URL consultato il 17 settembre 2024.
  4. ^ a b c d Gabriele Farina, Ecco il Torino Film Festival 2015, tra Welles, Temple, Refn e 200 film #TFF33, in Quotidiano Piemontese, 10 novembre 2015. URL consultato il 17 settembre 2024.
  5. ^ a b c d e f Luigi Locatelli, Torino Film Festival: istruzioni per l'uso, in Elle, 18 novembre 2015. URL consultato il 17 settembre 2024.
  6. ^ a b c Redazione, Torino 2015: Chiara Francini madrina del festival, in Movieplayer.it, 5 novembre 2015. URL consultato il 17 settembre 2024.
  7. ^ a b c d e f Manuela Santacatterina, Torino Film Festival: presentata la 33ª edizione tra Orson Welles e Nicolas Winding Refn, in Movieplayer.it, 11 novembre 2015. URL consultato il 18 settembre 2024.
  8. ^ Francesca Felletti, Torino Film Festival 2015, in Vogue Italia, Condé Nast, 10 novembre 2015. URL consultato il 17 settembre 2024.
    «Il festival [...] inaugurerà e chiuderà con l’affascinante attrice Chiara Francini come madrina delle rispettive cerimonie.»
  9. ^ Alessandro Contaldo, Il red carpet del Torino Film Festival, in la Repubblica, GEDI Gruppo Editoriale, 20 novembre 2015. URL consultato il 18 settembre 2024.
  10. ^ a b c d Emanuela Minucci, “Keeper” vince il Torino Film Festival 2015, in La Stampa, GEDI Gruppo Editoriale, 28 novembre 2015. URL consultato il 18 settembre 2024.
  11. ^ a b c Emanuele Biotti, Torino Film Festival 2015: tutti i premiati, in Everyeye.it, 30 novembre 2015. URL consultato il 18 settembre 2024.
  12. ^ Francesca Felletti, Torino Film Festival 2015: i vincitori, in Vogue Italia, Condé Nast, 29 novembre 2015. URL consultato il 19 settembre 2024.
  13. ^ Redazione, Torino 2015: i premi collaterali, in Movieplayer.it, 28 novembre 2015. URL consultato il 20 settembre 2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema