Torneo Sei Nazioni 1994
L'edizione 1994 del Torneo Sei Nazioni fu la prima edizione di questo torneo di hockey su ghiaccio per squadre di club.
Torneo Sei Nazioni 1994 | |
---|---|
Competizione | Torneo Sei Nazioni |
Sport | Hockey su ghiaccio |
Edizione | I |
Date | dal 18 agosto 1994 all'8 dicembre 1994 |
Partecipanti | 29 |
Formula | gironi all'italiana + finale |
Risultati | |
Vincitore | Bolzano (1º titolo) |
Finalista | Dragons de Rouen |
Statistiche | |
Incontri disputati | 198 |
Gol segnati | 1 644 (8,3 per incontro) |
Cronologia della competizione | |
Prese il posto dell'Alpenliga, che divenne uno dei gironi della competizione.
Formula
modificaNella prima edizione, le 29 squadre partecipanti furono divise in quattro gironi: Lega Atlantica (a sette squadre, con compagini olandesi, francesi e danesi), Lega Alpina (a otto squadre con le restanti compagini francesi, le italiane di Lombardia e Val d'Aosta ed una austriaca), Lega Danubiana (a sei squadre, con le slovene e parte delle austriache) e Lega Adriatica (a otto squadre, con le restanti italiane ed austriache). Le prime due classificate di ogni girone erano qualificate ai due gironi di semifinale (da quattro squadre ciascuno), i vincitori dei quali si sfidarono in finale.
Le prime due classificate di ogni girone hanno poi disputato la semifinale, disputata in due gironicini da 4 squadre ciascuna. Nel gruppo A avrebbero dovuto avere accesso le prime classificate di Lega Atlantica e Lega Adriatica e le seconde classificate degli altri due gironi, mentre nel gruppo B le prime classificate di Lega Alpina e Lega Danubiana e le seconde classificate degli altri due gironi.
Le vincitrici dei due gironcini di semifinale si sono scontrate, con gara di andata e ritorno, nella finale.[1]
Gironi
modificaLega Atlantica
modificaClub | PG | V | N | P | GF | GS | Pt. | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Dragons de Rouen | 12 | 12 | 0 | 0 | 83 | 30 | 24 |
2. | Tilburg Trappers | 12 | 7 | 1 | 4 | 82 | 44 | 15 |
3. | Geleen Smoke Eaters | 10 | 6 | 0 | 4 | 44 | 37 | 12 |
4. | Hockey Club de Reims | 12 | 5 | 2 | 5 | 45 | 58 | 12 |
5. | Herning IK | 12 | 4 | 4 | 4 | 41 | 43 | 12 |
6. | Gothiques d’Amiens* | 12 | 3 | 0 | 9 | 26 | 80 | 5 |
7. | Esbjerg IK | 12 | 1 | 1 | 10 | 38 | 67 | 3 |
* Un punto di penalizzazione[1]
Lega Alpina
modificaClub | PG | V | N | P | GF | GS | Pt. | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | HC Courmaosta | 14 | 11 | 1 | 2 | 86 | 21 | 23 |
2. | VEU Feldkirch | 14 | 11 | 0 | 3 | 86 | 21 | 22 |
3. | AS Varese Hockey | 14 | 9 | 1 | 4 | 59 | 33 | 19 |
4. | HC Devils Milano | 14 | 7 | 3 | 4 | 79 | 52 | 17 |
5. | Chamonix Hockey Club | 14 | 5 | 2 | 7 | 53 | 66 | 12 |
6. | HC Milano Saima | 14 | 4 | 2 | 8 | 50 | 73 | 10 |
7. | CSG Grenoble | 14 | 4 | 1 | 9 | 43 | 66 | 9 |
8. | BJ Briancon | 14 | 0 | 0 | 14 | 43 | 139 | 0 |
Lega Danubiana
modificaClub | PG | V | N | P | GF | GS | Pt. | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | EC Graz | 10 | 9 | 1 | 0 | 43 | 24 | 19 |
2. | HK Celje | 10 | 6 | 2 | 2 | 30 | 23 | 14 |
3. | HK Olimpija Ljubljana | 10 | 6 | 1 | 3 | 48 | 25 | 13 |
4. | HK Sportina Bled | 10 | 3 | 0 | 7 | 25 | 37 | 6 |
5. | CE Wien | 10 | 2 | 0 | 8 | 19 | 37 | 4 |
6. | SV Kapfenberg | 10 | 2 | 0 | 8 | 29 | 48 | 4 |
Lega Adriatica
modificaClub | PG | V | N | P | GF | GS | Pt. | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | HC Bolzano | 14 | 12 | 2 | 0 | 80 | 39 | 26 |
2. | EC Villacher SV | 14 | 11 | 2 | 1 | 59 | 27 | 24 |
3. | EC Klagenfurter AC | 14 | 7 | 3 | 4 | 87 | 43 | 17 |
4. | HK Jesenice | 14 | 8 | 0 | 6 | 71 | 54 | 16 |
5. | HC Alleghe | 14 | 5 | 0 | 9 | 48 | 74 | 10 |
6. | SHC Fassa | 14 | 3 | 2 | 9 | 48 | 74 | 8 |
7. | HC Gardena | 14 | 3 | 1 | 10 | 47 | 90 | 7 |
8. | HC Brunico | 14 | 1 | 2 | 11 | 40 | 98 | 4 |
Semifinali
modificaL'EC Graz (primo nella Lega Danubiana) e i Tilburg Trappers (secondo nella Lega Atlantica) diedero forfait, e furono sostituiti rispettivamente dall'AS Mastini Varese e dall'EC Klagenfurter AC.[1]
Inoltre, per consentire all'HC Bolzano di organizzare uno dei due gironi, gli altoatesini si scambiarono di posto con il Klagenfurt.[1]
Gruppo A
modificaClub | PG | V | N | P | GF | GS | Pt. | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | Dragons de Rouen | 3 | 2 | 1 | 0 | 18 | 8 | 5 |
2. | EC Klagenfurter AC | 3 | 2 | 0 | 1 | 16 | 18 | 4 |
3. | VEU Feldkirch | 3 | 1 | 1 | 1 | 19 | 12 | 3 |
4. | HK Celje | 3 | 0 | 0 | 3 | 9 | 24 | 0 |
Gruppo B
modificaClub | PG | V | N | P | GF | GS | Pt. | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1. | HC Bolzano | 3 | 3 | 0 | 0 | 14 | 5 | 6 |
2. | AS Varese Hockey | 3 | 2 | 0 | 1 | 14 | 7 | 4 |
3. | HC Courmaosta | 3 | 1 | 0 | 2 | 4 | 8 | 2 |
4. | EC Villacher SV | 3 | 0 | 0 | 3 | 3 | 15 | 0 |
Finale
modificaAndata
modificaRouen 6 dicembre 1994 | Dragons de Rouen | 5 – 7 (1:1, 3:1; 1:5) | HC Bolzano | Patinoire L'île Lacroix | ||||||
|
Ritorno
modificaBolzano 8 dicembre 1994 | HC Bolzano | 5 – 3 (1:1, 2:1; 2:1) | Dragons de Rouen | Palaonda | ||||||
|
L'Hockey Club Bolzano vinse il torneo.[2]
Note
modifica- ^ a b c d e f (FR) Coupe des ligues européennes 1994/95, su passionhockey.com. URL consultato il 9 gennaio 2015.
- ^ Marco Marangoni, «Quello che vinse il torneo 6 Nazioni era un gran Bolzano», su ricerca.gelocal.it, 24 aprile 2014. URL consultato il 9 gennaio 2015.