Torre Donà
Torre Donà è il mastio del castello di Rovigo, uno dei simboli della città[1] e una delle tre torri di epoca medioevale sopravvissute del centro abitato del Veneto meridionale, oltre che capoluogo dell'omonima provincia e del Polesine.
Torre Donà | |
---|---|
Vista della Torre Donà da piazza Matteotti. | |
Stato attuale | Italia |
Regione | Veneto |
Città | Rovigo |
Indirizzo | Piazza Giacomo Matteotti |
Coordinate | 45°04′13.2″N 11°47′15.78″E |
Informazioni generali | |
Altezza | 51,26 m |
Materiale | mattoni |
Condizione attuale | buone |
Visitabile | su prenotazione |
Informazioni militari | |
Funzione strategica | Difensiva |
Termine funzione strategica | XVIII secolo |
voci di architetture militari presenti su Wikipedia | |
Particolarmente caratteristica per la sua pendenza e per il suo alto merlo che ospitò per secoli la campana cittadina, è considerata tra le più alte torri italiane di origine medievale, con i suoi 51,26 metri di altezza[2]. Di natura essenzialmente difensiva, questa risulta costruita in mattoni e laterizi regolari, disponendo di poche finestre ad arco ed alcune di esse ad arco a tutto sesto, il tutto ornato da una merlatura ghibellina in cotto, disposta agli angoli della torre.
La struttura risulta ben conservata, per anni accessibile al pubblico, e ripropone l'aspetto delle diverse altre torri a funzione di difesa presenti in città. Un progetto relativo alla riqualificazione dell'area e al restauro del castello e delle sue componenti, protrattosi a cavallo del XX e XXI secolo, ha permesso di riaprire al pubblico con guida turistica a supporto nell'estate 2020[3][4].
Storia
modificaNote
modifica- ^ Quendolo 2008, p. 87.
- ^ Boscolo e Lonetti 2008.
- ^ Pronto il regolamento, nei prossimi mesi aprirà alle visite la medievale torre Donà, su Il Gazzettino.it, 22 giugno 2020. URL consultato il 29 giugno 2020.
- ^ Lauretta Vignaga, Torre Donà un'attrazione per i turisti, su ventaglio90.it, 15 giugno 2020. URL consultato il 29 giugno 2020.
Bibliografia
modifica- Nicola Boscolo e Giuseppe Lonetti, Torri in Polesine - segni e tracce del sistema difensivo, Rovigo, Accademia dei Concordi, 2008, ISBN non esistente.
- Alessandra Quendolo (a cura di), Archeologia dell'Architettura, XI, 2006 - L'analisi stratigrafica dell'elevato: contributi alla conoscenza delle architetture fortificate e al progetto di restauro, Atti del convegno (Udine, 10 novembre 2006), Volume 11 di Archeologia dell'architettura, All'Insegna del Giglio, 2008, ISBN 9788878143623.
- Luigi Stocco, Rovigo e la sua Storia, Rovigo, Minelliana, 1974, ISBN non esistente.
- Leobaldo Traniello, L'origine di Rovigo. Contributo alla storia urbanistica della città per servire come contributo dell'urbanistica alla storia, Rovigo, Minelliana, 1975, ISBN non esistente.
- Leobaldo Traniello, Andreina Milan, Rovigo: ritratto di una città, Rovigo, Edizione Minelliana, 1988, ISBN non esistente.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Torre Donà
Collegamenti esterni
modifica- Rovigo: piazze e monumenti, su polesineterratraduefiumi.it. URL consultato il 6 febbraio 2017.