Progetto Porta Nuova

(Reindirizzamento da Torri residenziali Varesine)

Il progetto Porta Nuova è un vasto intervento di rigenerazione urbana e architettonica all'interno del centro direzionale di Milano, il quartiere a carattere terziario che si estende dalla stazione ferroviaria di Milano Porta Garibaldi a piazza della Repubblica, da Porta Nuova a Palazzo Lombardia, passando per via Melchiorre Gioia.

Progetto Porta Nuova
Skyline del Progetto Porta Nuova
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
CittàMilano
CircoscrizioneMunicipio 9
Informazioni generali
Tipoprogetto urbanistico
IntitolazionePorta Nuova
Collegamenti
Luoghi d'interesse
Trasporti

Principale obiettivo dell'opera è ricucire, attraverso il potenziamento del Centro Direzionale, i quartieri di Porta Nuova (comprensivo dell'area delle ex-Varesine), Porta Garibaldi e Isola.

Baricentro dell'intera zona è il parco pubblico chiamato Biblioteca degli Alberi, attorno al quale sono disposti i tre ambiti separati del progetto, ossia Porta Nuova Garibaldi, Porta Nuova Varesine e Porta Nuova Isola.

I progetti planivolumetrici delle tre zone sono stati redatti dagli studi:

Caratteri generali

modifica
 
Immagine del cantiere nel luglio 2010

L'edificazione del complesso di Porta Nuova è iniziata nel 2005 e la sua esecuzione si è protratta per circa un decennio.[1]

Il progetto, approvato nel 2004, è stato curato dall'imprenditore immobiliare statunitense Hines e della sede italiana Hines Italia Sgr guidata da Manfredi Catella, del cui azionariato ha fatto parte anche l'imprenditore Salvatore Ligresti con il 18%[2].

L'area interessata si estende su una superficie complessiva di 340000  tra cui 57000  di uffici, 11000  di spazi commerciali, 160000  di spazi pedonali, 20000  di spazi culturali, 370 appartamenti di lusso e circa 4000 posti auto per lo più sotterranei.[3]

Durante la sua realizzazione si trattava del cantiere più grande d'Europa[4], un'operazione da oltre due miliardi di euro, con duemila operai al lavoro e le firme di venti architetti.

Il complesso conta oltre venti edifici tra grattacieli, uffici, centri culturali e ville urbane. Gli edifici si caratterizzano per una notevole altezza e un forte impatto architettonico. Da segnalare in tal senso:

Si accompagnano a queste importanti architetture percorsi ciclabili, passeggiate pedonali e ampi spazi pubblici lastricati, come piazza Gae Aulenti e piazza Alvar Aalto. Particolare attenzione è stata posta al potenziamento dei trasporti con la rivoluzione del percorso automobilistico, mediante la costruzione di un tunnel tra via Melchiorre Gioia e la stazione di Porta Garibaldi, e la connessione dell'area con la linea metropolitana M5, grazie alle stazioni di Isola e Garibaldi FS. Fulcro della ricomposizione del tessuto urbano tra i quartieri esistenti è la Biblioteca degli Alberi, grande parco pubblico esteso per circa 90000  nel quale sono presenti diverse varietà di alberi.

Il progetto è stato accompagnato da varie forme di resistenza da parte delle comunità locali, che hanno opposto azioni di attivismo artistico e di solidarietà a quello che era percepito come un modello di sviluppo urbano non sostenibile[5]. Il comitato dei cittadini Isola Pepe Verde ha ottenuto dal Comune la realizzazione e gestione di un giardino[6] tra via Guglielmo Pepe e il cavalcavia Eugenio Bussa.

Il 27 febbraio 2015 il Qatar Investment Authority (QIA), che possedeva già il 40% del Progetto Porta Nuova, ha acquisito il restante 60% dai fondi, investitori iniziali, Hines european development fund, Unipol, i fondi di diritto italiano Mhrec e Hicof, COIMA e Galotti[7][8][9].

Porta Nuova Garibaldi Porta Nuova Varesine Porta Nuova Isola
Uffici 50500  42000  6300 
Residenziale 15000  33000  22000 
Commerciale 10000  7000  850 
Espositivo 10000  - 1600 
Spazi culturali - 3000  760 
Hotel 15000  - -
Posti auto 1200  2000  570 

Zona Garibaldi

modifica

Torre Unicredit

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Torre Unicredit.

Una serie di palazzi ecosostenibili (si calcola una riduzione del consumo di energia del 37%) in vetro e ferro, progettati dall'architetto argentino César Pelli e disposti attorno ad un podio circolare, piazza Gae Aulenti, culminano nella Torre Unicredit, il più alto grattacielo d'Italia, con i suoi 231 metri, 80 dei quali conferiti da una sinuosa guglia[10].


Progetto Architettonico: Pelli Clarke & Partners, Tekne (Ingegneria e Fit-out per Unicredit)
Costruzione: 2009 - 2011[11]
Superficie: 50500  di uffici, 6370  commerciale.

Piazza Gae Aulenti

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Piazza Gae Aulenti.

La Piazza Gae Aulenti, progettata anch'essa dall'architetto argentino César Pelli a completamento delle omonime torri, è una piazza circolare dotata di 100 metri di diametro, completamente pedonale e rialzata di 6 metri rispetto al livello della strada. Il Quadrimestrale news ufficiale del progetto ne parla come del "centro vitale del nuovo quartiere Porta Nuova". Un passaggio pedonale che passa tra i complessi Munoz&Albin e Cino Zucchi Architetti[12] collega la piazza con il rinomato Corso Como.

Presso l'ingresso sud si trova un'opera acustico-visiva di Alberto Garutti[13].

Progetto Architettonico: Pelli Clarke & Partners
Costruzione: 2009 - 2012
Superficie:

Porta Nuova Building - Edificio E1/E2 (detto Showroom o Armonica)

modifica

Progettato dallo Studio Piuarch, questo edificio dall'ampia superficie vetrata si prolunga da piazza Gae Aulenti fino via Melchiorre Gioia e delimita il podio pedonale separandolo da Via Fratelli Castiglioni, di cui accompagna l'andamento con la loro forma curva.

I due corpi che compongono l'edificio sono idealmente separati da una scalinata ma il manufatto prosegue senza soluzione di continuità nella parte superiore, la cui massima altezza è 30 metri, in modo da uniformarsi agli edifici prospicienti.

Progetto Architettonico: Piuarch, Tekne (Ingegneria)
Costruzione:2011 - 2013
Superficie: 14500  showroom per 6 piani, 1860  commerciale[14][15][16].

IBM Studios (ex Unicredit Pavilion)

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: IBM Studios.

L'IBM Studios è stato scelto per sostituire la parte ovest del soppresso Spazio Espositivo Grimshaw (il cosiddetto Armadillo), si tratta di uno spazio polifunzionale di proprietà COIMA. Concepito come un ideale seme posto al confine tra piazza Gae Aulenti e la Biblioteca degli Alberi è composto da un nucleo in cemento armato e uno scheletro di legno con nessuna colonna all'interno. La sua funzione è prevalentemente quella di luogo per conferenze, congressi, concerti, esposizioni, performance e seminari[17].Il progetto è di Michele De Lucchi[18].

Progetto Architettonico: Michele De Lucchi[18], Tekne (Ingegneria)
Costruzione: 2014 - 20 luglio 2015[19]
Superficie: 3200 

Edificio E3East (detto Termosifone)

modifica
 
Il Termosifone con Torre Solaria sullo sfondo

Scelto per sostituire la parte est dello Spazio Espositivo Grimshaw, è un ambiente trasparente e ben illuminato concepito come una piazza coperta. La struttura esterna è in legno e si affaccia direttamente su via Melchiorre Gioia.

Il progetto è di Mario Cucinella Architects[20].
Avvio: 2015
Superficie: 1700 

Residenze di Corso Como

modifica

Progettate dallo studio Muñoz & Albin di Houston[21] in collaborazione con lo studio milanese Tekne Spa, sono state completate nella struttura durante i primi mesi del 2012. Questi edifici fanno da contorno a via Vincenzo Capelli, il collegamento tra Corso Como e la piazza Gae Aulenti[22]. Dispongono di un parcheggio sotterraneo con 77 posteggi pubblici.
Costruzione: 2011 - 2012
Superficie: 9800  residenziale e commerciale, 15000  parcheggi e depositi.

Corte verde di Corso Como

modifica

Progettato dallo studio Cino Zucchi Architetti[23], si tratta di un lotto residenziale che tenta di coniugare le specificità urbanistiche del quartiere vecchio e di Corso Como con le architetture contemporanee. Si colloca tra via Rosales e via Viganò e si compone di un giardino interno e di facciate diverse fra loro[24].
Costruzione: 2011 - 2013
Superficie: 10700  residenziale, 76 posti auto privati

Centro Direzionale Unipol

modifica

UnipolSai sta costruendo un grattacielo di 23 piani fuori terra e 3 piani interrati laddove si trova il "Bucone". Il progetto aggiudicatario è di Mario Cucinella Architects. L'architetto ha progettato un grattacielo ecologico nel quale i consumi energetici saranno ridotti al minimo e nel quale funzionerà un sistema di raccolta delle acque piovane. I materiali utilizzati saranno acciaio, vetro e legno e la facciata avrà una geometria a rete. Nella costruzione sono previsti anche un auditorium da oltre 270 posti e una serra-giardino panoramica con un'area destinata a eventi pubblici e culturali.[25][26][27]
Avvio: 2015
Superficie: 31000  residenziale, uffici, eventi culturali e pubblici

Zona Varesine

modifica

Torri Solaria, Solea e Aria

modifica
 
Torre Solaria, Torre Solea e Torre Aria

Tra via Melchiorre Gioia e il business district della Torre Diamante si ergono tre torri residenziali di altezze differenti, disposte anch'esse intorno al proprio podio, ovvero piazza Alvar Aalto. Sono state progettate dagli studi Arquitectonica e Caputo Partnership.

  • Torre Solaria con i suoi 143 metri e 37 piani (34 fuori podio, 3 sotto) è l'edificio residenziale più alto d'Italia[28];
  • Torre Solea anche detta Torre K, poggia la base su un'area di 5180  e conta 33 appartamenti. Si sviluppa su 15 piani residenziali, più un piano commerciale a doppia altezza sul podio e uno al piano terra[29];
  • Torre Aria conta 17 piani sopra il podio.

Costruzione: 2010 - 2014

Torre Diamante e Diamantini

modifica

La Torre Diamante progettata dallo studio Kohn Pederson Fox Associates[30], si tratta di uno dei più importanti grattacieli del progetto, alto 140 metri per 30 piani, collocato tra viale della Liberazione e via Galilei, alle porte di piazza della Repubblica e della relativa fermata della metropolitana. La struttura a prisma irregolare e la vetratura conferiscono all'edificio la forma e il colore cangiante del diamante.

Correlati al palazzo principale, i due corpi bassi denominati Diamantini costituiscono un elemento di continuità del complesso terziario lungo viale della Liberazione, formando assieme alla Torre Diamante un vasto business district su un'area complessiva di circa 61500 [31].
Costruzione: 28 gennaio 2010 - 14 settembre 2012

Superficie: 28196  Torre Diamante; 11464  Diamantino 1 e 2.

 
Le Ville di Porta Nuova da piazza Alvar Aalto

Ville di Porta Nuova

modifica

Si tratta di una schiera di edifici residenziali disposti lungo il lato sud dell'area Porta Nuova Varesine. Progettate da M2P Associati, le strutture sono state completate nel primo quadrimestre del 2012.
Superficie: 8000  residenziale

Zona Isola

modifica

Bosco verticale

modifica

Il Bosco Verticale, progettato da Stefano Boeri, consiste in due torri residenziali: la Torre E, 110 metri di altezza per 24 piani, e la Torre D, 76 metri per 17 piani. La peculiarità di questi edifici è la presenza di circa 900 alberi sugli 8900  di terrazze. Oltre a 6300  di uffici, il Bosco Verticale comprende anche spazi collettivi, piscina, palestra e presenta una superficie di 500  di pannelli solari e altre soluzioni di riscaldamento geotermico. La realizzazione di questo complesso progetto riqualifica parte dello storico quartiere Isola, collocandosi tra via De Castillia e via Confalonieri, sulla quale gli edifici sono arretrati, permettendo la realizzazione di un ampio marciapiede[32][33].

Costruzione: 2009 - 2014

Casa della Memoria

modifica

La Casa della Memoria è uno spazio civico dedicato al quartiere Isola, con lo scopo di ricordare partigiani, deportati di guerra e vittime del terrorismo. Il concorso è stato vinto dallo studio Baukuh[34], i progetti sono stati valutati da un comitato scientifico composto dal Comune di Milano, ANPI, ANED, Insmli, Aiviter, con la collaborazione nella costruzione del patrimonio memoriale da parte degli stessi cittadini. L'edificio è semplice: un prisma a base rettangolare di 20x35 metri, alto 17,5 metri. Largamente interattivo, comprende un archivio di 520 , una sala consultazione di 120 , uno spazio espositivo di 185 , uno spazio polifunzionale di 185 , 780  di uffici, un bar di 65 , 420  di terrazze e 420  per future espansioni. Si apre con una hall di ingresso di 100 [35][36].
Conclusione: 2014
Superficie: 2000 , su tre piani

 
Lo Ziggurat

Ziggurat

modifica

Progettato da William McDonough + Partners. È una struttura ecosostenibile e in Cradle to Cradle, destinata ad uffici. Tre facciate sono in vetro, pensate per sfruttare al meglio la luce solare, con sistemi termici che utilizzano esclusivamente acqua di falda. L'edificio è dal 2014 occupato dalla sede di Google Italia[37].
Costruzione: 2010 - 2012
Superficie: 6315  uffici, 430  commerciale, 10 piani

Stecca3

modifica

Nata con l'intento di sostituire la Stecca degli Artigiani[38], abbattuta per consentire i lavori di riqualificazione, Stecca3 ha lo scopo di accogliere associazioni culturali e di artigiani che già da tempo fanno parte del quartiere Isola[39][40].
Costruzione: 2010 - 2012[41][42]
Superficie: 800 , 2 piani

Residenze dei Giardini

modifica

Appartamenti ideati sul modello townhomes, adiacenti al Bosco Verticale[43].

Progettate da Lucien Lagrange[44].
Conclusione: 2012

 
La Fondazione Catella

Fondazione Riccardo Catella

modifica

Sede dell'omonima fondazione non a scopo di lucro, ha lo scopo di promuovere pratiche di eccellenza nello sviluppo urbano e del territorio[45].
Costruzione: 2011 - 2012
Superficie: 1400  culturale, su due piani

Palazzo Milano Assicurazioni (detto Rasoio)

modifica
 
Palazzo Milano Assicurazioni

Progettato da Valentino Benati e Federico Colletta, destinato prevalentemente a funzioni terziarie, collocato tra via De Castillia e via Confalonieri. È composto da due volumi, di cui uno a chiusura del lato nord dei Giardini, l'altro, più basso, allineato a via Confalonieri. Sono caratterizzati da balconate continue con chiusura a doppio vetrata a risparmio energetico. Avrebbe dovuto prevedere parcheggi pubblici e 7.940 parcheggi privati. Era previsto anche un piano con piscina, palestra e spazi collettivi[46]. Attualmente è di proprietà di Unipol, che intende completare la costruzione dell'edificio dopo il lungo periodo di abbandono con un progetto di riqualificazione elaborato da Progetto Cmr.[47][48]

Parco Biblioteca degli Alberi

modifica
 
Il parco in primavera

Biblioteca degli Alberi è il nome del grande parco pubblico intorno al quale ruotano tutte le costruzioni del Centro Direzionale, collocato tra Isola e Porta Garibaldi[49][50]. Il progetto del parco è stato vinto nel 2003 dallo studio Inside Outside dell'architetto paesaggista Petra Blaisse. Si avvalora della collaborazione dell'architetto paesaggista locale Franco Giorgetta e dell'assistenza floristica di Piet Oudolf.

Il parco ricopre un'area di proprietà del Comune di circa 90000  e sono basati su un intreccio di percorsi pedonali collegati tra loro, disposti in modo da accostare diversi tipi di alberi per creare una "biblioteca botanica". Il valore di parco urbano come attrattiva turistica sarà garantito anche da attività di musica, cinema, giochi per adulti e bambini, centri formativi come il "Museo dei fiori e degli insetti". Grazie al tetto del tunnel automobilistico su viale Luigi Sturzo il parco comunica con piazza Gae Aulenti e quindi con tutta la zona circostante.

Il parco ospita 90.000 piante e 450 alberi, aree attrezzate per lo sport, foreste circolari tematiche, orti, percorsi didattici, sentieri per bici e runner[51]. I lavori sono iniziati nel 2013 e sono stati terminati nell'estate del 2018, con l'apertura ai cittadini il 27 ottobre dello stesso anno. Per rendere fruibile lo spazio nei mesi di Expo, è stata realizzata l'installazione temporanea Wheatfield di Agnes Denes, che consisteva in un grande campo di grano[52].

Collateralmente al grande intervento della Biblioteca anche lo studio Dolce Vita Homes[53] in collaborazione con COIMA Image[54] e lo studio Antonio Citterio Patricia Viel and Partners[55] ha progettato uno spazio verde lungo via Gaetano de Castillia e via Confalonieri, chiamato Giardino de Castillia[56]. La valenza dell'intervento è duplice: fungere da maestoso ingresso verde al Bosco Verticale e rendere via Gaetano de Castilla una strada del parco, con piste ciclabili, percorsi pedonali e viabilità a scorrimento lento.

Urbanizzazione primaria

modifica

Grazie al Progetto Porta Nuova anche i servizi e l'arredo urbano dei quartieri di Porta Garibaldi, Porta Nuova, Isola e soprattutto Centro Direzionale sono stati fortemente riqualificati, con particolare attenzione ai percorsi ciclopedonali.

Nel mezzo del Centro Direzionale è stata collocata la passerella ciclopedonale Gae Aulenti - Alvar Aalto, una struttura lunga di 68 metri tra il podio del complesso Unicredit e quello delle torri residenziali Solaria, Solea, Aria. La passerella scavalca via Melchiorre Gioia ed è interamente costituita d'acciaio. Per la sua posa, avvenuta nel maggio del 2013 è stata impiegata l'allora gru più grande d'Europa[57]. Dal 2014, grazie alla sua inaugurazione, il percorso ciclopedonale tra la Torre Diamante e piazza XXV Aprile è diventato il più lungo della città, con uno sviluppo di 900 metri[58]. Il progetto è firmato dallo studio Arup.

Un ulteriore intervento importante per la viabilità questa volta automobilistica è il tunnel di viale Luigi Sturzo, che mette in comunicazione diretta il Centro Direzionale con il quartiere di Porta Garibaldi e la sua stazione. Si tratta di un tunnel sotterraneo che all'altezza di via Melchiorre Gioia passa sotto la Biblioteca degli Alberi e torna alla luce presso l'imbocco di Piazza Freud. Sempre lungo viale Sturzo sono state riqualificate le aiuole e i binari del tram, aggiungendo gli ingressi per la fermata della M5 denominata Garibaldi FS. Parallelamente al tunnel di viale Sturzo, in un primo momento denominato Strada del Nord, è stata realizzata via Fratelli Castiglioni, inizialmente chiamata Strada del Sud, che dallo sbocco di viale Sturzo all'altezza di piazza Freud porta a via Melchiorre Gioia.

Presso il quartiere di Porta Nuova, via Amerigo Vespucci è stata riqualificata profondamente in modo da garantire un accesso adeguato alla scalinata di piazza Alvar Aalto, L'inaugurazione è avvenuta il 13 ottobre 2012.

All'interno del quartiere Isola, la riqualificazione più importante è avvenuta in via Volturno, dove è stato riasfaltato il manto stradale, restringendolo per la creazione di due piste ciclabili e la piantumazione di diversi alberi. Sempre nella medesima via sono poi stati aperti gli ingressi per la stazione Isola della metropolitana. Infine, via Geatano de Castillia e via Confalonieri sono state riqualificate secondo le esigenze del Giardino de Castilla.

Interventi limitrofi

modifica

Palazzo Lombardia

modifica

Il Palazzo Lombardia è un complesso di edifici su un'area 33700 , tra via Melchiorre Gioia, via Restelli, via Algarotti e via Galvani. Il progetto è stato curato da Pei Cobb Freed & Partners di New York e da Caputo Partnership e Sistema Duemila, ambedue di Milano. Si colloca nel quartiere Isola, di fronte alla Biblioteca degli Alberi. La torre centrale del complesso è alta 161 metri e fa parte del moderno cluster grattacieli milanesi, essendo diventata velocemente un'icona della città.

Torre Galfa

modifica

La Torre Galfa, non lontana dalla zona di Porta Nuova e abbandonata dal 2001, verrà ristrutturata secondo il progetto di Maurice Kanah dello Studio bg&k associati. I lavori, partiti nel 2016, prevedono di dare le seguenti destinazioni: dal 1º al 12º piano ci sarà una struttura alberghiera, mentre i piano dal 13º al 31º saranno destinati ad appartamenti. L'investimento da parte di UnipolSai (che possiede il grattacielo) ammonta a circa 100 milioni di euro.[27][59]

Torri Garibaldi

modifica

Le Torri Garibaldi costruite tra il 1984 e il 1992 dalle Ferrovie dello Stato, sono attualmente proprietà di Beni Stabili. Tra il 2008 e il 2012 è stato effettuato il recladding delle torri a cura di Progetto CMR. Sorgono su piazza Sigmund Freud e sovrastano la Stazione di Milano Porta Garibaldi, inserendosi nel nuovo cluster di grattacieli di Milano.

Palazzo AXA

modifica

La ristrutturazione dell'ex Palazzo Alleanza Toro, attuale Palazzo AXA, costruito su viale Sturzo, frontale alla Torre Unicredit (di cui riprende la curvatura) e alla Stazione di Milano Porta Garibaldi[60], è stata curata da Goring & Straja Architects. Un progetto, scartato, era stato presentato anche da Cino Zucchi Architetti[61].

Torre Gioia 22

modifica

Anche l'area occupata dalla torre in cui un tempo aveva sede l'INPS in via Melchiorre Gioia 22 sarà interessata da interventi di riqualificazione. La società che possiede l'immobile, COIMA SGR, ha demolito il palazzo costruito nel 1960 (liberato nel 2012) per costruirci la nuova torre Gioia 22.[62]

Torre Bonnet

modifica

La Torre Bonnet (ex sede Unilever), progettata da Carlo Rusconi Clerici negli anni '60 e da anni in stato di abbandono, è stata ristrutturata con termine lavori nel 2021. Attualmente è adibita ad uso uffici.[63]

Il V33[64][65] sorge in via Volturno, contestualizzandosi nel progetto d'insieme, pur non facendone formalmente parte. È realizzato da Hobag su progetto dello studio architettonico Vudafieri Saverino Partners. Si tratta di un trasferimento di volumetrie che permettono, contestualmente al rifacimento dell'edificio, un suo sviluppo in altezza.

Restauro stazione di Porta Garibaldi

modifica

L'operazione di restauro è stata condotta da Centostazioni per Porta Garibaldi FS[66], con un investimento di 18 milioni di euro. I lavori, cominciati nel marzo 2004, si sono conclusi nello stesso mese del 2006.

 
La storica Porta Nuova

Torre Servizi Tecnici Comunali

modifica

I Servizi Tecnici, sede degli uffici comunali di via Pirelli, sarà interessata da una ristrutturazione interna[67].

Piazzale Principessa Clotilde

modifica

Dal maggio 2012 la piazza, in cui si colloca l'antica Porta Nuova che conferisce il nome all'intero progetto, è stata sede di lavori di riqualificazione che hanno interessato l'edificio storico restituendolo al suo splendore, gli spazi verdi e i marciapiedi, ricostruendo la piazza e la fermata dei mezzi in pietra.

 
Porta Garibaldi dopo il restauro

Piazza XXV Aprile

modifica

Dal 2006 la piazza è stata interessata da una radicale opera di riqualificazione e con essa l'antica Porta Garibaldi. L'intervento ha compreso un parcheggio multilivello sotterraneo e il rifacimento della piazza in superficie, lastricata con mattonelle in pietra e brevi tratti in Pavé, dotata di quattro aiuole e privata dell'impianto del tram. I piani sotterranei contengono anche un auditorium[68].

Progetti sospesi o cancellati

modifica

Gilli Hotel[69]

Il Gilli Hotel avrebbe dovuto essere alto 90 m, unico hotel contemplato nella nuova area, con 180 suite, due ristoranti, un belvedere sulla cima della costruzione e una Spa dedicata. Il progetto, curato dallo studio di architettura Benati di Verona, è stato cancellato e sostituito dal progetto per la torre Unipol, in corso di costruzione.

Spazio Espositivo Grimshaw[70] (detto Armadillo)

Progettato dallo studio Grimshaw e noto anche col nome di Armadillo, è stato cancellato dal progetto (la società che gestisce il Piano di Intervento Integrato Porta Nuova ha richiesto di modificare la destinazione d'uso dell'edificio). Avrebbe dovuto fungere come spazio esposizioni per la moda, legandosi pertanto al vicino MODAM, a sua volta non realizzato. L'area destinata sarebbe stata di 10000  su 6 piani. Al suo posto sono stati realizzati il Padiglione Unicredit e l'edificio E3East.

MODAM

Progettato da Pierluigi Nicolin e attualmente sospeso, avrebbe dovuto essere formato da un museo e da una Scuola di Moda, nell'idea di creare un campus nella Biblioteca degli Alberi, con spazi espositivi, aule e laboratori. Avrebbe dovuto coprire un'area di 9125  su 5 piani.

Centro Culturale Varesine[4][71]

Progettato da Citterio and partners e attualmente sospeso, sarebbe stato collocato nella punta sud-est del progetto, frontalmente alla Torre Diamante. Pare che Gian Mario Longoni sia interessato allo spazio liberato dal progetto come nuova, possibile sede per il Teatro Smeraldo. Il progetto prevedeva un'area di 3000 .

Grattacielo del Comune

Il progetto di aprire la nuova sede del Comune di Milano in quest'area, in un grattacielo di 35 piani su 32000 , è stato cancellato da Letizia Moratti. Sarebbe dovuto sorgere su via Melchiorre Gioia e riunificare alcuni uffici comunali distaccati, come l'anagrafe di via Larga.

Passerella Podio-Parco

Passerella ciclopedonale lunga oltre cento metri che avrebbe dovuto scavalcare via Melchiorre Gioia congiungendo piazza Alvar Aalto e la Biblioteca degli Alberi.

Trasporti

modifica

Il Progetto Porta Nuova si colloca in una zona nevralgica della città. Il tunnel di viale Sturzo accorcia le distanze rispetto alla Stazione Centrale. Sono inoltre stati ripristinati i binari del tram che, passando sotto la Torre Unicredit, congiungono il precedente tracciato di via Rosales con quello in via Ferrari, oggi percorso dalle linee 10 e 33, in sostituzione della storica 29/30 attivata nel 1910.

  1. ^ Il progetto Porta Nuova avanza. URL consultato il 26 gennaio 2010.
  2. ^ L'unione Catella-Ligresti-Micheli. - ECONOMIA, su lettera43.it. URL consultato il 26 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 12 settembre 2011).
  3. ^ Milano Porta Nuova: I dati di Porta Nuova, su www.porta-nuova.com (archiviato dall'url originale il 21 settembre 2012).
  4. ^ a b Porta Nuova-Isola-Garibaldicresce la foresta dei grattacieli, su la Repubblica, 1º febbraio 2012. URL consultato il 12 aprile 2022.
  5. ^ AAVV, Fight-Specific Isola. Art, Architecture, Activism and the Future of the City, London/Berlin, Anagram, 2013, ISBN 978-3-943620-01-6.
  6. ^ giardino condiviso Archiviato l'8 giugno 2013 in Internet Archive.
  7. ^ Milano, i grattacieli di Porta Nuova passano tutti al fondo del Qatar, su la Repubblica, 27 febbraio 2015. URL consultato il 12 aprile 2022.
  8. ^ Al fondo del Qatar tutti i grattacieli di Milano Porta Nuova: il progetto vale 2 miliardi, su Il Sole 24 ORE. URL consultato il 12 aprile 2022.
  9. ^ Al fondo degli emiri del Qatartutti i grattacieli di Milano, su Corriere della Sera, 27 febbraio 2015. URL consultato il 12 aprile 2022.
  10. ^ Unicredit Tower - The Skyscraper Center, su skyscrapercenter.com. URL consultato il 12 aprile 2022.
  11. ^ L'UniCredit Tower inaugurata a Milano, su casa24.ilsole24ore.com. URL consultato il 14 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 17 dicembre 2012).
  12. ^ Milano – Porta Nuova – Residenze Rosales Viganò e Corso Como — Urbanfile Italia Archiviato il 24 maggio 2012 in Internet Archive.
  13. ^ Porta Nuova: «Ogni due settimane la città sale di un piano» - Milano, su milano.corriere.it. URL consultato il 12 aprile 2022.
  14. ^ Milano – Edificio E1/E2 – Porta Nuova — Urbanfile Italia Archiviato il 7 giugno 2012 in Internet Archive.
  15. ^ Porta Nuova Building | Piuarch, su Archilovers. URL consultato il 12 aprile 2022.
  16. ^ : Piuarch :. | piuarch website
  17. ^ UniCredit Pavilion | Un seme pronto a radicare e germogliare, su unicreditpavilion.it. URL consultato il 18 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2017).
  18. ^ a b . È stato inaugurato il 20 luglio 2015. Michele De Lucchi firma l'Unicredit Pavilion di Milano
  19. ^ Conferenza Stampa di Inaugurazione - UniCredit Pavilion, su unicreditpavilion.it. URL consultato il 18 agosto 2015 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2015).
  20. ^ Roberto Arsuffi, Urbanfile - Milano: I rendering dell'edificio E3East di Mario Cucinella, su Urbanfile - Milano, mercoledì 19 giugno 2013. URL consultato il 12 aprile 2022.
  21. ^ (EN) Munoz Albin – Architecture & Planning – Houston, Texas, su Munoz Albin. URL consultato il 12 aprile 2022.
  22. ^ Porta Nuova Garibaldi, Milano - Residenze in Corso Como, su tekne.ws. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2015).
  23. ^ Cino Zucchi Architetti Archiviato il 19 ottobre 2013 in Internet Archive.
  24. ^ Homepage - La Corte Verde di Corso Como
  25. ^ UnipolSai Tower, su mcarchitects.it. URL consultato il 4 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 14 agosto 2016).
  26. ^ Unipol: il grattacielo di 23 piani che cambierà lo skyline di Porta Nuova, su milano.corriere.it, 6 luglio 2016. URL consultato il 4 agosto 2016.
  27. ^ a b Milano, il piano Unipol da 300 milioni Grattacieli, hotel e case di lusso, su milano.corriere.it, 9 maggio 2016. URL consultato il 4 agosto 2016.
  28. ^ Milano Porta Nuova: Un nuovo record per le Residenze Porta Nuova e un nuovo skyline per la città di Milano! Archiviato il 10 novembre 2013 in Internet Archive.
  29. ^ http://www.caputopartnership.it/progetto_det.aspx?id=190[collegamento interrotto]
  30. ^ Kohn Pedersen Fox Associates: Projects: Porta Nuova Varesine Master Plan Archiviato l'8 giugno 2012 in Internet Archive.
  31. ^ Milano – Centro Direzionale Garibaldi — Urbanfile Italia Archiviato il 26 maggio 2012 in Internet Archive.
  32. ^ Milano – Bosco Verticale — Urbanfile Italia Archiviato il 15 giugno 2012 in Internet Archive.
  33. ^ BOSCO VERTICALE « stefano boeri Archiviato il 23 aprile 2012 in Internet Archive.
  34. ^ BAUKUH_competitions_26 Archiviato il 22 gennaio 2012 in Internet Archive.
  35. ^ http://www.baukuh.it/W_competitions/baukuh2011_CDM-report.pdf[collegamento interrotto]
  36. ^ Home | Casa della Memoria Archiviato il 26 ottobre 2015 in Internet Archive.
  37. ^ Google Italia trasloca a Porta Nuova La sede nel palazzo a terrazze, su Corriere Milano, 8 gennaio 2014. URL consultato il 12 aprile 2022.
  38. ^ LA STECCA DEGLI ARTIGIANI, su HIC @ NUNC, 24 aprile 2005. URL consultato il 12 aprile 2022.
  39. ^ http://www.lastecca.org/
  40. ^ Incubatore dell'Arte, Porta Nuova Isola, Milano, su tekne.ws. URL consultato il 17 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2015).
  41. ^ Roberto Arsuffi, Urbanfile - Milano: Aperta la Stecca degli artigiani, su Urbanfile - Milano, domenica 7 ottobre 2012. URL consultato il 12 aprile 2022.
  42. ^ Isola, la Stecca degli artigianiriapre la sua officina dell'arte, su la Repubblica, 28 luglio 2012. URL consultato il 12 aprile 2022.
  43. ^ Le Residenze dei Giardini - Residenze Porta Nuova, su residenzeportanuova.com. URL consultato il 6 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 7 settembre 2015).
  44. ^ Portfolio - Lucien Lagrange Archiviato il 18 giugno 2012 in Internet Archive.
  45. ^ Fondazione Catella, su porta-nuova.com. URL consultato il 27 gennaio 2010 (archiviato dall'url originale il 7 maggio 2010).
  46. ^ Milano – Palazzo Milano Assicurazioni – Porta Nuova — Urbanfile Italia Archiviato il 10 giugno 2012 in Internet Archive.
  47. ^ Unipol vende 500 milioni di asset, su ilsole24ore.com, 23 giugno 2016. URL consultato il 6 agosto 2016.
  48. ^ Urban Up Milano, su urbanupunipol.com. URL consultato il 6 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 10 agosto 2016).
  49. ^ La Biblioteca degli Alberi | Inside Outside, su Archilovers. URL consultato il 12 aprile 2022.
  50. ^ (EN) Inside Outside, su insideoutside.nl. URL consultato il 12 aprile 2022.
  51. ^ Elisabetta Andreis, Nasce a Milano la Biblioteca degli alberi: polmone verde aperto anche di notte, in Corriere della Sera. URL consultato il 6 novembre 2018.
  52. ^ Wheatfield.Inaugurato in Porta Nuova a Milano il campo di grano dell'artista Agnes Denes | Expo Milano 2015 Archiviato il 30 maggio 2015 in Internet Archive.
  53. ^ Dolce Vita
  54. ^ Coima Property Management Immobiliare Milano Archiviato il 26 giugno 2012 in Internet Archive.
  55. ^ antonio citterio patricia viel and partners, su antoniocitterioandpartners.it. URL consultato il 30 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 6 maggio 2012).
  56. ^ COMUNE DI MILANO - Il volto "green" delle vie De Castillia e Confalonieri
  57. ^ Redazione Milano online, Posata la passerella su via Gioia Sarà percorribile tra otto mesi, su Corriere della Sera Milano. URL consultato il 12 aprile 2022.
  58. ^ Porta Nuova, inaugurata la passerella sopra via Melchiorre Gioia [collegamento interrotto], su Corriere della Sera, 23 maggio 2014. URL consultato il 12 aprile 2022.
  59. ^ Al via la riqualificazione della Torre GalFa, su comune.milano.it, 29 aprile 2015. URL consultato il 4 agosto 2016.
  60. ^ (EN) MILANO | ristrutturazione palazzo Alleanza Toro viale..., su SkyscraperCity Forum. URL consultato il 12 aprile 2022.
  61. ^ Cino Zucchi Architetti Archiviato l'11 giugno 2015 in Internet Archive.
  62. ^ Porta Nuova Gioia, su coimasgr.com. URL consultato il 4 agosto 2016 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2019).
  63. ^ Affari a catena sugli hotel di lusso Galleria Manzoni: via al restyling, su milano.corriere.it, 25 luglio 2016. URL consultato il 5 agosto 2016.
  64. ^ V33 Milano Isola appartamenti esclusivi e di lusso Archiviato il 24 dicembre 2011 in Internet Archive.
  65. ^ (EN) Vudafieri Saverino Partners, su Vudafieri Saverino Partners. URL consultato il 12 aprile 2022.
  66. ^ Stazione P.ta Garibaldi – adeguamento e riqualificazione — Urbanfile Italia Archiviato il 29 maggio 2012 in Internet Archive.
  67. ^ Porta Nuova: ecco come si presenterà a fine lavori - info2015expo, su info2015expo.it. URL consultato il 12 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2016).
  68. ^ Piazza XXV Aprile torna alla città: "E ora facciamola rivivere", su MilanoToday. URL consultato il 12 aprile 2022.
  69. ^ MILANO – Gilli Hotel – Porta Nuova Garibaldi — Urbanfile Italia Archiviato il 7 giugno 2012 in Internet Archive.
  70. ^ Spazio Espositivo di Grimshaw — Urbanfile Italia Archiviato il 26 maggio 2012 in Internet Archive.
  71. ^ Milano Porta Nuova: Antonio Citterio and Partners Archiviato l'8 febbraio 2012 in Internet Archive.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica