Toshiaki Kawada
Toshiaki Kawada (川田 利明?; Ohira, 8 dicembre 1963) è un ex wrestler giapponese. È noto per il periodo trascorso nella All Japan Pro Wrestling (AJPW), federazione nella quale militò dal 1982 al 2008. Conquistò cinque volte il titolo Triple Crown Heavyweight Championship, nove volte il World Tag Team Championship, vinse per tre volte la Real World Tag League e per due volte il Champion Carnival. Fu il lottatore di punta della compagnia dal 2000 al 2005.
Toshiaki Kawada | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Luogo nascita | Ohira 8 dicembre 1963 |
Ring name | Black Mephisto Hustle K Kio Kawada Monster K Mr. Toshiaki Toshiaki Kawada |
Altezza dichiarata | 183 cm |
Peso dichiarato | 105 kg |
Allenatore | Shohei Baba Genichiro Tenryu All Japan Pro Wrestling[1] |
Debutto | 1982 |
Ritiro | 2010 |
Progetto Wrestling | |
Conosciuto dagli appassionati e dai suoi contemporanei come "Dangerous K" (デンジャラス K?, Denjarasu kei), è ampiamente considerato uno dei migliori wrestler di sempre. I suoi match contro Mitsuharu Misawa, Jun Akiyama e Kenta Kobashi negli anni novanta sono considerati da molti fan ed esperti del settore alcuni dei più grandi incontri di wrestling professionistico di tutti i tempi. È inoltre noto per il suo stile di lotta estremamente stiff e i colpi di arti marziali. Infine, si distingue per avere lottato in 21 match valutati 5 stelle da Dave Meltzer di Wrestling Observer Newsletter, e per avere vinto in tre occasioni il premio "Match of the Year" assegnato da Tokyo Sports, caratteristiche che gli hanno fatto guadagnare il soprannome "Best Match Machine" (名勝負製造機?, Mei shōbu seizō-ki).
Carriera
modificaAll Japan Pro Wrestling (1982-2005)
modificaPrimi anni (1982-1987)
modificaKawada fu molto attivo nel wrestling studentesco durante i suoi anni alle scuole superiori, diventando campione nazionale nel suo anno da senior sconfiggendo Keiichi Yamada (il futuro Jushin Thunder Liger) in finale.[2] Verso la fine del suo ultimo anno di scuola superiore, fece un test d'ammissione nel dojo della New Japan Pro-Wrestling, tuttavia sua madre volle che si diplomasse prima di intraprendere una carriera nel wrestling. Il suo amico Mitsuharu Misawa, già ingaggiato dalla All Japan Pro Wrestling un anno prima, avvertì Kawada di fare un tentativo nella AJPW.[3] Dopo aver debuttato sul ring contro Hiromichi Fuyuki il 4 ottobre 1982, nel novembre 1985 fu mandato negli Stati Uniti per un anno a fare esperienza, nella Texas All-Star Wrestling di Fred Behrend (San Antonio, Texas), nelle canadesi Stampede Wrestling di Stu Hart (Calgary, Alberta) e International Wrestling di Frank Valois (Montreal); anche se non aveva nessuna origine coreana, per un breve periodo nel giugno 1986 circa, Kawada fu presentato come "Kio Kawata" proveniente da Seoul, Corea del Sud, nella Stampede Wrestling. Notoriamente infelice lontano dal Giappone, Kawada parlò raramente delle sue esperienze in America negli anni successivi.
Revolution e Footloose (1987-1990)
modificaArrivò la sua prima grande occasione nel 1987 quando raggiunse il suo mentore Genichiro Tenryu nella stable Revolution. Kawada fu messo con Hiromichi Fuyuki in un tag team denominato "Footloose". La coppia conquistò l'All Asia Tag Team Championship in tre occasioni differenti tra il 9 marzo 1988 e il 20 ottobre 1989; i loro principali rivali erano Shunji Takano e Shinichi Nakano, o i Can-Am Express (Dan Kroffat & Doug Furnas). Quando Ashura Hara fu espulso dalla All Japan nel 1988 per debiti di gioco, Kawada fece coppia con Tenryu nell'annuale World's Strongest Tag Determination League, perdendo in finale contro Stan Hansen & Terry Gordy.
Super Generation Army (1990-1993)
modificaNell'estate del 1990, dopo che Tenryu e vari altri wrestler della All Japan lasciarono la promozione per entrare nella neonata Super World of Sports, Kawada divenne il principale partner di tag team di Mitsuharu Misawa nel corso della rivalità Jumbo Tsuruta vs Misawa & Co., che contrapponeva le fazioni "Tsuruta-Gun" e "Super Generation Army". Come parte del feud, Kawada cominciò un'aspra rivalità con Akira Taue. Misawa e Kawada vinsero due volte il World Tag Team Championship, e anche la World's Strongest Tag Determination League 1992. Il 24 ottobre 1991 ebbe la sua prima opportunità di vincere il Triple Crown Heavyweight Championship, ma fu sconfitto da Tsuruta, e successivamente, in altri tentativi, da Stan Hansen (5 giugno 1992) e Misawa (21 ottobre 1992); il match con Hansen fu nominato "Match of the Year" da Tokyo Sports.
Holy Demon Army (1993-1995)
modificaAgli inizi del 1993, quando fu chiaro che i giorni da lottatore competitivo di Tsuruta erano finiti, il promotore della All Japan Giant Baba chiese a Kawada di formare un tag team con il suo rivale Akira Taue. Kawada accettò, segnando di fatto la fine della sua alleanza con Misawa. Kawada e Taue pareggiarono il loro match nel Champion Carnival 1993 e terminarono il loro feud con una stretta di mano. Nel primo match per il titolo come team, Kawada e Taue, denominati "The Holy Demon Army", sconfissero Terry Gordy e "Dr. Death" Steve Williams conquistando il World Tag Team Championship. Poco tempo dopo, nel giugno 1993 difesero con successo le cinture contro Misawa e Kenta Kobashi, in un match che Baba (all'epoca) definì uno dei migliori incontri che avesse mai visto; fu il primo di nove confronti leggendari tra le due parti, e la coppia Kawada-Taue vinse le cinture World Tag Team Championship in sei occasioni.
Il maggiore successo di Kawada fino a questo punto giunse nel 1994 quando vinse il Champion Carnival sconfiggendo Steve Williams il 16 aprile. Quindi, il 3 giugno successivo fallì nuovamente la conquista del Triple Crown venendo sconfitto da Mitsuharu Misawa. Il loro match, durato 36 minuti, fu molto acclamato da giornalisti e riviste del settore, e negli anni successivi venne definito il più grande incontro del decennio. Dopo che Williams aveva strappato il Triple Crown a Misawa, il 22 ottobre Kawada sconfisse Williams riuscendo finalmente a vincere il titolo. Stan Hansen lo sconfisse il 4 marzo 1995 ponendo fine al suo primo regno titolato. Kawada schienò Misawa per la prima volta il 9 giugno 1995, quando in coppia con Taue, si scontrò con Misawa e Kobashi. Tuttavia, furono proprio Misawa & Kobashi a sconfiggerli in finale nella World's Strongest Tag Determination League del 1995.
All-Japan Ace (1996-2005)
modificaFreelance (2005-2010)
modificaVita privata
modificaFuori dall'industria del wrestling, è proprietario e gestore di un ristorante di ramen a Tokyo, chiamato "Men-gerous K".
Durante il suo viaggio in Giappone per l'edizione 2023 del torneo G1 Climax, Eddie Kingston visitò il locale e parlò con Kawada, porgendogli i suoi omaggi.[4] I due si incontrarono nuovamente a Starrcast quello stesso anno, con Sonny Onoo a fare da interprete. Nel corso di entrambi gli incontri tra i due, Kawada suggerì a Kingston di utilizzare come mossa finale, al posto della sua Northern Lights Bomb, una powerbomb. Eddie accettò, ed utilizzò la mossa per sconfiggere Claudio Castagnoli per il titolo Ring of Honor qualche settimana dopo all'evento AEW Grand Slam.[5]
Personaggio
modifica- Mosse finali
- Dangerous DDT (Vertical drop brainbuster)[6]
- Dangerous Kick (calcio in corsa alla testa di un avversario seduto) – 2003-2010
- Folding powerbomb[6]
- Kawada Driver (Ganso bomb o kneeling piledriver)[6] – innovatore
- Soprannomi
- "Dangerous K"
- "Hustle K"[6]
- "Monster K"
- "Best Match Machine"
Titoli e riconoscimenti
modifica- All Japan Pro Wrestling
- All Asia Tag Team Championship (3) – con Samson Fuyuki[7]
- Triple Crown Heavyweight Championship (5)[8]
- World Tag Team Championship (9) – con Akira Taue (6), Mitsuharu Misawa (2) e Taiyō Kea (1)[9]
- Champion Carnival (1994, 1997)[10]
- World's Strongest Tag Determination League (1992) – con Mitsuharu Misawa[11]
- World's Strongest Tag Determination League (1996, 1997) – con Akira Taue[11]
- Asunaro Cup (1989)[12]
- Autumn Festival Tag Team Tournament (2004) – con Taichi Ishikari[13]
- World's Strongest Tag Determination League Newcomer & Fair Play Award (1989) – con Samson Fuyuki[14]
- World's Strongest Tag Determination League Fighting Spirit Award (1990) – con Mitsuharu Misawa[15]
- World's Strongest Tag Determination League Skill Award (1991) – con Mitsuharu Misawa[16]
- Triple Crown Heavyweight Championship Tournament (2003)[17]
- World Tag Team Championship Tournament (2000) – con Akira Taue[17]
- HUSTLE
- GP Tournament (2008)[18]
- New Japan Pro-Wrestling
- Singles Best Bout (2000) vs. Kensuke Sasaki il 9 ottobre[19]
- Nikkan Sports
- Match of the Year (2000) vs. Kensuke Sasaki il 9 ottobre[20]
- Pro Wrestling Zero1
- Pro Wrestling Illustrated
- 6º classificato nella lista dei migliori 500 wrestler singoli nei PWI 500 del 2004
- 42º classificato nella lista dei migliori 500 wrestler singoli nei "PWI Years" del 2003
- 8º classificato (insieme a Akira Taue) nella lista dei migliori 100 tag team nei "PWI Years"[22]
- 11º classificato (insieme a Mitsuharu Misawa) nella lista dei migliori 100 tag team nei "PWI Years"[22]
- 69º classificato (insieme a Samson Fuyuki) nella lista dei migliori 100 tag team nei "PWI Years"[22]
- Tokyo Sports
- Outstanding Performance Award (2004)[23]
- Fighting Spirit Award (1994, 2000)[23][24]
- Tag Team of the Year (1991) con Mitsuharu Misawa[24]
- Tag Team of the Year (1997) with Akira Taue[24]
- Match of the Year (1992) vs. Stan Hansen il 5 giugno 1992[24]
- Match of the Year (1995) con Akira Taue vs. Mitsuharu Misawa e Kenta Kobashi il 9 giugno 1995[24]
- Match of the Year (2000) vs. Kensuke Sasaki il 9 ottobre, 2000[23]
- Wrestling Observer Newsletter
- Tag Team of the Year (1991) con Mitsuharu Misawa
- Wrestler of the Year (1994)
- Wrestling Observer Newsletter Hall of Fame (Classe del 1997)
- Wrestling Observer Newsletter Hall of Fame (Classe del 2022) insieme ad Akira Taue
Note
modifica- ^ Toshiaki Kawada, su puroresucentral.com, Puroresu Central. URL consultato il 31 agosto 2019.
- ^ Chris Charlton [reasonjp], Misawa and Kawada in their high school days, on a trip to America with the wrestling club. (Tweet), su X, X, 8 agosto 2017.
- ^ Pro Wrestling illustrated 500 – 2004 :6 Toshiaki Kawada, in Pro Wrestling Illustrated, Blue Bell, Pennsylvania, Stati Uniti, Sports and Entertainment publications LLC, ottobre 2004, p. 22, dicembre 2004.
- ^ James Dator, "Eddie Kingston’s journey in Japan is the best thing in pro wrestling", su SB Nation.
- ^ Joseph Montecillo, "The Mad King's Road Runs Through Japan: A Conversation with Eddie Kingston", su Exploding Cage.
- ^ a b c d Puroresu Central profile, su puroresucentral.com.
- ^ All Asia Tag Team Title, su Wrestling-Titles.com.
- ^ Unified Triple Crown Heavyweight Title [AJPW], su Wrestling-Titles.com.
- ^ World Tag Team Title (All Japan Pro Wrestling), su Wrestling-Titles.com.
- ^ (JA) 全日本プロレス オフィシャルサイト - 公式ホームページ, su all-japan.co.jp (archiviato dall'url originale il 9 novembre 2013).
- ^ a b AJPW tournament winners, su prowrestlinghistory.com.
- ^ All-Japan Other Tournaments, su Wrestling Information Archive (archiviato dall'url originale il 13 agosto 2011).
- ^ (EN) AJPW Autumn Festival Tag Team Tournament (22. September 2004 to 23. September 2004), su Wrestlingdata.com.
- ^ Real World Tag League 1989, su CageMatch.
- ^ Real World Tag League 1990, su CageMatch.
- ^ Real World Tag League 1991, su CageMatch.
- ^ a b Titles - Toshiaki Kawada, su CageMatch.
- ^ (DE) Profile: Toshiaki Kawada, su Purolove.com. URL consultato il 19 ottobre 2012.
- ^ 2000 New Japan Awards, in Strong Style Spirit. URL consultato il 28 aprile 2011.
- ^ Nikkan Sports Awards - 2000, su wrestlingscout, 14 febbraio 2016. URL consultato il 30 luglio 2018 (archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2021).
- ^ Zero1 World Heavyweight Championship history, su zerooneusa.com (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2011).
- ^ a b c Pro Wrestling Illustrated's Top 100 Tag Teams of the PWI Years, su Wrestling Information Archive (archiviato dall'url originale il 16 giugno 2008).
- ^ a b c Puroresu Awards: 2000s, su Puroresu.com. URL consultato il 19 ottobre 2012.
- ^ a b c d e Puroresu Awards: 1990s, su Puroresu.com. URL consultato il 19 ottobre 2012.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Toshiaki Kawada
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Toshiaki Kawada, su Internet Wrestling Database (IWD).
- (DE, EN) Toshiaki Kawada, su cagematch.net, Philip Kreikenbohm.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 260008456 · NDL (EN, JA) 00912581 |
---|