Tour della nazionale maschile di rugby a 15 dell'Argentina 1978
serie di incontri di rugby disputati dalla nazionale argentina
Nella seconda metà degli anni '70 il rugby argentino si mostra sulla scena internazionale. È l'epoca di Hugo Porta, considerato il più grande giocatore argentino di tutti i tempi ed eletto nel 1985 il miglior mediano di apertura del mondo Quello del 1978 è uno storico tour dei "pumas" ancora capitanati da Hugo Porta: strappano un pareggio all'Inghilterra e battono il "Galles B" prima di cedere però all'Italia. La squadra è profondamente rinnovata dopo la rinuncia di molti veterani in disaccordo con la Federazione.
Argentina in tour 1978 | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Destinazione | Europa | |||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Avversari nei test match | ||||||||||||||||
|
Commissario tecnico è Angel Guastella con la collaborazione di Bernardo "Aitor" Otano e Luis Garcia Yanez.
Risultati
modificaSistema di punteggio: meta = 3 punti, Trasformazione=2 punti .Punizione e calcio da mark= 3 punti. drop = 3 punti.
Oxford 27 settembre 1978 | Southern Counties | 9 – 39 | Argentina XV | Ifley Road
| ||||||||||||
|
Londra 30 settembre 1978 | London Division | 22 – 15 | Argentina XV | Twickenham
| |||||||||||||||
|
Leeds 4 ottobre 1978 | North of England | 24 – 6 | Argentina XV |
| |||||||||||||||
|
Birmingham 7 ottobre 1978 | North Midlands | 14 – 22 | Argentina XV | Moseley FC
| |||||||||||||||
|
Gloucester 10 ottobre 1978 | English Students | 9 – 15 | Argentina XV |
| ||||||||||||
|
Londra 14 ottobre 1978 | Inghilterra XV | 13 – 13 | Argentina | Twickenham
| ||||||||||||||||||
|
Llanelli 17 ottobre 1978 | Galles B | 14 – 17 | Argentina XV | Stradey Park
| ||||||||||||
|
Dublino 21 ottobre 1978 | Leinster | 13 – 24 | Argentina XV | Lansdowne Road
| |||||||||||||||
|
Rovigo 24 ottobre 1978 | Italia | 19 – 6 | Argentina | Battaglini
| ||||||||||||||||||
|
Note
modifica- ^ Match non ufficiale per la Rugby Football Union, secondo le regole dell'International Rugby Board vigenti sino al 1981, non era ammesso per le nazioni membri (nazionali britanniche più Australia, Nuova Zelanda o Sudafrica) considerare match ufficiali quelli contro squadre non membri (salvo la Francia, peraltro ammessa proprio a fine 1978 nello stesso organismo).