Tour della nazionale maschile di rugby a 15 della Scozia 1996
Tra le due edizioni del 1995 e del 1999 della coppa del mondo di rugby, la nazionale di rugby XV della Scozia si è recata più volte in tour oltremare
In Italia
modificaA Gennaio, si disputa il tradizionale match con l'Italia (il quarto dal 1992). Questa volta però la selta scozzese di non riconoscere come ufficiale il match, schierandosi come squadra "A", viene definitivamente stigmatizzato dalla federazione italiana, che a sua volta schiera la nazionale italiana come squadra "A", rendendo così la sconfitta scozzese ancora più indigesta, perché subita contro una seconda squadra. La vittoria italiana con quattro mete segnate contro uno è anche favorita dagli errori sui calci piazzati di Rowen Shepherd (solo 3 centri su 10)[1] [2]
Rieti 6 gennaio 1996 | Italia A | 29 – 17 | Scozia A | Centro d'Italia
| |||||||||||||||
|
In Nuova Zelanda
modificaNel 1996 si reca in Nuova Zelanda dove subisce due sconfitte pesanti dagli All Blacks
Risultati Principali
modificaWanganui 28 maggio 1996 | Wanganui | – | Scozia XV |
Contro Northland, la Scozia patisce la pioggia e spreca molte occasioni malgrado il maggior possesso[3]
Whangarei 31 maggio 1996 | Northland | 15 – 10 | Scozia XV | |||||||||||||
|
Già al terzo match ci sono problemi di infortuni, mentre Waikato vince grazie ad una meta finale di Dion Muir[4]
Hamilton 5 giugno 1996 | Waikato | 39 – 35 | Scozia XV | |||||||||||||
|
Invercargill 8 giugno 1996 | Southland | 21 – 31 | Scozia XV |
Facile successo, ma doppio infortunio a Graham Shiel e Scott Hastings[5]
Blenhiem 11 giugno 1996 | South Isl. Div. XV | 21 – 63 | Scozia XV | ||||||||||||||||
|
Mai gli scozzesi avevano segnato 31 punti e tre mete agli All Blacks, ma neppure ne avevano mai incassati 62 . Eroe del match Christian Cullen autore di tre mete per gli All Blacks
[6]
[7]
Dunedin 15 giugno 1996 | Nuova Zelanda | 62 – 31 | Scozia | Carisbrook (35.000 spett.)
| |||||||||
|
Senza forzare, in vista del secondo test, gli Scozzesi superano Bay of Plenty di misura[8]
Rotorua 18 giugno 1996 | Bay of Plenty | 31 – 35 | Scozia XV |
Senza storia anche il secondo test[9]
Auckland 22 giugno 1996 | Nuova Zelanda | 36 – 12 | Scozia | Eden Park (47.000 spett.)
| |||||||||
|
Note
modifica- ^ (EN) Scots suffer, in www.independent.co.uk, 7 gennaio 1996.
- ^ (EN) giorno8, Embarrassed Scotland are left with lessons galore, in www.independent.co.uk, gennaio 1996.
- ^ (EN) Scotland need big improvement, in www.independent.co.uk, 1º giugno 1996.
- ^ (EN) Muir makes Scots suffer, in www.independent.co.uk, 06 giugno 1996.
- ^ (EN) Wales salvage pride with late rally, in www.independent.co.uk, 09 giugno 1996.
- ^ (EN) Scotland the brave in defeat, in www.independent.co.uk, 16 giugno 1996.
- ^ (EN) Rugby Union: Scotland exposed by Cullen class, in www.independent.co.uk, 17 giugno 1996.
- ^ (EN) Lang kicks Scotland to victory, in www.independent.co.uk, 19 giugno 1996.
- ^ (EN) All Blacks crush Scots, in www.independent.co.uk, 24 giugno 1996.