Trachodon

genere di animali della famiglia Hadrosauridae

Il Trachodon ("dente grezzo") è un genere di dinosauro Hadrosauride, del Cretaceo superiore, i cui resti fossili furono rinvenuti presso la Formazione del Fiume Judith, nel Montana. I resti principali di questo animale, sono i denti paragonati a quelli dell'ornitorinco per via di una duplice radice distintiva, presente anche nei ceratopsidi.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trachodon
Ricostruzione storica del 1905, ormai obsoleta
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSauropsida
SuperordineDinosauria
OrdineOrnithischia
FamigliaHadrosauridae
Sottofamiglia?Lambeosaurinae
GenereTrachodon
Nomenclatura binomiale
Trachodon mirabilis
Joseph Leidy, 1856
Specie
T.altidens

T.cantabrigiensis
T.longiceps
T.marginatus
T.mirabilis
T.selwyni

Joseph Leidy fu il primo a classificare i ritrovamenti frammentari del tracodonte, nel 1856. Da queste ossa, fu anche il primo ad attribuire il nome della specie, come: Deinodon, Palaeoscincus, Trachodon e Troodon. Trachodon fu il nome alla fine attribuito, proprio per via della forma dei denti. La sua classificazione rimane, però, ancora non del tutto completa ed il nome non è più tanto usato, eccetto in discussioni storiche, per cui è considerato un nomen dubium.

Storia e classificazione

modifica

Nel 1856, Joseph Leidy ricevette resti frammentari dalla formazione del fiume Judith, raccolti da Ferdinand Vandeveer Hayden. Da queste ossa, ha fornito i primi nomi per i dinosauri nordamericani: Deinodon, Palaeoscincus, Trachodon e Troodon (allora scritto Troödon). [1] [5] La specie tipo di Trachodon è T. mirabilis. Il nome generico deriva dal greco τραχυς, trakhys, "ruvido", e όδον, odon, "dente", riferito alla superficie interna granulata di uno dei denti. Il nome specifico significa "meraviglioso" in latino.

Trachodon era basato su ANSP 9260, sette denti non associati, uno dei quali aveva radici doppie. Con resti migliori di Hadrosaurus, iniziò a riconsiderare la sua tassonomia e suggerì, almeno informalmente, che Trachodon dovrebbe riferirsi al dente a doppia radice, e gli altri denti dovrebbero essere riferiti a Hadrosaurus. [6] Nelle guerre ossee che seguirono, e la loro scia, la tassonomia di Trachodon e dei suoi parenti divenne sempre più confusa, [2] con un autore che arrivò al punto di affondare tutte le specie di adrosauri conosciute nel Trachodon tranne Claosaurus agilis, [7] ma come nuovo materiale è stato descritto dalla regione delle Montagne Rocciose, Alberta e Saskatchewan, gli autori successivi hanno iniziato a limitare progressivamente la portata di questo genere. [4] [8]

Nel 1942, e con la pubblicazione dell'influente monografia di Lull-Wright sui becchi d'anatra, il suo olotipo era considerato "tipico di tutti i generi di dinosauro adrosauro", tranne per il margine ruvido che gli ha dato il nome, e che essi consideravano dovuto a il dente non è stato utilizzato (p. 149). [9] Il nome non è più in uso, tranne che nelle discussioni storiche, ed è considerato un nomen dubium. [10] [11] [12]

Nel 1936, il paleontologo Charles Sternberg paragonò i denti olotipici di Trachodon mirabilis a quelli di adrosauridi più completamente conosciuti e notò che erano molto simili a quelli dei lambeosaurini. [4] È stato riferito che il paleontologo John R. Horner ha anche scoperto che i denti di Trachodon si confrontano bene con i denti di lambeosaurini, in particolare Corythosaurus, sebbene condividano anche somiglianze con il genere Prosaurolophus. [13]

Numerose specie sono state riferite a questo genere. Qui vengono considerate solo quelle originariamente denominate come specie di Trachodon.

Specie Tipo: T. mirabilis Leidy, 1856 [1]

Altre specie:

T. amurense Riabinin, 1925 [14] (basato sulla raccolta IVP AS, uno scheletro parziale delle rocce del Cretaceo superiore delle rive del fiume Amur di Heilongjiang nel nord-est della Cina, modificato in T. amurensis e ora specie tipo di Mandschurosaurus) [15]

T. cantabrigiensis (nomen dubium) Lydekker, 1888 [16] (basato su BMNH R.496, un dente dentario della tarda età albiana Cretaceo inferiore Cambridge Greensand, Cambridgeshire, Inghilterra, considerato un dubbio adrosauride precoce) [11] [ 12]

T. longiceps (nomen dubium) Marsh, 1897 [17] (basato su YPM 616, un grande dentario destro con denti della formazione di lance del Cretaceo superiore di età maastrichtiana del Wyoming, Stati Uniti, successivamente assegnato ad Anatotitan) [11]

T. marginatus (nomen dubium) Lambe, 1902 [18] (basato su NMC 419, materiale postcranico dissociato; in seguito creò la specie tipo del genere Stephanosaurus marginatus [19] e poi si riferì a Kritosaurus come Kritosaurus marginatus, [20] che è non supportato da revisioni successive. [11] [12])

T. (Pteropelyx) selwyni (nomen dubium) Lambe, 1902 [18] (basato su NMC 290, un dentario con denti, dalla Formazione del Parco dei Dinosauri dell'Alberta; troppo frammentario per essere assegnato oltre Hadrosauridae) [11] [12]

Paleobiologia

modifica

Appartenendo agli adrosauridi, il Trachodon sarebbe stato un grande erbivoro bipede / quadrupede. [12]

modifica
  • Timeline of hadrosaur research (il link non lo valida perché la pagina esiste solo in inglese).
  • Eotrachodon
  Portale Dinosauri: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di dinosauri

Bibliografia

modifica
  1. Leidy, J. (1856). "Notice of remains of extinct reptiles and fishes, discovered by Dr. F. V. Hayden in the Bad Lands of the Judith River, Nebraska Territories." Proceedings of the Academy of Natural Science Philadelphia, 8(March 25): 72-73.
  2. ^ Jump up to:a b c Creisler, B.S. (2007). Deciphering duckbills. in: K. Carpenter (ed.), Horns and Beaks: Ceratopsian and Ornithopod Dinosaurs. Indiana University Press: Bloomington and Indianapolis, 185-210. ISBN 0-253-34817-X
  3. ^ Hatcher, J.B., Marsh, O.C. and Lull, R.S. (1907). The Ceratopsia. Government Printing Office, Washington, D.C., 300 pp. ISBN 0-405-12713-8
  4. ^ Jump up to:a b c Sternberg, C.M. (1936). The systematic position of Trachodon. Journal of Paleontology 10(7):652-655.
  5. ^
  6. ^ Leidy, J. (1868). Remarks on a jaw fragment of Megalosaurus. Proceedings of the Academy of Natural Science Philadelphia20:197-200.
  7. ^ Hatcher, J.B. (1902). The genus and species of the Trachodontidae (Hadrosauridae, Claosauridae) Marsh. Annals of the Carnegie Museum 14(1):377-386.
  8. ^ Gilmore, C.W. (1915). On the genus Trachodon. Science 41:658-660.
  9. ^ Lull, R.S., and Wright, N.E. (1942). Hadrosaurian Dinosaurs of North America. Geological Society of America Special Paper 40:1-242.
  10. ^ Coombs, Jr., W.P. (1988). The status of the dinosaurian genus Diclonius and the taxonomic utility of hadrosaurian teeth. Journal of Paleontology 62:812-818.
  11. ^ Jump up to:a b c d e Weishampel, D.B., and Horner, J.R. (1990). Hadrosauridae. In: Weishampel, D.B., Dodson, P., and Osmólska, H. (eds.). The Dinosauria. University of California Press:Berkeley, 534-561. ISBN 0-520-24209-2
  12. ^ Jump up to:a b c d e Horner, J.R., Weishampel, D.B., and Forster, C.A. (2004). Hadrosauridae. In: Weishampel, D.B., Dodson, P., and Osmólska, H. (eds.). The Dinosauria (second edition). University of California Press:Berkeley, 438-463. ISBN 0-520-06727-4
  13. ^ Olshevsky, G. (1997), "Re: Ye Olde Duckbill Dinosaur", discussion group, The Dinosaur Mailing List, 8 August 1997. Accessed 6 April 2013.
  14. ^ Riabinin, A.N. (1925). A mounted skeleton of the gigantic reptile Trachodon amurense, nov. sp. Izvest. Geol. Kom. 44(1):1-12. [Russian]
  15. ^ Riabinin, A.N. (1930). Mandschurosaurus amurensis, nov. gen., nov. sp., a hadrosaurian dinoasur from the Upper Cretaceous of Amur River. Mémoir II, Société Paléontologique de Russie.[Russian]
  16. ^ Lydekker, R. (1888). Note on a new Wealden iguanodont and other dinosaurs. Quarterly Journal of the Geological Society of London 44:46-61.
  17. ^ Marsh, O.C. (1897). Vertebrate fossils of the Denver Basin. U.S. Geological Survey, Monthly 27:473-527.
  18. ^ Jump up to:a b Lambe, L.M. (1902). On Vertebrata of the mid-Cretaceous of the Northwest Territory. 2. New genera and species from the Belly River Series (mid-Cretaceous). Contributions to Canadian Paleontology 3:25-81.
  19. ^ Lambe, L.M. (1914). On a new genus and species of carnivorous dinosaur from the Belly River Formation of Alberta, with a description of the skull of Stephanosaurus marginatus from the same horizon. Ottawa Naturalist 28:13-20.
  20. ^ Gilmore, Charles W. (1924). "On the genus Stephanosaurus, with a description of the type specimen of Lambeosaurus lambei, Parks". Canada Department of Mines Geological Survey Bulletin (Geological Series). 38 (43): 29–48.

Altri progetti

modifica