Tram ATM serie 4100
modello di tram in uso sulla rete milanese
Le vetture tranviarie serie 4100 dell'ATM di Milano (conosciute come "Due camere e cucina", per via dell'originale se non quasi unica struttura del modello che, con quella cassa centrale sempre oscillante, ne valse il soprannome) sono state motrici tranviarie urbane, della città di Milano, derivate dalla trasformazione delle vetture 4000.
Tram ATM serie 4100 | |
---|---|
Vettura tranviaria articolata, con cassa centrale sospesa | |
![]() | |
Anni di costruzione | 1956, 1960 |
Anni di esercizio | 1956–1976 |
Quantità prodotta | 8 |
Costruttore | ATM Milano |
Dimensioni | 19.450 mm (lunghezza) |
Capacità | 45 posti a sedere 115 posti in piedi |
Scartamento | 1.445 mm |
Massa vuoto | 24 t |
Rodiggio | Bo' + - + Bo' |
Velocità massima omologata | 38 km/h |
Tipo di motore | TIBB GTM 3/4 |
Dati tratti da:
Cornolò, Severi, op. cit., p. 101 |
Si trattava di 8 unità, numerate da 4101 a 4108, a cui gli originari 2 motori CGE tipo CT 139 erano stati sostituiti da 4 motori TIBB tipo GTM 3/4.
Le 4100 rimasero in servizio fino al 1976, quando vennero accantonate e demolite.
Bibliografia
modifica- Giovanni Cornolò e Giuseppe Severi, Tram e tramvie a Milano 1840-1987, Milano, Azienda Trasporti Municipali, 1987, pp. 98-99.