Tranvia Rivarolo-Cuorgnè
La tranvia Rivarolo-Cuorgné era una linea del Canavese che fu in esercizio con trazione a vapore fra il 1883 e il 1906.
Tranvia Rivarolo-Cuorgnè | |
---|---|
Inizio | Rivarolo Canavese |
Fine | Cuorgné |
Inaugurazione | 1883 |
Chiusura | 1906 |
Gestore | Ferrovia Centrale e tranvie del Canavese |
Lunghezza | 9,935 km |
Tipo | tranvia |
Scartamento | ordinario |
Trasporto pubblico | |
Realizzata quale prolungamento su sede stradale della ferrovia Settimo-Torinese-Rivarolo, venne sostituita da una nuova diramazione della stessa che da Rivarolo Canavese conduce a Pont.
Storia
modificaLa Società Anonima per la Strada Ferrate e le Tramvie del Canavese (FCC), che già eserciva anche la tranvia Torino-Leynì-Volpiano, aprì all'esercizio la nuova tranvia il 1º marzo 1883[1]; l'esercizio avveniva con trazione a vapore in prolungamento della precedente ippovia Settimo Torinese-Rivarolo, aperta nel 1866 e anch'essa convertita alla trazione a vapore[2].
Nel 1887 fu inaugurata la ferrovia Rivarolo-Castellamonte e risultavano in corso i lavori di prolungamento dopo Cuorgné di una diramazione per Pont Canavese, aperta infine nel 1906[3]: il 30 giugno di tale anno[1] la tranvia venne conseguentemente soppressa.
Per alcuni anni un tratto della sede tranviaria fu mantenuto in servizio quale raccordo con la manifattura di Rivarolo Canavese, fondata e diretta da Michele Chiesa, sul quale prestava servizio un locomotore elettrico da 24 kW di costruzione Carminati & Toselli degli anni trenta[4].
Caratteristiche
modificaPercorso | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
per Pont | |||||||
|
Cuorgnè | |||||||
|
Valperga | |||||||
|
||||||||
|
Salassa | |||||||
|
per Castellamonte | |||||||
|
Rivarolo Canavese | |||||||
|
||||||||
|
per Settimo T. |
A differenza di quello ferroviario da Settimo Torinese, realizzato interamente in sede propria, il tracciato della tranvia per Cuorgnè risultava in sede stradale[2] e raggiungeva la lunghezza complessiva di 9,935 km[1].
Da Rivarolo Canavese il percorso si discostava significativamente da quello del tratto ferroviario poi attivato in sostituzione della tranvia.
Materiale rotabile
modificaSulla linea prestarono servizio quattro locomotive a vapore Henschel a due assi motori, in grado di raggiungere i 25 km/h[5]:
Note
modifica- ^ a b c Museo virtuale del tram Archiviato il 24 marzo 2016 in Internet Archive.. URL consultato nel maggio 2016.
- ^ a b N. Molino, La ferrovia del Canavese, op. cit., pp. 4-5.
- ^ N. Molino, La ferrovia del Canavese, op. cit., p. 8.
- ^ N. Molino, La ferrovia del Canavese, op. cit., p. 41.
- ^ Walter Hefti, Dampf-Strassenbahnen, Birkhäuser Verlag, Basilea, 1984, ISBN 978-3-7643-1536-8, p. 220
Bibliografia
modifica- Massimo Condolo, La Canavesana, rotaie tra le Alpi Graie e l’area metropolitana torinese dall’ippoferrovia al passante ferroviario, Brescia, Fondazione Negri, 2010, ISBN 978-88-89108-21-5.
- Clara Bertolini, La Canavesana e la Torino-Ceres, CELID, Torino, 1986.
- Nico Molino, La ferrovia del Canavese, Elledi, 1986. ISBN 88-7649-043-4
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su tranvia Rivarolo-Cuorgnè