Trattato di Anagni
Il trattato di Anagni fu un trattato di pace stipulato il 12 giugno del 1295 fra Giacomo II di Aragona il Giusto e Carlo II d'Angiò lo Zoppo, re di Napoli, nell'ambito delle guerre del Vespro a seguito della contesa tra angioini e aragonesi sull'eredità degli Hohenstaufen.[1]
Trattato di Anagni | |
---|---|
Cattedrale di Anagni | |
Tipo | trattato di pace |
Contesto | guerre del Vespro |
Firma | 20 luglio 1295 |
Luogo | Anagni |
Parti | Carlo II d'Angiò Giacomo II di Aragona |
Mediatori | Papa Bonifacio VIII Filippo IV di Francia |
Firmatari | Giacomo II d'Aragona Carlo II di Napoli. |
voci di trattati presenti su Wikipedia |
Contenuto
modificaCon questo compromesso, che fu avviato su proposta del papa Celestino V e concluso dal papa Bonifacio VIII, Giacomo II il Giusto acconsentì di restituire alla Chiesa il Regno di Sicilia ritirandosi definitivamente dalle guerre nate con i Vespri siciliani.
In cambio il papa gli avrebbe tolto la scomunica e accordato la licentia invadendi, ossia il consenso papale a conquistare la Sardegna e la Corsica,[2] ancora governati dai Giudicati sardi, e dare così origine al Regno di Sardegna e Corsica (Regnum Sardiniae et Corsicae).
Il trattato prevedeva l'unione di Giacomo II con Bianca d'Angiò sorella di Roberto d'Angiò ed il matrimonio di quest'ultimo con Iolanda d'Aragona, figlia di Pietro III d'Aragona e sorella a sua volta di Giacomo II stesso. Inoltre il trattato prevedeva la remissione in libertà degli angioini catturati.
La cerimonia di investitura del regno di Sardegna e Corsica si svolse nella basilica di San Pietro a Roma il 4 aprile 1297[3].
Conseguenze
modificaNon ci fu però tregua fra le due casate e i baroni siciliani la rifiutarono e il Parlamento Siciliano elesse re il fratello di Giacomo, Federico III d'Aragona all'epoca luogotenente dell'isola per conto del fratello.[4]
La guerra che ne seguì si chiuse con la definitiva creazione di due regni, con la Sicilia (ora Regno di Trinacria) e il Regno di Napoli e così in base alla pace di Caltabellotta, stipulata nel 1302, gli Angioini persero definitivamente l'isola.[5]
Note
modifica- ^ Mestre, 1998, p. 40.
- ^ (CA) Crònica de Ramon Muntaner, su ca.wikisource.org. URL consultato il 17 marzo 2014.
- ^ A tal proposito lo storico Francesco Cesare Casula scrive: "Quel giorno, Giacomo II il Giusto ricevette dalle mani del pontefice la simbolica coppa d'oro che lo faceva, di nome, Dei gratia rex Sardiniae et Corsicae. L'atto di infeudazione, datato 5 aprile 1297, (uguale a quello concesso a Perugia nel 1265 da Clemente IV a Carlo I d'Angiò per il regno di Sicilia) era di tipo ligio, e specificava che il regno - non le isole fisiche - apparteneva alla Chiesa che l'aveva istituito, che era dato in perpetuo ai re della Corona di Aragona in cambio del giuramento di vassallaggio, del servizio di cinquecento fanti e cento cavalieri, del pagamento di duemila marchi di argento. Le condizioni, sotto pena di reversibilità (regnum ipsum ad Romanam Ecclesiam integre et libere revertatum), erano che il regno non potesse essere mai diviso (regnum ipsum Sardiniae et Corsicae nullatenus dividatis) e che i suoi re fossero sempre gli stessi che regnavano in Aragona (quod unus et idem sit rex regni Aragonum et regni Sardiniae et Corsicae)". Francesco Cesare Casula, Breve storia di Sardegna, pag 178.
- ^ Luigi Mezzadri, vol. 1 Dalla crisi della Cristianità alle riforme (1294-1492), in Storia della Chiesa tra medioevo ed epoca moderna, 2ª edizione, Roma, Edizione, 2001, p. 48, ISBN 88-86655-64-9.
- ^ (ES) Martínez Ruíz Enrique e Maqueda Abreu Consuelo, vol. 1, in Atlas histórico de España, Madrid, Itsmo S.A., 2003, p. 127, ISBN 84-7090-349-7.
Bibliografia
modifica- (CA) Jesús Mestre (direttore), Diccionari d'Història de Catalunya, Barcellona, Edicions 62, 1998, ISBN 84-297-3521-6.
- Steven Runciman (1958), The Sicilian Vespers. ISBN 0-521-43774-1 (trad. it.: I vespri siciliani, 1997, Edizioni Dedalo. ISBN 88-220-0508-2)
- (EN) Sicilian Vespers, in Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Santi Correnti, «Il Vespro»[collegamento interrotto]
- Giovanni Battista Niccolini (1882), Vespro Siciliano: storia inedita, per cura di Corrado Gargiolli. Pubblicato da D. G. Brigola.
- Francesco Benigno e Giuseppe Giarrizzo, Storia della Sicilia, vol. 3, ed. Laterza, Roma-Bari, 1999. ISBN 88-421-0535-X
- Francesco Cesare Casula, Breve storia di Sardegna Delfino Carlo Editore & C. snc, 1994.