Trichiuridae
I Trichiuridae sono una famiglia di pesci ossei marini (poche specie di acqua salmastra) dell'ordine Perciformes.
Trichiuridae | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Chordata |
Classe | Actinopterygii |
Ordine | Perciformes |
Sottordine | Percoidei |
Famiglia | Trichiuridae |




Distribuzione e habitat
modificaI Trichiuridae sono diffusi in tutti gli oceani[1]. La maggior parte delle specie è legata ad ambienti tropicali e subtropicali[2].
La maggior parte delle specie è batipelagica ma alcune popolano acque costiere fino a penetrare (poche specie) in acqua salmastra[2].
Descrizione
modificaLa caratteristica più saliente dei membri di questa famiglia è il corpo nastriforme, molto allungato e compresso lateralmente (da cui il nome di "pesce bandiera" o "pesce sciabola" dato in Italia alla specie Lepidopus caudatus). Le mascelle sono forti e allungate, fornite di lunghi denti caniniformi; la mascella inferiore è più lunga della superiore. La pinna dorsale è lunghissima e di altezza quasi costante; può esserci una tacca incavata tra la parte a raggi spiniformi e quella a raggi molli (di solito più lunga). La pinna anale è di solito breve e in alcune specie assente. La pinna caudale è piccola e biloba quando non del tutto assente come nel genere Trichiurus: in tal caso la parte posteriore del corpo termina con un prolungamento filiforme. Le pinne ventrali o sono scomparse o sono ridotte ad una formazione a forma di squama. Le pinne pettorali sono inserite nella parte ventrale del corpo. Il corpo è privo di scaglie[1][2].
Le dimensioni variano da specie a specie, dalla più piccola Benthodesmus suluensis che misura 18 cm alla grande Assurger anzac che raggiunge i 250 cm[3].
Specie
modifica- Genere Aphanopus
- Genere Assurger
- Genere Benthodesmus
- Genere Demissolinea
- Genere Eupleurogrammus
- Genere Evoxymetopon
- Genere Lepidopus
- Genere Lepturacanthus
- Genere Tentoriceps
- Genere Trichiurus
Note
modifica- ^ a b (EN) Scheda da Fishbase
- ^ a b c * Enrico Tortonese, Osteichthyes, Bologna, Calderini, 1975.
- ^ a b (EN) Lista delle specie da Fishbase
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trichiuridae
- Wikispecies contiene informazioni su Trichiuridae
Collegamenti esterni
modifica- (EN) cutlass fish, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Trichiuridae, su Fossilworks.org.
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007548885705171 |
---|