Trionyx è un genere di tartarughe dal guscio molle appartenente alla famiglia Trionychidae. In passato molte specie della famiglia erano classificate in questo genere, ma oggi T. triunguis, la tartaruga dal guscio molle africano o del Nilo, è l'unica tartaruga dal guscio molle esistente ancora classificata all'interno del genere Trionyx. Le altre specie ancora assegnate a questo genere sono conosciute solo da fossili. La tartaruga guscio molle africana è una tartaruga acquatica relativamente grande con una dieta perlopiù piscivora. I fossili delle specie estinte suggeriscono che questo genere sia comparso nel Cretaceo inferiore, circa 125,45 milioni di anni fa, sopravvivendo fino ai giorni nostri.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Trionyx
T. triunguis, l'unica specie vivente
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseReptilia
OrdineTestudines
SottordineCryptodira
FamigliaTrionychidae
SottofamigliaTrionychinae
GenereTrionyx
Geoffroy Saint-Hilaire, 1809
Sinonimi
  1. ^ Trionyx, su fossilworks.org, FossilWorks. URL consultato il 20 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2018).
  2. ^ a b c d Georgios L. Georgalis e Walter G. Joyce, A Review of the Fossil Record of Old World Turtles of the Clade Pan-Trionychidae (PDF), in Bulletin of the Peabody Museum of Natural History, vol. 58, n. 1, 2017, pp. 115–208.
  3. ^ a b c d Igor G. Danilov, Ren Hirayama, Vladimir B. Sukhanov, Shigeru Suzuki, Mahito Watabe e Natasha S. Vitek, Cretaceous soft-shelled turtles (Trionychidae) of Mongolia: new diversity, records and a revision, in Journal of Systematic Palaeontology, vol. 12, n. 7, 2014, pp. 799–832, DOI:10.1080/14772019.2013.847870.
  4. ^ a b c Natasha S. Vitek e Walter G. Joyce, A Review of the Fossil Record of New World Turtles of the Clade Pan-Trionychidae, in Bulletin of the Peabody Museum of Natural History, 2015.
  5. ^ Natasha S. Vitek e Igor G. Danilov, Soft-shelled turtles (Trionychidae) from the Cenomanian of Uzbekistan, in Cretaceous Research, vol. 49, 2014, pp. 1–12, DOI:10.1016/j.cretres.2014.01.004.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili