Trittico di Modena
Il Trittico di Modena, noto anche come Altarolo portatile, è un dipinto del pittore cretese El Greco realizzato circa nel 1568 e conservato alla Galleria Estense del Palazzo dei musei a Modena.
Trittico di Modena - Altarolo portatile | |
---|---|
Autore | El Greco |
Data | 1568 circa |
Tecnica | tempera grassa su tavola |
Ubicazione | Galleria Estense, Modena |
Storia
modificaIl trittico fu realizzato durante il suo primo soggiorno veneziano quando l'artista era giovane. Non si hanno notizie successive fino a che appartenne alla collezione, nel castello del Catajo, del nobile padovano Tommaso Obizzi che alla sua morte (1803) donò agli Este i quali, successivamente, nel 1805 a loro volta fecero dono alla Galleria Estense. Lo storico Rodolfo Pallucchini, nel 1937 diede l'attribuzione ad El Greco mediante la firma[1] sul retro del pannello centrale: "Χείρ Δομήνιχου", creato da mano di Domenico[2].
Descrizione
modificaIl trittico di inspirazione sacro-devozionale è composto da un esiguo formato. L'altarino è piegabile composto da tre pannelli lignei: quelli laterali, connessi a quello centrale da delle cerniere, fungono da ante. Ogni panello è dipinto sia sul lato frontale che su quello posteriore: per cui sono sei raffigurazioni.
Frontale
modificaLe scene sulla parte della facciata, da sinistra a destra, sono l'adorazione dei pastori, l'allegoria di un cavaliere cristiano e il battesimo di Cristo[1].
L'allegoria del cavaliere cristiano viene anche talvolta presa come un'immagine di Cristo che incorona un santo, che alcuni esperti identificano con Teodoro di Eraclea. Insieme a queste figure ci sono le tre virtù teologali (Fede , Speranza e Carità), nonché angeli con i simboli della Passione e, in fondo, il Giudizio Universale[3].
Posteriore
modificaLe scene sulla parte posteriore compaiono: l'annunciazione (sinistra), la Veduta del Monte Sinai (centro) e l'Eterno Padre con Adamo ed Eva nel Paradiso (destra)[1].
Da notare che nella Veduta del Monte Sinai è raffigurato il monastero di Santa Caterina in Egitto.
Stile
modificaIn questo lavoro, El Greco, usa l'oro come impregnazione e non come sfondo, come era consuetudine nell'arte bizantina, e su quello strato applicava i colori in stile veneziano, con una particolare lucentezza dovuta all'uso enfatico della luce[4].
Note
modifica- ^ a b c Artefigurativa, Volumi 1-2, p. 109.
- ^ Tazartes, Mauricia, 2005. El Greco (translated in Greek by Sofia Giannetsou). Explorer. ISBN 960-7945-83-2., 25
- ^ Salas y Frati 1970, p. 91.
- ^ Scholz-Hänsel 2014, p. 16.
Bibliografia
modifica- Artefigurativa, Volumi 1-2, 1953.
- Angelo Tartuferi, Gianluca Tormen, La Fortuna dei Primitivi: Tesori d’arte dalle collezioni italiane fra Sette e Ottocento, Giunti, 2014.
- Salas, Xavier de; Frati, Tiziana, 1970. La obra pictórica completa de El Greco. Barcelona: Noguer.
- Scholz-Hänsel, Michael, 2014. El Greco. Köln: Taschen. ISBN 978-3-8365-4982-0.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trittico di Modena
Collegamenti esterni
modifica- Altarolo portatile, su gallerie-estensi.beniculturali.it. URL consultato il 28 marzo 2020.
- ALTAROLO - Trittico di Modena (Altarpiece - Modena Triptych) - El Greco, su sauvage27.blogspot.com, 29 maggio 2014. URL consultato il 28 marzo 2020 (archiviato dall'url originale il 28 marzo 2020).
- (EN) The Modena Triptych (front panels), su wga.hu. URL consultato il 28 marzo 2020.